Jazz e dintorni nei romanzi di Frank Spada

Copertina Dimmi chi sei Marlowe

Capita, a volte, che mentre leggiamo un romanzo ci rimbalzi in testa una melodia: chissà quale associazione mentale l’ha risvegliata ed ora ci pare la colonna sonora ideale ad accompagnare la narrazione. Nel caso dei libri di Frank Spada il fenomeno è inevitabile perchè la stessa scrittura è scandita da riferimenti a celebri orchestre e standard jazz, così che il “sottofondo” musicale ce lo troviami già bello pronto, anzi potrebbe esserci utile per imparare qualcosa di nuovo sulla musica degli anni ’50. È chiaro che lo scrittore ha dimestichezza con questi brani: possiamo immaginarcelo assorto alla tastiera del computer, mentre il fumo della sigaretta lo avvolge e nella stanza risuonano proprio quelle canzoni che ritroveremo nei suoi libri. Ecco allora che, grazie alla collaborazione di Frank Spada stesso, vi propongo una sorta di inedito percorso musicale-letterario attraverso i suoi romanzi, scandito da grandi brani jazz e dalle citazioni a cui fanno riferimento. Buon ascolto e buona lettura.

Marlowe ti amo.Una storia in sette giorni

pag. 15 – “la grande orchestra di Stan Kenton” – Stan Kenton – Complete Jazz Series (1950/1951) with Shorty Rogers, Art Pepper, Maynard Ferguson, Shelly Manne… (1)

pag. 28 – “pianoforte e vibrafono” – The (George) Shearing Sound 1949 / Red Norvo Trio

pag. 30 – “imbocco il viale del Lighthouse” – Howard Rumsey’s Lighthouse All–Stars

pag. 30 – “ClicK”le grandi orchestre jazz” – Count Basie, Cab Calloway, Jimmy e Tommy Dorsey, Duke Ellington, Benny Goodman, Fletcher Henderson, Harry James, Casa Loma, Jimmie Lunceford, Glenn Miller…

pag. 31 – “il sax di Art Pepper” – Art Pepper Live At The Lighthouse ’52

pag. 56 – “uno struggente Bobby Hackett” – Jackie Gleason – Music for Lovers Only

pag. 78 – “in allegra compagnia” – Shorty Rogers & His Giants (2)

pag. 155 – “fischiettando Lady be good” – Ella Fitzgerald / Billie Hollyday…

Dimmi chi sei Marlowe.Cinque sensi e un’anima

pag. 22 – “un trombettista canadeseStan Kenton – (v. 1)

 

pag. 23 – “i ricordi con Alone together” – Chet Baker, Herbie Mann, Pepper Adams …

pag. 51 – “in tempo per sognare” – Lex Baxter – Music out of The Moon

pag. 58 – “cantando fino al mattino… Show me the way…” – The Firehouse Five Plus Two

pag. 59 – “Blues March con lo squadrone nero” – Art Blakey And The Messengers – Lee Morgan, Benny Golson…

pag. 64 – “Take ‘A’ Train e Duke in volo” – Duke Ellington & His Orchestra (1943)

pag. 68 – “con Parker in Out of nowhere” – Original Charlie Parker Quintet – Miles Davis, Charlie Parker, Duke Jordan…

pag. 89 – “Leith Stevens e gli strumentisti All Stars” – Shorty Rogers & His Orchestra (Hot Blood – film The Wild One)

pag. 102 – “a radio accesa e passo illanguidito” – Woody Herman – ‘The Four Brothers Band’

pag. 104 – “l’eccitante Julie London” – Julie Is Her Name / Your Number Please…

pag. 112 – “Lady D” – Billie Holiday

pag. 133 – “al One Note One Club” – Fats Navarro / Horace Silver

pag. 142 – “Aspetto canticchiando” – Frank Sinatra (Nelson Riddle Orchestra)

pag 144 – “una ragazza che perse la verginità” – Ella Fitzgerald

pag. 162 – “in direzione di Amarillo” – Stan Kenton (v. 1) / Shorty Rogers (v. 2)

pag. 163 – “Rientro in corsa” – (Roslyn – Composer Alex North – film The Misfits)

 

 

BookAvenue Newsletter

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

La nostra newsletter arriva ogni mese. Iscriviti! Niente pubblicità e promettiamo di non abusarne.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

8 pensieri riguardo “Jazz e dintorni nei romanzi di Frank Spada

Lascia un commento