Il 2020 e il 2021 sono stati gli anni delle fiere e dei bookfestival digitali . Un gesto di resilienza e tenacia da parte di un settore che produce 3miliardi di euro l’anno. E tuttavia non senza difficoltà. Sono stati gli anni-ostaggio che ricorderemo per sempre. Ora il paese sembra tornato alla normalità restituendo ai lettori la possibilità di parteciparvi. Francesca Lombardi ci racconta il Salone del libro e dei festival fiorentini.
I festival letterari


Il successo del 30° Salone del Libro di Torino, che si chiude oggi al Lingotto, è un dato acclarato, schiacciante, non insidiabile. Ieri alle 20, penultimo giorno, i visitatori erano già 126 mila: gli stessi registrati nell’intera edizione del 2016, «tenuto oltretutto conto del fatto che quest’anno si chiude alle 20 anziché alle 22», come ha precisato la Fondazione.Forte di questo risultato, oggi Torino annuncerà le sue date: il periodo più probabile è dal 3 al 7 maggio. Al massimo si scivolerà in avanti di una settimana, ma una cosa è certa: maggio non si tocca e si cerca anzi di anticipare il più possibile Un modo per battere sul tempo Milano, se Tempo di Libri avesse davvero l’intenzione di scegliere il mese in cui, da 30 anni, va in scena il Salone torinese.
Sta per iniziare la 28a edizione del Salone internazionale del libro di Torino 2015. Ecco tutte le informazioni utili per partecipare a uno splendido evento di grande importanza culturale e di attualità. Ecco tema, programma, eventi, ospiti, biglietti, prezzi e date nonché ospite d’onore del 2015 che quest’anno è la Germania. Iniziamo proprio con il circoscrivere i giorni in cui il salone sarà fruibile al pubblico: da giovedi 14 maggio 2015 a lunedì 18 maggio 2015.
