Festival del cinema di Venezia. Le molte letterature in concorso

Proprio come l’anno scorso, saranno tre le pellicole italiane in concorso al Festival di Venezia 2014.

Sperando di bissare il successo del 2013 di Sacro Gra di Rosi, sono tre i film tricolore in gara per il Leone d’oro: Hungry Hearts di Saverio Costanzo (con Adam Driver e Alba Rohrwacher), Il giovane favoloso di Mario Martone (con Elio Germano, Isabella Ragonese e Michele Riondino) e Anime nere di Francesco Munzi (con Marco Leonardi, Peppino Mazzotta, Fabrizio Ferracane, Anna Ferruzzo, Barbora Bobulova e Giuseppe Fumo).

Leggi tutto

Orgoglio e pregiudizio. Dieci buoni motivi per leggerlo nel XXI secolo

Sia chiaro: sono convinta che i motivi per leggerlo e rileggerlo siano molti di più. Ve li hanno già dati professori, lettori e critici molto più qualificati della sottoscritta. Ciò che segue è scaturito da un’ubriacatura dovuta all’ottava rilettura del capolavoro di Jane Austen fatta in seguito alle circa duemila repliche in lingua originale del suddetto sceneggiato gentilmente offerte da RaiScuola e quindi sotto l’effetto di stupefacenti, cioè la visione di Colin Firth nella famosa scena del lago, una delle pochissime libertà che si prese la BBC, sempre sia lodata, nel confezionare il per altro fedelissimo sceneggiato del 1995 tratto da Pride and prejudice. Aggiungiamo che recentemente ho visto circa tre volte anche la divertentissima miniserie Lost in Austen in cui una P&P addicted del terzo millennio come la sottoscritta si ritrova catapultata nel suo romanzo preferito. Le avvertenze credo di averle date tutte. Per chi  trova la Austen noiosa, “fronzolosa” e sorpassata, ecco dieci spunti sul perché prendere in mano i suoi romanzi, soprattutto il più noto [ segue …]

Leggi tutto