I libri e le recensioni più lette di BookAvenue del 2020

Come molti, da queste parti siamo assai contenti che questo anno terribile stia per finire. In BookAvenue, abbiamo voluto testimoniarlo con fedeltà alla linea editoriale originaria che ci siamo dati il lontano 2001 e con altrettanta attenzione all’attualità. Abbiamo voluto guardare al tempo corrente recensendo libri di saggistica e narrativa che più di altri hanno saputo raccontarci il mondo ostaggio di se stesso prima che di un nemico invisibile come il Cov-19.

Leggi tutto

Una catastrofe autoinflitta. Intervista a Jonathan Safran Foer sui cambiamenti climatici

(tempo di lettura 10 minuti) questo articolo è stato pubblicato il 14 febbraio 2020

“Dobbiamo fare qualcosa“. Jonathan Safran Foer ha ripetuto questo mantra con frequenza e intensità crescenti negli ultimi anni, soprattutto i più recenti. Il suo civismo è emerso con ferma autorevolezza in risposta alle correnti questioni sociali americane come, per esempio, alle famiglie separate al confine messicano, altre volte per controllo delle armi, ma più spesso i suoi interventi hanno riguardato il cambiamento climatico.

Nel suo ultimo libro: Possiamo salvare il mondo primadicena, uscito recentemente per Guanda in Italia prima che negli USA racconta, a un certo punto, che la faccenda del cambiamento climatico e delle ricadute sulla pelle delle persone era per lui diventata intollerabile. Foer confessa cosa pensava di sapere sulla crisi ambientale e cosa gli individui potevano fare a riguardo, limitandosi però alle: 1) cannucce di plastica = cattive 2) riciclaggio = buono.  Ha compreso, proprio a quel certo punto di avere  bisogno di sapere più compiutamente e in maniera strutturata cos’era il cambiamento climatico e come funzionasse.

Leggi tutto

Tutte le mattine felici si assomigliano. Jonathan Safran Foer

Mettetevi comodi: ci vorranno dieci di minuti per arrivare a fondo pagina.

Leggo dal dizionario Sabatini: casa[cà-sa], sostantivo femminile, 1 Edificio a uno o più piani, di dimensioni e aspetto vari, adibito ad abitazione dell’uomo: c. popolare, signorile || seconda c….etc…, 2 Abitazione, residenza di un nucleo familiare: aprire, chiudere, cambiare c.; cercare, trovare c. || metter su c., andare ad abitare per proprio conto | fare gli onori di c…., etc…, nel gergo sportivo, disputare una competizione sportiva nella propria città o nella città della squadra avversaria || figg. abitare a c. del diavolo, fuorimano | sentirsi a c. propria, a proprio agio | portare a c. la pelle, sopravvivere, salvarsi dalla morte | a c. mia, secondo me, a mio parere | non sapere dove stia di c | c. comune, unione ideale di forze, di intenti, di principi politicamente vicini |, 3 La propria famiglia: saluti a c. || essere tutto c. e chiesa, di persona dedita esclusivamente alla famiglia e molto religiosa >>

Leggi tutto

Jonathan Safran Foer, Ogni cosa è illuminata

COPERTINA LIBROChi, dopo aver superato lo scoglio dei primi capitoli, riesce ad avventurarsi oltre, troverà in questo libro emozionanti sorprese, sia letterarie che narrative.
Nonostante le difficoltà iniziali, come dicevo, poiché le sperimentazioni stilistiche che questo romanzo attua sin dalle prime pagine non si possono certo definire semplici e scorrevoli, il viaggio caleidoscopico che s’intraprende in seguito vale tuttavia lo sforzo.
Ogni cosa è illuminata di Jonathan Safran Foer, plaudito come il primo vero romanzo sperimentale americano del 21esimo secolo, è stato pubblicato nel 2002 e poi tradotto in Italia nel 2005. Come spesso accadde, al pubblico è piuttosto noto il film, ma il valore aggiunto è senza alcun dubbio, quello letterario in senso stretto.
Anche perché ritengo, mai come in questo caso, libro e film sottolineino piuttosto aspetti diversi della vicenda. Il titolo del libro è una citazione tratta da ‘L’insostenibile leggerezza dell’essere’ di Kundera, il che ci conferma la coscienza letteraria dell’autore senza pero’ poter avvicinare le estetiche dei due autori.

Leggi tutto

Una prosa davvero sorprendente

“La storia dell’amore” di Nicole Krauss, edita in Italia da Guanda, è un libro assolutamente da leggere, un romanzo importante, emotivamente straziante, uno straordinario omaggio alle cose perdute, ai misteri irrisolti, alla forza delle parole.
Una storia complessa che non si presta ad essere riassunta poiché viaggia avanti e indietro nel tempo a volte sotto forma di lettere e diari, con all’interno un romanzo nel romanzo. Uno di quei romanzi che si desidera rileggere appena finiti. Il genere di libro che rende la vita sopportabile, dopo tutto.

Leggi tutto