Il IX Rapporto Civita le citta’, le politiche culturali per una concreta strategia di sviluppo

   Tempo di lettura: 6 minuti

I centri urbani rappresentano un “banco di prova” importante per verificare le potenzialità dei processi di valorizzazione della Cultura, in termini di miglioramento della qualità della vita dei cittadini, rafforzamento degli elementi di identità e coesione sociale in tempi in cui la crisi economica accresce le divisioni e i contrasti sociali con l’obiettivo dell’ incremento del potenziale “attrattivo” per un ritorno concreto in termini economici e di benessere anche oltre il concetto tradizionale di PIL. La Cultura, infatti, rappresenta per la Città un elemento imprescindibile di sviluppo e crescita perché, conferendole un elemento di specializzazione ed identità forte, la rende in grado di proteggersi dal pericolo della competitività e crearsi una rendita di posizione ben consolidata.

Se guardiamo al nostro Paese, la prima cosa che viene in mente quando si pensa al ruolo che la Cultura può rivestire nello sviluppo urbano, sono i processi di valorizzazione legati al nostro patrimonio artistico e culturale, importante non tanto per la sua entità quanto per la continuità e l’intreccio con il contesto territoriale e antropico del Paese. A differenza di quanto avviene spesso in altri paesi, in cui le stesse realtà risultano isolate dai contesti che li circondano, la Cultura fa parte, da sempre, della nostra esperienza quotidiana, è inclusa nei percorsi di vita e lavorativi dei cittadini e, insieme alla straordinaria creatività diffusa, rappresenta il brand che ci contraddistingue nel mondo (il 50% del patrimonio artistico mondiale). Anche se a quanto pare non basta..
E allora perché, viene da chiedersi, l’Italia non sembra voler cogliere questa opportunità? Quali sono le motivazioni che portano il nostro Paese ad appiattirsi passivamente dietro “rendite” di posizione che ne frenano lo sviluppo?
Il IX Rapporto Civita vuole rappresentare, in tal senso, un invito a raccogliere questa sfida: porre la Cultura al centro delle linee di governo più innovative che un’amministrazione, a qualsiasi livello, voglia mettere in atto. Per far questo occorre, però un discorso complessivo di contesto, di strategia e di creazione di sinergie; se non si riesce ad aggregare il territorio, a costruire una vera progettualità, a coniugare identità e innovazione, non ci sarà strumento che tenga.

Attraverso l’analisi delle principali tendenze in atto in alcune città italiane e straniere e le riflessioni di alcuni dei massimi esperti in materia, il Rapporto ha tentato di tracciare un quadro delle principali condizioni e dinamiche che dovrebbero essere poste alla base di politiche che vogliano considerare la Cultura come uno dei principali, se non il principale, asset di una città e di un territorio. 
Le politiche culturali vanno pensate come parte integrante di una strategia complessiva, nell’ottica di un sistema di governance a rete che coinvolga tutto il tessuto sociale, dai vari livelli dell’amministrazione, alle Università fino alle associazioni di cittadini per una condivisione allargata e quanto più corale delle iniziative da perseguire, anche e soprattutto in chiave culturale.
A fronte dell’impossibilità da parte dello Stato di garantire risorse maggiori di quelle stanziate e della riduzione delle capacità di finanziamento pubblico, il ricorso ad un rapporto con il settore privato (associazioni, fondazioni, imprese ecc.), in materia di produzione, tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale, appare quanto mai necessario. Entrata oggi a pieno titolo nella definizione dei livelli di qualità della vita dei cittadini, capace di accrescere la coesione sociale e produrre effetti significativi nei processi di rigenerazione urbana, la Cultura rappresenta, sempre di più, una “cartina tornasole” della percezione che si ha dell’immagine di una città anche dall’esterno. Malgrado il vantaggio competitivo “ereditato” dalle nostre città d’arte e la straordinaria creatività diffusa, l’Italia risulta agli ultimi posti, quando non del tutto assente, nelle principali graduatorie relative alle città che, più di altre, hanno puntato sulla Cultura e sulle industrie creative per sostenere i loro processi di sviluppo.
Sono molti e concreti gli interrogativi intorno ai quali si concentra il dibattito sul rapporto tra città, cultura ed economia, in particolare quando si vuole analizzare il ruolo che l’economia attribuisce alla Cultura e l’impatto che hanno su quest’ultima le politiche urbane Per un effettivo rilancio competitivo del Paese, oltre alla forte volontà di trasformazione, a cui sembrano tendere tutte le città analizzate dal Rapporto, una strategia unitaria che preveda una particolare attenzione nell’utilizzo delle risorse, appare, quanto mai, di immediata definizione. Forse non c’è altro settore in cui il rapporto tra economia e cultura sia più diretto che in quello delle politiche culturali. Se la società civile e le istituzioni avranno voglia di mettersi realmente insieme per condividere questa sfida, allora l’occasione non sarà del tutto persa, perché niente cultura niente sviluppo.

ANTONIO CAPITANO

Il Libro

Curato da Marco Cammelli, Professore di Diritto amministrativo presso l’Università di Bologna e Presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e Pietro A. Valentino, Docente di Economia Urbana presso l’Università di Roma “La Sapienza” ed edito da Giunti Editore, il volume prende in esame il rapporto tra città e Cultura, un tema strategico per la definizione di politiche innovative per uscire dalla crisi del mondo Occidentale.
Le grandi trasformazioni seguite all’affermarsi della globalizzazione e dell’economia della conoscenza richiedono un ripensamento nel modo di concepire e guidare le città, reali centri propulsori e diffusori dello sviluppo regionale e nazionale. Una definizione delle politiche culturali, appare oggi quanto mai centrale nelle linee di governo più innovative che un’amministrazione, sia a livello centrale che comunale, voglia mettere in atto.

http://www.civita.it/servizio/news_civita/citymorphosis_politiche_culturali_per_citta_che_cambiano

BookAvenue Newsletter

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

La nostra newsletter arriva ogni mese. Iscriviti! Niente pubblicità e promettiamo di non abusarne.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Articoli consigliati