Mostra: 271 - 279 di 299 RISULTATI

Rose Tremain, In cerca di una vita

copertina

copertinaRose Tremain
In cerca di una vita
Tropea

Come tanti altri migranti dell’Est, armato di cieca fiducia e di una volontà di ferro, Lev intraprende un lungo viaggio per raggiungere l’Inghilterra, nei suoi sogni la patria della ricchezza e della fortuna.E di fortuna ne ha proprio bisogno, disoccupato, con una figlia di quattro anni e una madre anziana da mantenere dopo la morte della moglie. L’arrivo a Victoria Station segna la fine di ogni illusione: lo straniero si ritrova solo, con le tasche vuote, smarrito in una città ostile, che non ha nulla di meglio da offrirgli se non una attività di volantinaggio per un venditore di Kebab. Inizia così una picaresca avventura, a tratti comica, spesso dolorosa, attraverso la sconosciuta metropoli, all’insegna della precarietà e alla disperata ricerca di un nuovo senso di appartenenza.

philiproth elabora by ©mg

Philip Roth, The humbling

foto autoreL’autore.
E’ l’autore più amato dai moltissimi lettori della comunità che si stringe sotto il nome del nostro sito.

Il libro
Caro lettore, mi domando e ti domando: diremo mai basta ai libri di Roth? Diremo mai: fatela finita Nathan Zuckerman, Spielvogel, David Kepesh e Mickey Sabbath? Oppure continueremo a stare incollati alle pagine intorno a queste storie esasperate, e coinvolti dal destino degli eroi le cui vite e gli amori rispecchiano quelle del loro autore?

Roth mi ha abituato a queste storie estreme, come la soffocata miseria identificata da O. Spielvogel, lo psichiatra immaginario del, “Pene Perplesso,” l’articolo con cui mi ha introdotto a suo tempo nella lettura del “Lamento di Portnoy.” Una condizione caratterizzata dall’estremo desiderio sessuale con comportamenti compulsivi di Alex e il suo sentimento prevalente di vergogna e paura del castigo, in particolare sotto forma di castrazione. Ma, si sa: le possibilità e le permutazioni dell’ onanismo sono illimitate. E che sono il filo conduttore di molti dei suoi romanzi.

copertina

Fred Vargas, Scorre la Senna

copertinaLa donna grassa volò al di sopra del parapetto del ponte National fino alle acque nere della Senna. Il fiume scorreva veloce, spinto da un vento gelido. Nessuno per strada, nessuno che fosse lì a vedere. Bar chiusi, taxi assenti, città deserta. Il Natale è una festa domestica, interna. Così, prima di mezzanotte tutti si sono rintanati. La donna grassa volò in acqua senza che nessuno s’immischiasse.
Scorre la Senna è un libro senza precedenti nella produzione di Fred Vargas, una raccolta che riunisce gli unici tre racconti, inediti in Italia, mai pubblicati dalla scrittrice francese – Salute e libertà, La notte efferata e Cinque franchi l’una.

foto autore

Murakami Haruki, After dark

foto autoreMurakami Haruki, nell’ultimo romanzo Einaudi After Dark, che si avvale dell’ottima versione di Antonietta Pastore e che è tutto all’insegna del guardare, dell’osservare, si misura con la tecnologia digitale e le onde elettromagnetiche. Da segnalare il passaggio al «noi» per raccontare una nuova storia. Non un «noi» dalla cattedra, ma un «noi» coinvolgente, un «noi» tra eguali. All’inizio, insieme, siamo un occhio satellitare che, di notte e in verticale, zoomma sul quartiere degli svaghi di una metropoli dal mare di luci al neon di mille colori.

Nafisi, leggere lolita a Teheran

Azar Nalfisi, Leggere Lolita a Teheran

Nafisi, leggere lolita a Teheran(Dal risvolto di copertina)
“Nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini, mentre le strade e i campus di Teheran erano teatro di violenze tremende, Azar Nafisi ha dovuto cimentarsi in un’impresa fra le più ardue, e cioè spiegare a ragazzi e ragazze esposti in misura crescente alla catechesi islamica una delle più temibili incarnazioni dell’Occidente: la sua letteratura. Il risultato è uno dei più toccanti atti d’amore per la letteratura mai professati – e insieme una magnifica beffa giocata a chiunque tenti di interdirla.”

copertina

Luis Sepùlveda, L’ombra di quello che eravamo

copertinaTre amici si danno appuntamento in un magazzino di Santiago del Cile. Li accomuna l’antica militanza tra i sostenitori di Salvador Allende e uno sguardo amareggiato sulla vita. La città è molto cambiata, e anche loro non sono più gli stessi: c’è chi ha una valvola saltata in seguito a un soggiorno obbligato in un centro di tortura, chi ha perso la splendida chioma alla Jimi Hendrix, chi ha messo su una ragguardevole pancia. Convocati dall’anarchico Pedro Nolasco, detto l’Ombra, per compiere insieme un’ultima, audace azione rivoluzionaria, Lucho Arancibia, Lolo Garmendia e Cacho Salinas hanno però deciso di scrollarsi gli anni di dosso e attendono l’arrivo del loro leader.

folla

Philip Roth, Everyman

Sintesti della lezione di Everyman. La vita e’ l’addizione delle sue esperienze, vale per chiunque. E la morte e’ la contabilità della somma finale. Siamo stati giusti? Siamo stati onesti? Siamo stati equi con le persone amate, con i lavoro, con noi stessi? Michele Genchi in cerca di risposte nell’ennesimo libro di Philip Roth.