Nel corso della guerra civile in Sudan, Valentino Achak Deng viene separato a forza dalla famiglia quando una milizia araba distrugge il suo villaggio. Si unisce ai cosiddetti ragazzi perduti e con loro cammina per settimane attraverso il deserto, sotto le bombe delle forze militari governative, per sfuggire alla violenza della guerra.
Soffrirà la fame e la sete, mangerà frutti mai visti, erbe, foglie, carcasse di animali oppure nulla per giorni interi. Scavalcherà mine divenendo preda di bestie feroci e uomini assetati di sangue.
mondadori
Podcast. Belli e Dannati: Chet Baker
La discografia di Chet Baker è sconfinata ma i dischi passati alla storia non sono moltissimi. Eppure è difficile trovare un disco che non riservi qualche emozione profonda, emozione di tipo musicale e non dovuta all’alone di poeta maledetto che gli si era appiccicata col tempo. Questa apparente contraddizione si spiega col fatto che Chet aveva una grande musicalità, una enorme sensibilità ed una forte voglia di suonare sempre cose nuove.
Il suo successo iniziale, nei primi ’50, è improvviso e folgorante: My funny Valentine, incisa col quartetto di Jerry Mulligan, lo lancia tra le nuove stelle del jazz.
La sua tromba morbida e senza vibrato si riallaccia a quella di Bix (ma anche al nuovo guru Miles Davis: prossimamente su queste pagine), ma il contesto è più morbido (anche se Chet allora suonava spesso bop) e Chet è bello e bianco ed oltretutto canta con una “voce d’angelo”.
Le Tigri di Mompracem
“… La tigre stava per riprendere lo slancio per gettarsi sui cacciatori, ma Sandokan era lì. Impugnato solidamente il kriss si precipitò contro la belva e prima che questa, sorpresa da tanta audacia, pensasse a difendersi, la rovesciava al suolo, serrandole la gola con tale forza da soffocarle i ruggiti.
– Guardami! – disse – Anch’io sono una Tigre! –
Poi, rapido come il pensiero, immerse la lama serpeggiante del suo kriss nel cuore della fiera, la quale si distese come fulminata.
Un urrah fragoroso accolse quella prodezza.
Il pirata uscito illeso da quella lotta, gettò uno sguardo sprezzante sull’ufficiale che stava rialzandosi, poi volgendosi verso la giovane lady, rimasta muta pel terrore e per l’angoscia, con un gesto di cui sarebbe andato altero un re, le disse:
– Milady, la pelle della tigre è vostra… ” [segue ]
L’abbraccio
“… « Sei dolcissimo » disse la mamma a Ben mentre facevano una passeggiata nei campi verso sera « sei dolcissimo e tanto carino, non c’è nessuno al mondo come te! »
« Davvero non c’è nessuno al mondo come me? » domandò Ben.
« Certo che no » rispose la mamma « sei unico !».
Continuarono a camminare lentamente.
Sopra le loro teste un grosso stormo di cicogne volava verso paesi lontani. « Ma perché? » chiese Ben fermandosi di colpo, « perché non c’è nessuno al mondo come me? ».
« Perché ognuno di noi è unico e speciale » disse la mamma ridendo e accovacciandosi a terra.
« Vieni qui, siediti vicino a me ».
Poi fischiò alla loro cagnetta Splendida perché si sedesse con loro.
« Ma io non voglio che al mondo ci sia soltanto uno come me » protestò Ben.
« Perché no? » si stupì la mamma «è una cosa bellissima che tu sia unico e speciale!».
« Perché così sono solo! » si lamentò Ben « mentre io voglio che ci sia anche qualcun altro come me! » … ( pag.1 )“ [segue ]
Intervista a Margaret Mazzantini
E’ la storia di un amore spezzato, di ciò che era e non è più. Una storia di infelicità coniugale, di rancori e nostalgia. Con un finale aperto, alla rabbia e alla voglia di crescere e ritrovarsi. Forse.
