Mostra: 1 - 9 di 109 RISULTATI

Il cuore della foresta

appalachian trial map

Sul Sentiero degli Appalachi, nel fitto dei boschi del Maine, Valerie Gillis scompare. È un’ex infermiera, appassionata escursionista, in cerca di un senso che nella vita di tutti i giorni non trova più. Il corpo forestale, guidato dalla tenente Beverly, si mobilita e il caso attira volontari e curiosi, tra cui Lena…
Siamo certi che Marina Andruccioli riuscirà ad attrarre anche voi. Il libro, è quello di Amity Gaige, Il cuore della foresta

trekking, foto di uomo al tramonto su sentiero di montagna

Escursionisti si nasce. Hiker si diventa

Trascorrere del tempo nella natura e avere esperienze che ispirano stupore, può anche ridurre lo stress e l’ansia. Un piccolo studio (*)del 2015 ha rilevato che le persone che camminavano nella natura per 90 minuti avevano meno probabilità di pensare negativamente su sé stesse – un fattore di rischio per la depressione – rispetto a quelle che camminavano in un ambiente urbano. Il ritmo colloquiale dell’escursionismo lo rende anche una forma di fitness ideale per chi ambisce a camminare sul Pacific Crest Trail con più di 2.650 miglia da percorrere. Ma forse è meglio procedere per gradi.

pierluigi cappello ©marcocrestani

Gli orli hanno la luce di settembre

L’ultima tappa del Cammino Celeste parte da Valbruna fino alla meta del Santuario sul Monte Lussari, è lunga una dozzina di chilometri. Marco Crestani si fa strada da Camporosso, da dove parte la vecchia strada dei pellegrini che porta a quota 1766 metri, dov’è collocato il Santuario Mariano. Costruito nello XIV sec., fu ricostruito dallo scempio delle guerre. E’ meta di pellegrinaggi dal Friuli, dall’Austria e dalla Slovenia. Per questo è riconosciuto come Tempio Mariano dei tre popoli.
Questo racconto di cammino si fa testimonianza del poeta friulano Pierluigi Cappello.

Torta Bucbellato ©francescalombardi

Lungo la via Francigena e i suoi sapori

antica via di pellegrinaggio che collega l’Europa nord-occidentale con Roma e, in particolare, il Sud Italia, con un prolungamento verso la Puglia per i porti di imbarco verso la Terrasanta. È nota anche come via Romea o Francisca e rappresenta uno dei percorsi più importanti del pellegrinaggio medievale. Francesca Lombardi riflette l’affermarsi del turismo sostenibile che, nella Via, trova occasioni ulteriori per scoprire luoghi di transito e sapori.

copertina Munro, danza ombe felici (part.)

Danza delle ombre felici

I quindici racconti di Danza delle ombre felici sono la prima raccolta di racconti di Alice Munro uscita nel 1968.
La scrittura della Munro sorprende ogni volta per il modo in cui riesce a imporsi con disinvoltura. Il suo tocco delicato porta con sé una sorta di libertà gioiosa, garbata, ma anche qualcosa che mai avremmo ritenuto possibile. Marco Crestani, puntuale e garbato, nelle Letture.

lungomare con palme

Il ritorno

Che meraviglia questo racconto così intenso, così tormentoso e dolce allo stesso tempo nella splendida traduzione di Anna Nadotti.
È la descrizione di un ritorno in patria – nella Libia del dopo Gheddafi – dopo un esilio durato più di trent’anni. Un resoconto di grande sensibilità che è quasi un giallo. Una riflessione sulla storia – sulle gravi responsabilità dell’Occidente fin dalle imprese coloniali – e sull’essere figli che disorienta e sorprende spiegandoci perché è necessario confrontarsi con il proprio passato e andare alla ricerca di un padre scomparso che sente vivo nel passato, nel presente e nel futuro. Un padre scomodo che ha sempre amato in modo viscerale il proprio paese, la Libia.

 

Una maratona su due ruote. Sulle Dolomiti in bicicletta

Il prossimo 7 Luglio si rinnova una tradizione sportiva che compie ormai ventitre anni. E’ la Maratona delle Dolomiti. Ma no si tratta di una gara di resistenza podistica quanto su due ruote. L’occasione è per raccontarvi una breve cronaca delle partecipazioni di Andrea Pennella scritta di suo… manubrio e invitandovi a visitare il sito della manifestazione: Maratona delle Dolomiti