
Questa Rubrica:
Molto spesso scopriamo che il tam tam che incide sul destino di una pubblicazione nasce dalla lettura appassionata di un lettore, forte o debole che sia, ma di un solo lettore.
Ci piace pensare che il primo tocco di tamburo sia dato da Marco.
(a cura di Marco Crestani)
restiamo in ascolto a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. scrivete!
Con dolorosa onestà
"Natasha" segna il debutto letterario di David Bezmozgis, nato a Riga, in Lettonia, ma emigrato in Canada (nell'esodo degli ebrei sovietici) con la sua famiglia quando aveva sei anni.
La sua è una scrittura invitante e calda che ricorda Babel, Roth, Saul Bellow. Eppure Bezmozgis, con dolorosa onestà, rende i personaggi di questi sue storie irresistibilmente originali.
Requiem per i dimenticati
Yiyun Li è cresciuta a Pechino e nel 1996 si è trasferita negli Stati Uniti. Oggi insegna alla University of California e vive a Oakland, in California, con il marito e due figli.
Suoi racconti e saggi sono stati pubblicati sul New Yorker e in Best American Short Stories.
Yiyun Li ha una formazione scientifica a tutto tondo, il suo sogno era quello di diventare la Marie Curie della Cina. E' emigrata negli Stati Uniti per perseguire un dottorato di ricerca nel campo dell'immunologia.
Guerra a lume di candela
Daniel Alarcón è nato a Lima, in Perù, nel 1977 ed è cresciuto nel sud degli Stati Uniti.
La sua raccolta di racconti (il suo debutto sulla scena letteraria) "Guerra a lume di candela" è davvero potente, poetica e audace, un crudo ritratto di un mondo in trasformazione e chi scrive è una di quelle voci che non si dimenticano tanto facilmente.
Nove vibranti storie costruite con tutta la potenza di un racconto di Flannery O'Connor, in cui si può leggere della condizione dei poveri di Lima (descritta, nella sua stranezza, come una città affascinante) e delle speranze degli immigrati a New York, di passione, di lotte civili o disastri naturali.
Una scrittura esilarante e satirica
Gary Shteyngart (all'anagrafe Igor Shteyngart, classe 1972) è uno scrittore americano nato a Leningrado in Unione Sovietica (che egli chiama "St. Leningrado" o "St. Leninsburg").
In Russia ha trascorso i primi sette anni della sua infanzia. Proviene da una famiglia ebrea e descrive la sua famiglia come "tipicamente sovietica". Suo padre lavorava come ingegnere in una fabbrica di macchine fotografiche, sua madre era una pianista. E' emigrato negli Stati Uniti nel 1979 ed è cresciuto senza televisione parlando sempre russo. Per questo ha conservato, fino all'età di quattordici anni, il suo forte accento russo.