Mostra: 1 - 9 di 24 RISULTATI

Podcast. Il soul che arriva da oriente. Toshiki Soejima

Toshiki Soejima rielab. © 2025 Toshiki Soejima

Toshiki Soejima oggetto dell’appuntamento di giro con la rubrica, è un chitarrista Neo-Soul di Tokyo. Il viaggio musicale di Toshiki è iniziato quando ha preso in mano la chitarra per la prima volta all’età di quattordici anni. Oltre a incidere, ha avviato un’azienda che gestisce una scuola di musica. La sua scuola di musica è diventata una delle più popolari in Giappone. Insegna “Neo-Soul”. La nostra discaia ha le orecchie ben aperte anche da quella parte di mondo.

Podcast. Scrivere Jazz. La splendida passione di Murakami

Ed io che pensavo di essere stata originale! Qualcuno più importante di me ha scritto esattamente quello che da un pezzo questa rubrica si ingegna di fare.

Lo scrittore giapponese e il suo amore per il jazz – “La musica di Chet Baker aveva un inconfondibile profumo di giovinezza” – “Miles conficca senza pietà il suo cuneo magico nelle incrinature dell’animo” – “Mi è venuta una voglia terribile di ascoltare La Mer suonata da Django Reinhardt…”

conor byrne pub seattle

Podcast. Addio, Yankee Bird

Per usare le parole della nostra discaia, “La chiusura di un locale Jazz è un lutto di tutti”. In specie se, come nel caso del Conor Byrne di Seattle, ha fatto la storia della musica dal vivo trasformando per sempre, come una gentrification urbana, la vita del suo quartiere e della città intera.

photo of gladys knight

Podcast. La storia la fanno le donne parte 6: Gladys Knight

È stata una delle maggiori esponenti della soul music della Motown tra la fine degli anni ’60 e l’inizio dei ’70 e forza trainante di un gruppo musicale famigliare, non inteso come popolare ma nel vero senso della parola: i componenti erano tutti imparentati tra loro e il gruppo di Atlanta era quello dei…… Gladys Knight and the Pip’s.
L’imperatrice dell’R&B è l’oggetto di giro di Francy Schirone.

tony bennet

Tony Bennett, l’ultimo Crooner d’America

Tony Bennett era nato a New York il 3 agosto 1926 da una famiglia di origini italiane: Anthony Benedetto (il suo vero nome) era uno dei tre figli di John Benedetto – un negoziante che nel 1906 era emigrato negli Stati Uniti da Podàrgoni, vicino a Reggio Calabria – e di Anna Suraci, una sarta che era nata negli Stati Uniti subito dopo l’emigrazione dei suoi genitori, anch’essi reggini, avvenuta nel 1899.
Il ricordo fuori dal coro della nostra discaia di Tony Bennett

Podcast Unplugged. Fenton Robinson, Somebody Loan me a Dime

Pochi ricordano il suo nome, dove e cosa ha suonato. Eppure è tra i nomi tutelari del blues al pari con i più celebrati Elmore James,Buddy Gay fino a Muddy Waters e tra i fondadori della scuola del “Chigago elettric blues”. Lui è Fenton Robison e qui si parla di uno dei suoi album più celebrati: “Somebody loan me a dime”, “Qualcuno mi presti un cenntesimo”.
Manca da molti anni ormai ma alcuni non l’hanno dimenticato. Francy Schirone, compresa.