Mostra: 1 - 9 di 113 RISULTATI

Podcast. Il Lovers Rock parla inglese. Kofi

Kofi

Di cosa parliamo quando parliamo di “Lovers Rock”? Il Lovers Rock è uno stile di musica reggae noto per il suo sound e i suoi contenuti romance. Sebbene le canzoni d’amore fossero una parte importante del reggae fin dalla fine degli anni ’60, lo stile ottenne maggiore attenzione e un nome a Londra a metà degli anni ’70.
Carol Vieira Simms, alias Kofi, ha iniziato la sua carriera musicale come membro del trio Lovers Rock Brown Sugar, di cui facevano parte anche Caron Wheeler dei Soul II Soul e Pauline Catlin. Dopo, litigarono di brutto…

Podcast Unplugged. Fenton Robinson, Somebody Loan me a Dime

Pochi ricordano il suo nome, dove e cosa ha suonato. Eppure è tra i nomi tutelari del blues al pari con i più celebrati Elmore James,Buddy Gay fino a Muddy Waters e tra i fondadori della scuola del “Chigago elettric blues”. Lui è Fenton Robison e qui si parla di uno dei suoi album più celebrati: “Somebody loan me a dime”, “Qualcuno mi presti un cenntesimo”.
Manca da molti anni ormai ma alcuni non l’hanno dimenticato. Francy Schirone, compresa.

tommy mclain singer

Podcast. Lo Swamp blues è morto con il suo re

Tommy McLain, figlio del bayou* della Louisiana, aveva una inconfondibile voce tenorile che si fondeva con un vivace mix di rock, di zydeco, un termine, quest’ultimo, utilizzato a partire dagli anni sessanta per definire uno stile ibrido tra country e R&B, rendendolo il re dello swamp blues negli anni ’50 e ’60 e guadagnandosi successivamente un seguito tra artisti come Elvis Costello e Nick Lowe. E’ morto a fine luglio a 85 anni.

Podcast.La storia la fanno le donne parte 5: Doris Troy

I suoi genitori disapprovavano tanto l’R&B quanto il Rock ’n’roll a tal punto da chiudere in casa tutti i quattro loro figli, Doris compresa, per non fare ascoltare loro la musica del demonio che li avrebbe corrotti e dannati.
Ma dannati finirono per esserlo i due. Credo che la loro punizione all’inferno sia quella di rompere i loro timpani a furia di musica soul e così sarà per l’eternità.

Podcast. Dalla fame alla Fame. Bobby “Blue” Bland

Si è fatto spesso riferimento a Bobby Bland come il “Leone” (l’animale, intendo) o il “Sinatra” (il cantante) del Blues. Il cantante americano celebre da noi per Ain’t no love in the city (colonna sonora del remake di Shaft, l’investigatore) è stato anche altro. Una voce baritonale che ricorda Barry White e coppia di palco per molto tempo di BB. King, ha cantato e segnato il blues degli anni settanta e ottanta. (fs)

Foto: ©William Gotleib

Podcast. La signora canta il Blues. Billie Holiday

Non solo ci ha affascinato con la sua voce, ma Billie Holiday ha anche vissuto una vita affascinante piena di incredibili alti e bassi. È riuscita a sopravvivere a un’infanzia difficile e prima di trovare la fama come cantante,ha fatto di tutto per sopravvivere, incluso la prostituta. È diventata una delle grandi star del jazz, forse la più grande in assoluto, esibendosi con artisti del calibro di Count Basie e Artie Shaw.
Francy Schirone nel suo articolo più lungo e più sentito.

Toshiki Soejima rielab. © 2025 Toshiki Soejima

Podcast. Il soul che arriva da oriente. Toshiki Soejima

Toshiki Soejima oggetto dell’appuntamento di giro con la rubrica, è un chitarrista Neo-Soul di Tokyo. Il viaggio musicale di Toshiki è iniziato quando ha preso in mano la chitarra per la prima volta all’età di quattordici anni. Oltre a incidere, ha avviato un’azienda che gestisce una scuola di musica. La sua scuola di musica è diventata una delle più popolari in Giappone. Insegna “Neo-Soul”. La nostra discaia ha le orecchie ben aperte anche da quella parte di mondo.