Mostra: 73 - 81 di 420 RISULTATI

Letture postfestività

Winston Churchill la definì come “la donna che, dopo Lucrezia Borgia, è vissuta più a lungo a contatto con il crimine”.
La sua produzione di romanzi polizieschi e raccolte di racconti ha raggiunto numeri di vendite impressionanti che superano i due miliardi di copie in tutto il mondo. Solo la Bibbia e le opere di William Shakespeare hanno saputo fare di meglio. Ma se la fortuna editoriale della grande scrittrice inglese fu globale, i suoi due matrimoni assai travagliati fecero la sua vita privata infelice.
La devozione di Francesca Lombardi verso la grande Autrice inglese vi suggerirà cosa leggere.

Cuore di donna

Questa è la storia di due donne e di due destini.
New York 1895. La prima, si chiama Maria Inez Cortese, è una immigrata italiana con un passato terribile che uccide suo marito, Cataldo Motta, e condannata a morte sulla base di prove testimoniali.
La seconda, è quella del suo avvocato d’ufficio: una donna, Ann Bennett, la prima donna ad entrare in un tribunale come avvocato. Nel racconto anche due amorevoli volenterosi; uno, è Joe Petrosino, il leggendario poliziotto italo-americano e l’altro, un giornalista, Charles Steven.
128 anni dopo, ancora due donne.
Il romanzo di questa corsa contro il tempo è di Carla Maria Russo.
La recensione, nel modo che amiamo, è di Marina Andruccioli.

Nessun requiem per mia madre, il romanzo di Claudiléia Lemes Dias contro stereotipi e pregiudizi

La famiglia, simbolo sacro italiano, luogo privilegiato di crescita e dannazione allo stesso tempo. Con sarcasmo tagliente, attimi di folgorante comicità e tragici sobbalzi, Claudiléia Lemes Dias imbastisce una trama tanto amara quanto possibile. Nessun requiem per mia madre (Fazi Editore) è un ritratto nudo e crudo dell’ipocrita quadro perfetto tipico borghese e ipercattolico..

Lettere a mia figlia

Marina Andruccioli ci ha abituati ad emozionarci ogni volta.
Mai come prima, però, ha saputo toccare le corde più intime di ognuno.
Quest’articolo le serve per raccontare se stessa ma ogni parola, ogni frase, parla a noi: parla di noi.

Quella del libro di Bambarén, Lettera a mio figlio sulla felicità, è solo la scusa.

Ogni giorno

L’empatia è guardare dal punto di vista di un’altra persona: significa riconoscere, comprendere e condividere pensieri dell’altro. Sembra un sentimento in declino perché guardare solo se stessi mina il modo compassionevole con cui esercitare l’alterità.
Marina Andruccioli trae spunto dal libro di David Levithan per sollecitarci ancora una volta a riflettere.

Il tempo di ritornare a casa

Aspettare, secondo Erri De Luca, è un verbo al femminile. Solo le donne sanno cosa significhi l’attesa.
Beh!, non è sempre così. Immaginiamoci in mezzo a una folla e quanti, tra quegli sguardi distratti, stanno aspettando qualcosa o qualcuno.
Marina Andruccioli ha saputo ancora una volta guardare dentro le cose anche se solo con la scusa di recensire i bellissimi racconti di Matteo Bussola.

Meglio il libro o la TV?

E’ meglio la tv o leggersi il libro? Indagini e cucina, hanno tradizionalmente intrattenuto gli spettatori. Ma è poi così vero? Non sempre lo sceneggiato crea legami con il lettore che, invece, continua a preferire il libro e preparare le ricette direttamente dall’autore.
Pepe Carvallo insegna, dopotutto.
Ne parla Francesca Lombardi che con questo articolo inizia la sua collaborazione con BookAvenue.

Magia, Potere, Politica

Cosa nasconde la politica di oggi? Cosa collega la storia del pensiero occulto ottocentesco, l’esoterismo e la loro influenza sulla politica internazionale di oggi?
Gary Lachman cerca di seguirne le tracce dalle origini del New Thought fino al Pensiero Positivo e al New Age di ora. Una relazione tra le aspettative di felicità e ricchezza materiale fatte proprie promosse dal neoliberismo tanto di moda oggi. Ne parla Silvia Belcastro in questo articolo che è molto più di una recensione.

Susan Sontag: ritratto dell’intellettuale da giovane

Susan Sontag è stata una di quelle intellettuali pubbliche che gli americani chiamano social critic, impegnata e appassionata sia sul fronte politico sia su quello delle arti e delle lettere. È stata caustica e sensibile autrice di saggi e discorsi sul potere delle immagini, sulla pace e sulla guerra, sulle concezioni sociali di malattie come il cancro o l’Aids ma anche di romanzi (Il benefattoreIl kit della morteL’amante del vulcano) e commedie teatrali (dalla riscrittura ibseniana Donna del mareCosa viviamo ora sull’Hiv).