Mostra: 1 - 9 di 24 RISULTATI

Dall’overtourism alle spiagge vuote, al turismo dei VIP

book beach

Da una parte le città d’arte prese d’assato, dall’altra le “spiagge vuote”. L’estate 2025 ha mostrato le due facce della stessa medaglia, fenomeno emerso a causa di un mix di fattori principalmente economici non certo dovuto alla mancanza di spiagge. Nelle città, i comuni corrono ai ripari dai B&B selvaggi. Prezzi alti e cambiamento di abitudini descrivono un mutamento di paradigma che non è solo stagionale.
Francesca Lombardi racconta quello che accade.

ristorante a venezia

Vedi Venezia…e poi muori

Venezia è una città che praticamente sfida le leggi della fisica, un luogo dove le strade sono di acqua di mare ma non c’è una sola spiaggia. Un tempo importante snodo marittimo è ancora una tappa importante nel percorso di qualsiasi visitatore, questa città ha avuto una serie di diverse influenze culturali nel corso degli anni, con conseguente cucina che è quasi irregolare quanto la città stessa. Andrea Pennella è in trasferta.

foto ©francescalombardi

La lunga estate delle polemiche: dallo sport all’overtourism

Una estate che sarà ricordata per alcuni eventi che l’hanno caratterizzata. Tra tutti, il fallimento agli europei della squadra azzurra, compensata dal buon risultato alle olimpiadi in una Parigi poco ospitale. Ma non solo. I sindaci delle città d’arte sono scesi sul piede di guerra contro l’invasione del turismo “di giornata”, poco redditizio e più sporcaccione. Francesca Lombardi parla di sport e delle polemiche che hanno accompagnato l’estate fiorentina e non solo.

Una maratona su due ruote. Sulle Dolomiti in bicicletta

Il prossimo 7 Luglio si rinnova una tradizione sportiva che compie ormai ventitre anni. E’ la Maratona delle Dolomiti. Ma no si tratta di una gara di resistenza podistica quanto su due ruote. L’occasione è per raccontarvi una breve cronaca delle partecipazioni di Andrea Pennella scritta di suo… manubrio e invitandovi a visitare il sito della manifestazione: Maratona delle Dolomiti

San Casciano, carnevale medievale foto di ©francescalombardi

Le tradizioni folkloristiche dei borghi

Il “Carnevale Medievale Sancascianese”, nato nel 2010, è una manifestazione che nasce dalla memoria di altre feste precendenti che si sono rinnovate con una tematica “medievale”. L’evento è entrato fin da subito nell’animo di chi vi abita e ridato lustro alle contrade divenendo punto di riferimento in Toscana (e non) per chi ama la storia del medioevo e le tradizioni popolari.

Francesca Lombardi racconta di come grazie alla volontà, alla passione e alla creatività dei tanti contradaioli, l’evento è cresciuto di anno in anno regalando a chi vi assiste una rievocazione sempre più curata grazie all’impegno delle istituzioni e quello delle associazioni cittadine.
Un invito ad andarci.

scampi

Cosa si nasconde sotto il piatto

In questo lungo articolo di Andrea Pennella, si parla di ristorazione e cambiamento di paradigma. Di come, cioè, abbiamo inteso il nostro modo di pagare il conto tra beneficio, gusto ma anche consapevolezza e sostenibilità. Da un case-history milanese una riflessione sulla ricerca di equilibrio tra impresa, costi di esercizio, tasse da pagare e offerta al consumatore. Una proposta di legge propone di tassare le mance a patto di alzare i salari.

brunches foto di ©andreapennella

La capitale affoga nei suoi drinks e brunch

Per Andrea Pennella, nei frequenti viaggi nella capitale, il bar finisce, come dice lui: ” essere meta di un pellegrinaggio meridiano alla ricerca di mettere qualcosa di sano, prima di tutto, e di gustoso dopo, sotto il palato”. Ma ecco la sorpresa.
La decadenza della capitale vista non già dall’immondizia per strada ma da un altro punto di vista: quello dei brunch. E non è uno scherzo.