“… Al mattino, i coloni lanciavano maledizioni silenziose sia alle bestiacce,
sia alle leggi di Molooc che proibivano la caccia.
Tutto quello che stava oltre la palizzata del villaggio apparteneva a lui,
dai frutti del bosco ai pesci del fiume, dai fagiani ai cervi.
Chi veniva sorpreso a raccogliere funghi e castagne,
oppure a tendere trappole, veniva arrestato.
Per punizione, subiva l’amputazione
della mano sinistra.
Poi, sulla guancia, con il ferro rovente, gli veniva impresso il segno della colpa, una T. … “ [continua]

La disapplicazione delle leggi
“Più profonda piaga dell’anarchia non esiste” Antigone, v.674
A prima vista un libro sulla disapplicazione delle leggi (Giuffrè 2012) potrebbe apparire rivolto soltanto agli addetti ai lavori o comunque a chi opera, a vario titolo, nel variegato mondo del diritto. Ma nel caso di volumi scritti dall’insigne giurista Vittorio Italia non è mai così. Il suo ultimo lavoro è un saggio agevole che ci mette al corrente di questa materia che riguarda molto da vicino i soggetti giuridici, con il fine primario della certezza del diritto. Il Prof. Italia è sempre molto chiaro, con esposizioni schematiche che arrivano con puntualità al nucleo centrale della trattazione. Per questo giurista dai vasti orizzonti, eminente professore e studioso di diritto pubblico e diritto amministrativo vale una bella frase di Albert Camus “Quelli che scrivono con chiarezza hanno dei lettori, quelli che scrivono in modo ambiguo hanno dei commentatori”. E il concetto di chiarezza deve essere necessariamente connesso con quello di certezza per evitare quel vuoto normativo che danneggia l’intero sistema dei rapporti giuridici.
Speciale Festa della Mamma
” … Filastrocca delle parole: si faccia avanti chi ne vuole. Di parole ho la testa piena, con dentro la luna e la balena.Ma le più belle che ho nel cuore,le sento battere sono: mamma e amore … “ da Per la mamma di Gianni Rodari [continua]
Jonathan Safran Foer, Ogni cosa è illuminata
Chi, dopo aver superato lo scoglio dei primi capitoli, riesce ad avventurarsi oltre, troverà in questo libro emozionanti sorprese, sia letterarie che narrative.
Nonostante le difficoltà iniziali, come dicevo, poiché le sperimentazioni stilistiche che questo romanzo attua sin dalle prime pagine non si possono certo definire semplici e scorrevoli, il viaggio caleidoscopico che s’intraprende in seguito vale tuttavia lo sforzo.
Ogni cosa è illuminata di Jonathan Safran Foer, plaudito come il primo vero romanzo sperimentale americano del 21esimo secolo, è stato pubblicato nel 2002 e poi tradotto in Italia nel 2005. Come spesso accadde, al pubblico è piuttosto noto il film, ma il valore aggiunto è senza alcun dubbio, quello letterario in senso stretto.
Anche perché ritengo, mai come in questo caso, libro e film sottolineino piuttosto aspetti diversi della vicenda. Il titolo del libro è una citazione tratta da ‘L’insostenibile leggerezza dell’essere’ di Kundera, il che ci conferma la coscienza letteraria dell’autore senza pero’ poter avvicinare le estetiche dei due autori.
Adelaide
“… I genitori di Adelaide rimasero sorpresi
quando videro che la figlia aveva le ali.
Adelaide cresceva e le ali diventavano sempre più grandi.
Le piaceva guardare gli uccelli e gli aeroplani che passavano
sul deserto, e desiderava tanto poterlo fare anche lei … “ [continua]

Ci salverà il diritto. Principi di solidarietà per una civiltà nuova
“Nessun uomo è un’isola”( John Donne)
Questi i precetti del diritto: vivere onestamente, non offendere alcuno, dare a ciascuno il suo.
(Eneo Domizio Ulpiano)
Gli incipit recenti di molti articoli o scritti cominciano più o meno così: nell’attuale contesto di crisi”; in questo momento difficile; nella complessa situazione. L’elenco potrebbe continuare, ma ciò che accumuna le diverse analisi è la condizione critica in cui versa il “malato” Paese. Un malato di molteplici patologie sociali. Malattie ben conosciute e rare al tempo stesso. Cure che non si trovano e che non si vogliono trovare. E “medici” con specializzazioni formali che non hanno la capacità di intervenire di disinfettare la società sempre più senza regole e senza certezze. Anche le più semplici. Quelle del buon vivere, del vivere civilmente.
E’ stato autorevolmente osservato che il diritto limita e condiziona le nostre azioni, ma che garantisce e difende i nostri diritti. E che Il “diritto”, a differenza della “legge”, possiede una sua “carnalità”, assumendo le sembianze di una “storia vivente”, che si sviluppa attraverso un percorso segnato dalla consuetudine, dalla prassi, dalle convenzioni, dalle interpretazioni rese dalla dottrina e dalla giurisprudenza. In questo senso, opera la riscoperta delle tre dimensioni proprie dello “ius” occidentale: la dimensione “comunitaria” – il diritto è un fenomeno sociale -; la dimensione della “natura delle cose” – il diritto sta scritto dentro i fatti, di per sé stessi “normativi.

Il Monte degli Aromi
Ning Xuan lavora nel Sud della Cina in un’azienda con capitale straniero. Ning sogna che il mondo sia un luogo vasto e romantico come il teatro d’opera, dove ogni passione ha gioco: immagina che in qualche parte del tempo ci sia un’immensa e meravigliosa felicità da cui sgorgano i fiori, la musica e l’amicizia. Forse per questo spera di conoscere il significato del cielo e della terra, delle stelle, della vita e della morte, dell’eternità.
Ha iniziato presto la scuola perché sua padre e sua madre erano troppo presi dal loro lavoro e forse non avevano il tempo di occuparsi di lei.
Ning Xuan è un fenomeno, una rarità. Non è però quello che avrebbe sperato.

Nikos Kazantzakis, Zorba il greco.
Grazie alla nostra amica e collega Paola Mattiazzo, celebriamo il grande capolavoro dell’autore cretese e greco.
Ho provato spesso il desiderio di scrivere la vita e le imprese di Alexis Zorba, un vecchio operaio che ho molto amato.
I maggiori benefattori della mia vita sono stati i viaggi e i sogni; pochissimi esseri umani, tra vivi e morti, mi hanno aiutato nella mia lotta. Ma se volessi distinguere le persone che hanno impresso l’impronta più profonda nella mia vita ne enumererei tre o quattro: Omero, Bergson, Nietzsche e Zorba. […]
Leyli che vola e altre fiabe dalla Turchia
“… Il Sultano un tempo ebbe un cavallo a cui era particolarmente
affezionato.
Un giorno disgraziatamente il cavallo si ammalò.
Tutti i medici furono chiamati a corte per visitarlo, ma
nessuno seppe dire al Sultano di quale malattia si trattasse e
quale ne fosse la cura.
Finalmente uno dei dottori si espresse chiaramente e disse:
«Tutti gli abitanti del regno devono mettersi nelle tasche due
belle manciate di erba e presentarsi a corte in file ordinate… [ continua] “