“Per un attimo stanno per darsi la mano, ma è solo un riflesso del passato… uno sbaglio. Sono stanchi, è facile distrarsi, non sapere più a che punto della vita sono. Se adesso o un anno fa”. Loro sono Delia e Gaetano, protagonisti giovani e insicuri di un matrimonio fallito, quello di cui ci parla Margaret Mazzantini nel suo ultimo libro «Nessuno si salva da solo» (Mondadori). “Mi piacerebbe salire… vedere i bambini” le dice lui all’ultima pagina, alla fine di quella cena immobile, consumata nello spazio chiuso di un ristorante, dove il mondo, che era e non è più, va e viene come un flash. “I bambini sono al centro del letto grande. Uniti come cose che si sono incontrate sotto il mare. Gaetano si avvicina, allunga il braccio, strofina. – Va bene”. E’ la vita che continua, la normalità.
E sarà bello morire insieme. Una storia d’amore e di mafia.
“Caro Daniele …
Quello che ti resta di me, adesso, sono i miei risultati a cui forse ti eri abituato.
Ecco perché ora ho bisogno di dirti quello che non ti ho detto.
Che non ho saputo dirti perché avevo solo sedici anni e pensavo che avremmo avuto tutto il tempo del mondo.
Pensavo che il nostro fosse un per sempre …
Perciò prenderò la vita come viene, sperando che smetta di fare così male.
Bianca … ” ( pag.5 )
Bianca, è una ragazza milanese appena trasferita al Sud per seguire il padre un giudice antimafia che sta indagando su un caso di rifiuti tossici, non conosce molte persone e non ha veri amici, frequenta l’ultimo anno del Liceo Artistico.
Manuel, è un ragazzo bellissimo quanto scostante, inafferrabile e sfuggente, il tipico bello della scuola, di cui tutte stravedono ma di cui solo lei è realmente innamorata.
Bianca rispetto alle “altre” possiede una marcia in più… [segue]
Dall’Italia del Risorgimento a quella del Bunga Bunga
La rabbia dei ventenni che unirono l’Italia e quella dei giovani che oggi vivono in un Paese diviso. Due epoche messe a confronto da due relatori d’eccezione, Vittorio Zucconi, direttore di Repubblica.it e storico corrispondente dagli Stati Uniti, e Antonio Caprarica, corrispondente del Tg1 in Gran Bretagna. Giovedì sera i due giornalisti hanno messo in scena, nell’aula dei filosofi dell’università di Parma, un dibattito senza pause, fitto di schermaglie e lampi di satira. Invitati dall’istituzione biblioteche, intervistati dai loro colleghi della Gazzetta di Parma, Gabriele Balestrazzi e Carlo Brugnoli, i due hanno iniziato a parlare del tema dell’incontro, i centocinquanta anni d’unità d’Italia, e sono approdati ai giorni nostri, tra riflessioni su Berlusconi e Minzolini.
Le rivisitazioni del Risorgimento
Ci dobbiamo guardare dall’ondata di libri sul Risorgimento che caratterizzeranno il 150° anniversario dell’unità d’Italia? No, sono personalmente favorevole alle nuove ricerche, alle «rivisitazioni» di vicende e personaggi della nostra storia, anche per mandare in soffitta tanti luoghi comuni e soprattutto per approfondire le ragioni di tante vicende del passato,che hanno generato molti problemi, ancora oggi di rovente attualità (come la questione meridionale).
Giustizia ingiusta nel nuovo romanzo di Grisham.
La spietata ingiustizia sociale della pena capitale, la difficoltà della revisione dei processi e le falle del sistema giudiziario americano sono il nocciolo del nuovo romanzo di John Grisham, Io confesso edito da Mondadori. È una storia dura, quasi priva di speranza e che rimesta nel torbido. Grisham arriva a sostenere che il sistema della giustizia nel suo Paese non funziona, e che «il sistema della giustizia minorile non fa altro che allevare criminali in carriera. La società vuole rinchiudere quei ragazzi e buttare la chiave, ma è troppo stupida per rendersi conto che prima o poi usciranno. E, quando escono, le cose non vanno molto bene…».