Visualizza articoli per tag: libri e musica
Podcast. La creatività come cifra totale: Sonny Rollins
E' troppo vecchio per andare in giro a fare concerti e, assistere ad uno di questi, è un privilegio che non avrò mai. Ma chi ha avuto la fortuna partecipare ad un live di Sonny Rollins, oggetto del mio appuntamento con la rubrica di questo primo giro del 2018, sa che è una esperienza davvero molto fuori dal comune. Provate a inserire nel lettore dischi come Saxophone Colossus e capirete.
Podcast. La montagna sacra: Chick Corea.
Chick Corea è uno dei jazzisti più influenti della scena musicale internazionale da più di cinquant'anni. Dal 1973, praticamente ogni anno, tutti i suoi lavori sono entrati nella Bilboard list e con quasi la stessa frequenza ha vinto qualche premio (dal miglior album, al miglior gruppo e/o individuale Jazz e/o performance, eccetera eccetera).
Podcast. We wish you a Merry Christmas with Dave Holland
La verità è che sono partita dal titolo per poi scrivere di altro. L'intenzione rimane, intendiamoci, ma trovo difficile raccontare di una famosa canzone inglese che, benchè sia stata scritta nel 1500 circa, è ancora molto, molto di moda. Qundi mi limito ad abbracciare i numerosi "follower" di questa rubrica per i miei più sentiti auguri di Buon Natale.
Podcast. Milioni di stelle ma brillano solo alcune: John Legend
Non ho mai proposto al direttore del sito di fare la classifica anche della R&B settimanale/quindicinale o mensile; se così fosse, sarebbe molto interessante verificare i fenomeni del momento ma anche le stelle del firmamento blues. I meglio venduti del mese di Novembre vedono nuovi ascolti per il giovane Jeremih FT YG con Don't tell'em, presente da soli 4 settimane e balzato in primo posto praticamente subito, ma non durerà, secondo me. Così come al secondo posto la sensualissima Nicki Minaj con Anaconda.>>
A passeggio con Charles Mingus
Raramente capita di pensarci, ma stamattina mi sono accorta di abitare a Roma. So bene che state pensando che sia impazzita improvvisamente ma se resistete qualche minuto tento di spiegarvi come e cosa è successo.
Sono le otto e mezza e il mio due di coppia mi ha lasciata alla metro. Venendoci, mi ha raccontato dell'ora di macchina che lo affligge da qualche giorno e di come mettersi in moto, sapendo quello che quasi certamente lo aspetta, è come stringersi la corda al collo da soli. Mi ha intenerito sapendo che non avrebbe neanche potuto indossare le cuffiette per ascoltare la sua musica.
Il Soul delle origini: Wilson Pickett
Wilson Picket appartiene a quella generazione R&B che a guardare le foto, sono tutte in bianche e nero; il colore è venuto dopo. In quelle foto è in bella compagnìa, gli altri sono Areta Franklin, Otis Redding, James Brown, Eddie Ford, Percy Sledge, Sam Cooke e, ultimo ma non ultimo: Jackie Wilson. Quelli ancora in vita sono molto anziani ma cantano ancora; Wilson Pickett canta in Cielo già da qualche anno, con grande godimento per tutti coloro che possono ascoltarlo. Come praticamente tutti coloro i quali mi sono occupata, ha iniziato nel coro della sua chiesa. La sua era in Alabama: la terra di Forrest Gamp. Non che abbia avuto una infanzia felice, anzi. Prese così tante botte dalle madre che alla fine si trasferì da suo padre che aveva anticipatamente e opportunamente lasciato l'ovile stanco, manco a dirlo, delle percosse di sua moglie.
Podcast. Una storia finita male. Ike & Tina Turner
In una recente intervista dove ha raccontato del suo matrimonio (lo scorso anno a 72 anni!) con il compagno più giovane al quale è già unità da venticinque anni: Erwin Bach, ha rivelato che continua ad essere inseguita dai brutti ricordi lasciati in eredità da Ike Turner, i cui abusi e violenze sono stati causa del fallimento della loro unione. Una, tra l'altri, è stata la forzatura del cambiamento del nome. Anne Mae Bullock avrebbe voluto continuare a chiamarsi così, ma cedette alle forzature di Ike che le cambiò il nome oggi universalmente noto pensando di poterla possedere fin anche da lì (e come la storia ricorda, le cambiò anche i suoi connotati più e più volte). La questione del nome fu oggetto, come molti sapranno, di controversie in sede di separazione. A quel punto le era rimasto solo quello. In fondo, Ike era ancora Ike Turner per via di Tina.
Podcast. Storia della vita di Jackie McLean.
Alcuni jazzisti sono stati considerati degli alieni per tutta la durata della loro carriera. Pur suonando buona musica e presentandosi al pubblico regolarmente, non hanno mai fatto parte di varie consorterie musicali nè, tanto meno, appartenendo a gruppi di "influencer" di quelli cioè, che se la tirano esprimendo giudizi e opinioni sugli altri. No, questa gente ha fatto il proprio mestiere quasi in silenzio, quasi come un qualsiasi altro operaio che si alza presto la mattina per prendere il bus per la fabbrica.
Podcast. Storia di una foto. A great day in Harlem
Podcast. Pharrell Williams: don't worry, be... Happy!
Il bello del pop è che non stanca mai mai mai e, a leggere le storie dei protagonisti di questa musica, ti rimette in pace con il cielo. Molte delle storie che vi ho raccontanto in questa rubrica hanno una parola in comune: "speranza". Sono, tutte storie di persone che per motivi diversi hanno cominciato a cantare o suonare in chiesa e, nella maggior parte dei casi, nei sottoscala delle loro abitazioni, ma la tenacia, la forza, e il talento unitamente alla grande "speranza" di arrivare da qualche parte, anche a costo di prendere un treno per una destinazione lontana da casa, ha permesso loro di diventare i nostri idoli musicali di oggi ai quali rivolgiamo il nostro incondizionato amore.