Visualizza articoli per tag: einaudi
Don DeLillo, L'uomo che cade
riproponiamo l'articolo di Michele Genchi, libro del mese di settembre 2009, in occasione del decimo infame anniversario.pm
Dove eravamo tutti l’undici settembre 2001?
Abbiamo ancora il ricordo di quel giorno prima che diventassimo tutti reduci di quel giorno?
Io, per esempio, mi ero sposato solo 48 ore prima. Ero tornato a casa con mia moglie ed eravamo partiti per il viaggio di nozze verso l’altra parte del mondo. In quell’isola lontana le immagini di quanto accadeva in diretta arrivavano come un eco di uno scoppio lontano. Era il telegiornale della CNN che trasmetteva il crollo delle torri mentre noi, tornati dal mare, ci asciugavamo i capelli increduli di quanto era davanti ai nostri occhi e cambiando la prospettiva di un giorno qualunque della nostra vita.
Cormac McCarthy, La strada
Il mondo post-apocalittico tradizionalmente gode (si fa per dire), in letteratura, in televisione e al cinema, di discreta considerazione, con forme espressive e risultati qualitativi assai differenti. La tematica del mondo distrutto da un olocausto di varia natura è una delle questioni più care alla fantascienza e uno degli spunti più abusati dall'immaginario narrativo e visivo.
Non è necessaria un'eccessiva fantasia per ipotizzarne le forme, d'altronde chi ci ha provato ha di solito rispettato una serie di canoni che si ripetono anche banalmente: paesaggi sterili, forme di vita quasi del tutto estinte e i sopravissuti del genere umano che crudelmente mettono in atto, nel modo più prosaico ed efferato, la concezione di hobbesiana memoria di "homo homini lupus".
Roth Philip, Il fantasma esce di scena
Sono passati tre decenni, dal giorno che Philip Roth ha pubblicato "Lo scrittore fantasma", il primo dei suoi numerosi romanzi-cronaca delle avventure del suo più noto alter ego, Nathan Zuckerman.
In questo libro Nathan Ë stato uno catturato dagli occhi di un giovane scrittore, Richard Kliman, desideroso di scrivere una biografia culto di un protagonista assunto all'altare della culla letteraria: lo scrittore Lonoff, conosciuto negli anni precedenti nel Berkshire, dove ha passato una tranquilla esistenza lontano dalle distrazioni della città e lontano dalla confusione letteraria. Non molto differente dall'esistenza che Roth ha scelto, da quando ha preso casa in una tranquilla cittadina del Connecticut in mezzo al verde.
Murakami Haruki, After dark
Murakami Haruki, nell’ultimo romanzo Einaudi After Dark, che si avvale dell’ottima versione di Antonietta Pastore e che è tutto all’insegna del guardare, dell’osservare, si misura con la tecnologia digitale e le onde elettromagnetiche. Da segnalare il passaggio al «noi» per raccontare una nuova storia. Non un «noi» dalla cattedra, ma un «noi» coinvolgente, un «noi» tra eguali. All’inizio, insieme, siamo un occhio satellitare che, di notte e in verticale, zoomma sul quartiere degli svaghi di una metropoli dal mare di luci al neon di mille colori.
Orhan Pamuk, Istanbul
Orhan Pamuk
Istanbul
Einaudi
Nobel per la letteratura 2006.
Una delle più affascinanti città del mondo raccontata con la passione enciclopedica delcollezionista, l’amore per il figlio, la lirica del poeta.
Un grande libro.
scelto da riccardo
Julio Cortazar, Il persecutore
Julio Cortazar
Il Persecutore
Einaudi
Omaggio al mondo del jazz e alle sue ossessioni creative, cui Cortazar era così intimamente iniziato, Il persecutore non è soltanto racconto biografico, ma interrogazione in forma narrativa sull'irriducibile alterità del genio artistico. Il ritratto di Charlie Parker, rinominato Johnny Carter, si incrocia nel racconto con quello cinico e razionale di Bruno, il critico musicale affascinato dall'artista maledetto, ma anche desideroso di cannibalizzarlo, di appropriarsi della sua magia, e forse conscio di essere invece destinato a normalizzarlo, a riprodurre di lui l'idea di un uomo sostanzialmente conformista.
scelto da francesca
Mariolina Venezia, Mille anni che sono qui
Mariolina Venezia
Mille anni che sto qui
Einaudi
Dire di aver apprezzato il libro “Mille anni che sto qui” per ragioni semplicemente affettive sarebbe fare grande torto ad un notevole racconto, la storia corale lunga un secolo di una famiglia di Grottole, che qui si sviluppa ma che si proietta anche lontano, nelle varie generazioni.
Una storia che passa attraverso l’Unità d’Italia, il brigantaggio, le 2 grandi guerre, la povertà e la ricchezza, l’emigrazione oltre-oceano, la distribuzione delle terre, Giuseppe Novello, gli anni della contestazione e quelli di piombo, il crollo del muro di Berlino.
Una narrazione avvincente e a volte fatata , sospesa fra “La casa degli spiriti” e “Cent’anni di solitudine”, ma con il richiamo irresistibile di non dover semplicemente immaginare i luoghi, ma poterli riconoscere.
Un libro che sento caldamente di consigliare, soldi ben spesi, ve l’assicuro.
scelto da Benna - Montescaglioso MT
Mario Rigoni Stern, Storia di Tönle
Mario Rigoni Stern è un narratore in grado di stupire.
Lo leggo da diverso tempo, ma ogni volta che riprendo in mano un suo libro scopro, emozionandomi, nuovi aspetti e paesaggi della sua grande anima.
Da poco ho riletto “Storia di Tönle” intuendo quanto la sua scrittura accorcia le distanze, avvicina nella fragile condizione dell’essere.
Protagonista di questo breve romanzo di notevole efficacia narrativa è Tönle Bintarn e non è un personaggio inventato.
Rigoni Stern lo ricorda all’interno della premessa all'edizione del 1980 (collana “Letture per la scuola media” di Einaudi), quando scrive che “quella di Tönle è una storia vera, ricostruita nella realtà e nel tempo in cui si svolge.