Ogni primo gennaio, quando prendo in mano la mia nuova agenda che mi accompagnerà per l’anno che sta per cominciare, scrivo nella prima pagina una …
Mai arrendersi alle minestrine in brodo

Ogni primo gennaio, quando prendo in mano la mia nuova agenda che mi accompagnerà per l’anno che sta per cominciare, scrivo nella prima pagina una …
La n.1 della Detective Agency, protagonista dei molti libri di Alexander McCall Smith si riferiscono a un personaggio pittoresco che osservò una volta catturare… un pollo con stile, brio e un sorriso meraviglioso. Ecco Precious Ramotswe; il suo umorismo secco, affascinante e di buon cuore, rivela un acuta osservatrice senza traccia di malizia che fonda la sua agenzia investigativa privata e diventa la prima investigatrice privata donna del paese. Ramotswe è un personaggio forte, vivace e con i piedi per terra, i cui casi includono mariti smarriti, persone scomparse e truffatori. La gente del posto è attratta dalla sua saggezza intuitiva, dal buon senso e dalla difesa dei valori antiquati. Ne parla Francesca Lombardi nel suo articolo dedicato all’immaginifica investigatrice botswana.
Winston Churchill la definì come “la donna che, dopo Lucrezia Borgia, è vissuta più a lungo a contatto con il crimine”.
La sua produzione di romanzi polizieschi e raccolte di racconti ha raggiunto numeri di vendite impressionanti che superano i due miliardi di copie in tutto il mondo. Solo la Bibbia e le opere di William Shakespeare hanno saputo fare di meglio. Ma se la fortuna editoriale della grande scrittrice inglese fu globale, i suoi due matrimoni assai travagliati fecero la sua vita privata infelice.
La devozione di Francesca Lombardi verso la grande Autrice inglese vi suggerirà cosa leggere.
E’ meglio la tv o leggersi il libro? Indagini e cucina, hanno tradizionalmente intrattenuto gli spettatori. Ma è poi così vero? Non sempre lo sceneggiato crea legami con il lettore che, invece, continua a preferire il libro e preparare le ricette direttamente dall’autore.
Pepe Carvallo insegna, dopotutto.
Ne parla Francesca Lombardi che con questo articolo inizia la sua collaborazione con BookAvenue.
da Repubblica la notizia dell’esclusione del nuovo libro libro di Bisignani, Il direttore, edito da Chiarelettere, e delle farneticanti giustificazioni di Erneste Ferrero.
Per la casa editrice Chiarelettere si tratta di una scelta “inopportuna e contraria al libero dibattito delle idee e delle opinioni”. Una interpretazione bollata invece come “autentica farneticazione” da Rolando Picchioni, presidente della Fondazione per il libro.
Fa discutere l’esclusione dal Salone del Libro, a Torino dall’8 al 12 maggio, della presentazione di Il direttore, ultima fatica letteraria di Luigi Bisignani. Il romanzo, che racconta di affari tra cardinali e banchieri, è stato escluso dal programma della buchmesse dopo che era già stato inserito. “Evidentemente – sostiene il direttore editoriale della casa editrice, Lorenzo Fazio – i contenuti del thriller non sono ben visti nell’anno in cui il Vaticano è ospite d’onore” della rassegna. La ricostruzione viene respinta al mittente dagli organizzatori del Salone, per i quali “non esiste alcun nesso tra la presenza del Vaticano e l’esclusione del volume”.>>
Avrebbe continuato a scrivere se, come ora tutti sappiamo, le conseguenze di un ictus non lo avesse portato via a 87 anni giusto qualche giorno fa. Martin Amis, l’altrettanto grande scrittore americano, lo ha salutato con un “addio Charles Dickens di Detroit!” E’ forse il commiato più giusto che si sia sentito.
Quello che forse pochi sanno è che Elmore Leonard è stato anche un grande sceneggiatore di film western, quando erano i soli film capaci di popolare le sale. Lui, non improvvisava mai nessuna delle sequenze da lui raccontate e dubito che nella storia del West siano mai successi eventi del genere. In realtà le cronache del periodo ci testimoniano situazioni molto diverse in cui spesso tizi assetati di vendetta entravano nei saloon e sparavano ai loro avversari alle spalle…
Il loro primo romanzo, Hedge Fund, un giallo finanziario scritto in tempi non sospetti ma terribilmente attuale, ha vinto l’edizione 2011 del concorso Io Scrittore del gruppo Mauri Spagnol e il Premio internazionale Città di Cattolica 2012.
Massimiliano Govoni, esperto in nuove tecnologie, e Francesco Taddia, consulente finanziario, scrivono per passione e hanno trovato nel lavoro “a quattro mani” la dimensione creativa che più valorizza il loro lavoro di narrazione.
Poco prima di morire per insufficienza epatica nel luglio del 2003, Roberto Bolaño disse che avrebbe preferito il mestiere del detective a quello dello scrittore. Aveva cinquant’anni anni ed era già ampiamente considerato il più importante romanziere latino-americano dopo Gabriel García Márquez.
Chissà perché, quando si discutedi narrativa ‘gialla’ (definizione di comodo, filologicamente non correttissima, che include anche il ‘noir’, il ‘poliziesco’, l”hard boiled’ e tutti i generi e sottogeneri affini), salta sempre fuori la definizione: «E’ arrivato il Montalbano…» con annessa provenienza cittadina. Ecco quindi il ‘Montalbano fiorentino’, ‘bolognese’, ‘perugino’, ‘spezzino’… Nel caso che analizziamo siamo in presenza, secondo questa vulgata un po’ stucchevole, del ‘Montalbano romano’.
Inciso per chiarir ancor più il concetto: quando eravamo più giovani andava di moda dire che Camilleri era il ‘Montalbàn siciliano’ e oggi, che siamo invecchiati, leggiamo come il grandissimo Markaris sia ‘il Camilleri greco’. Entravano in campo altre variazioni: Montalbano era, ad esempio, il ‘Pepe Carvalho siciliano’.