Il programma è davvero fittissimo e lo trovate in versione integrale qui. Gli orari variano a seconda delle giornate: giovedì, domenica e lunedì dalle 10 alle 22 mentre venerdì e sabato dalle 10 alle 23. Il biglietto intero, che apre a tutte le conferenze oltre che all’immensa area degli stand degli editori, costa 10 euro; ecco, invece, tutte le categorie che hanno diritto alle riduzioni. Il tema di quest’anno sono le Meraviglie d’Italia che, furbescamente, approfittando dello sciame turistico legato ad Expo 2015 punta il faro sull’immenso patrimonio del nostro Paese.
Sterminato il numero di ospiti che affollerà il Salone anche quest’anno: giornalisti, artisti, musicisti, conduttori, attori, scrittori e portatori di cultura a tutto tondo. Quil’elenco completo in ordine alfabetico di coloro che animeranno e impreziosiranno questa 28a edizione del Salone del Libro di Torino. Infine ecco le dritte su come arrivare al Lingotto di Torino dove si svolge questa splendida fiera.
E' stato svelato l'ultimo tassello del Salone 2015: giovedì 7 maggio (ore 11, Teatro Vittoria – Torino, Via Gramsci 4) è stata presentata la dodicesima edizione del Salone Off, il Salone del Libro "diffuso", nato dall'intuizione di portare libri, autori e spettacoli fuori dai padiglioni fieristici del Lingotto. Sempre più grande: 10 Circoscrizioni di Torino e 13 Comuni della Città Metropolitana coinvolti. Dal centro alla periferia fino all'area metropolitana incontri gratuiti tra libri, spettacoli, musica, arte, cucina, itinerari, gioco e molto altro.