Andrea Campi è un professionista serio. Giovane avvocato nella sede milanese del prestigioso studio legale internazionale Flacker Grunthurst and Kropper, si occupa di importanti operazioni societarie per conto dei più grandi colossi industriali. Aveva ambizioni, aveva amici, aveva una ragazza. Ora ha prospettive. Lavora fino a notte fonda, mangia pizza e sushi sulla scrivania, vive con un bonsai e parla con il muro. Le giornate scorrono tra pause alla macchinetta del caffé, redazione di contratti, dialoghi con il compagno di stanza e riunioni interminabili, fino al giorno in cui Andrea si trova coinvolto in un nuovo progetto particolarmente delicato.
narrativa Italiana
Alberto Bevilacqua. La califfa 45 anni dopo
ROMA. Avevamo appena iniziato a girare La califfa racconta Alberto BEVILACQUA , e Romy Schneider, nonostante fosse una bravissima professionista, non era ancora entrata nella parte. A volte perdeva la pazienza, si arrabbiava, diceva che era stanca e che voleva rinunciare. Poi, per darsi coraggio, di tanto in tanto allungava la mano verso un bicchiere di vino fresco. Io volevo evitare a tutti i costi che bevesse oltre misura e, di nascosto, mescolavo con acqua quella che era la sua bevanda prediletta>. Il film tratto dalla <Califfa>, suo romanzo di gran successo, segno’ per lo scrittore emiliano l’ esordio nella regia.
Susanna Tamaro, Il grande albero
‘Il grande albero’ è l’ultimo frutto della penna di Susanna Tamaro, Protagonista un albero, appunto, ma dalla vita eccezionale, da subito diversa da quella dei suoi simili. La Tamaro tocca con la sua creatività temi come l’amore, la natura e la continuità della vita, lungo le pieghe dell’esistenza di un abete che incontrerà l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, verra’ toccato dalla principessa Sissi, rischiera’ di diventare un violino, ascoltera’ i sussurri degli innamorati e i versi dei poeti. E poi lascera’ la radura dove e’ nato e conoscera’ la vita di una metropoli, diventando l’albero di Natale di Piazza San Pietro a Roma.
Gaime Alonge, L’arte di uccidere un uomo
Giaime Alonge,
L’arte di uccidere un uomo
Baldini e Castoldi
L’arte di uccidere un uomo è un romanzo bellico e come tale è pieno di sconfinamenti e mutuazioni dal cinema di guerra. Il bellico, infatti, è uno di quei generi che, come la fantascienza o il noir, si sono sviluppati a cavallo tra letteratura e cinema, finendo con il creare un bagaglio comune di immagini, situazioni, personaggi.
Quello della missione portata a termine da un gruppo di soldati eterogeneo per provenienza geografica e sociale, e per idee e visione del mondo, è un vero e proprio topos del war film, da Obiettivo Burma (1945) a Salvate il soldato Ryan (1998). Senza considerare che i film sui mercenari – I quattro dell’Oca selvaggia (1978), I mastini della guerra (1980) – rappresentano a tutti gli effetti un sotto-genere del war movie.
Wu Ming, Altai
Il ritorno dei personaggi e delle ambientazioni di Q in uscita da Einaudi il 17 Novembre. Con Q esordiva, nel 2000, il collettivo Luther Blissett, oggi Wu Ming. Un esordio di grande successo, in Italia come all’estero. A distanza di quasi dieci anni il collettivo torna alle sue origini con un nuovo romanzo, Altai, che di Q riprende le ambientazioni e alcuni dei personaggi.
E tra battaglie epocali – Nicosia, Famagosta e lo scontro finale di Lepanto -, intrighi e scontri di civiltà Wu Ming firma un romanzo avvincente che presenta tutti gli ingredienti che hanno reso Q un successo internazionale.
Nereo Laroni, Il profumo dell’erba, Marsilio
Per la libertà si può sacrificare tutto, anche la vita. Dopo la rivoluzione bolscevica del 1917, il nomade Amangheldy fresco sposo di Ainagul’ col figlio Kudai in fasce, nell’ Asia centrale in fiamme tra l’avanzata dell’Armata rossa ad ovest e dei cinesi ad est, lascia al sicuro la famiglia e ingaggia col destino una lotta eroica e disperata per difendere il suo popolo. Assieme al compagno e amico Kamdam, in uno scenario fatto di violenza e sopraffazione, percorre le tappe dell’inevitabile tragedia impegnandosi in una guerra personale contro il barbaro invasore, tenendo in scacco per cinque anni la potentissima Armata rossa: così rinuncia a salvare se stesso mettendo al primo posto l’onore della sua gente.
Dacia Maraini, La nave per Kobe
Per la prima volta la scrittrice Dacia Maraini si sofferma a raccontarci del suo legame con la madre svelando aspetti della storia di famiglia ancora …
Un romanzo civile
“La signora del caviale” racconta di una comunità di pescatori di storioni sulle rive ferraresi del Po. Un intreccio di uomini, di storie e di …
Come la musica cambia il corpo 1
Gianluca Morozzi è uno degli autori italiani più duttili e prolifici. Bolognese, di nascita e di sfegatata fede calcistica, classe 1971, dopo l’incontro con Giorgio Pozzi della Fernandel (una piccola straordinaria casa editrice) inizia la sua brillante carriera di scrittore che prosegue tra la piccola casa editrice ravennate e la Guanda.
Ha pubblicato i romanzi : “Despero”, “Dieci cose che ho fatto ma che non posso credere di aver fatto, però le ho fatte”, “Accecati dalla luce”, la raccolta di racconti “Luglio, agosto, settembre nero”, “L’abisso”, “Le avventure di zio Savoldi” tutti usciti da Fernandel. Presso Guanda ha pubblicato i romanzi “Blackout”, “L’era del porco”, “L’Emilia o la dura legge della musica” e “Colui che gli dei vogliono distruggere”.