Mostra: 775 - 783 di 1.023 RISULTATI

Recupero del fatturato per i libri nel primo semestre 2010.

Il rapporto dei consumi librari del primo semestre 2009, ha dichiarato il presidente Marco Polillo alla 62ma edizione della Buchmesse di Francoforte, è calato nel nostro Paese del 4% circa a poco più di 3 miliardi di euro, anche se nel primo semestre 2010 ha migliorato con un 2% circa attraverso tutti i canali di vendita, dalle librerie ai siti online. Migliorano, insieme ai dati di acquisto, anche il numero dei lettori di libri. Questi ultimi dati, fanno sperare ad un migliore sviluppo del mercato e ad una tenuta di quello complessivo. Le vendite online – ha detto Polillo – valgono 100 e rotti milioni di euro, (salendo del 14% rispetto a due anni fa). Un fenomeno che avanza assieme alla veloce crescita, anche da noi del libro elettronico.(*)

Arturo Pérez-Reverte: “riconosco il mio passato attraverso i miei romanzi”

Il prossimo numero della nostra rivista in uscita i prossimi giorni, sarà dedicato alla Spagna. Carla Casazza, per l’occasione, rende omaggio a uno degli autori più amati e letti della loro letteratura e che ha trovato una grande comunità di lettori anche da noi.

Arturo Pérez-Reverte, classe 1951, è il romanziere contemporaneo più letto nel suo paese, e l’autore spagnolo più conosciuto all’estero, dove i suoi libri sono stati tradotti in 29 lingue. Il 12 giugno 2003 è diventato membro della Real Academia Española de la Lengua, la più alta istituzione spagnola nella lingua e la letteratura.
Si è avvicinato relativamente tardi alla narrativa, esordendo nel 1993 con “Il Club Dumas” che fu subito un grande successo in Spagna; da questo romanzo d’esordio, qualche anno dopo, Roman Polanski trasse il film “La nona porta” interpretato da Johnny Depp. Con “Il maestro di scherma” la sua fama divenne internazionale.