Oscura e celeste

Oscura e celeste zodiaco rielab. di ©marinaandruccioli
   Tempo di lettura: 5 minuti

Nella mia vita c’è stato un periodo in cui ho passato notti intere fuori casa.
Non in discoteca o in giro per locali, ma letteralmete fuori casa: sul balcone o in giardino con una coperta sulle spalle, un piccolo telescopio e una cartina della volta celeste a portata di mano, nelle notti serene mi piaceva tanto guardare le stelle.
Ci sono fasi nella vita che si attraversano senza un motivo apparente e io mi ero appassionata all’astronomia senza un perchè, e continuo ancora oggi nelle notti di difficili pensieri ad uscire sul balcone anche solo per 10 minuti, a guardare in sù e a provare nuovamente quel senso di infinito e di pace che mi generano le parole che mi ripeto ogni volta che guardo quelle miriadi di piccole luci: per quanti danni possiamo fare a questa Terra che ci ospita, nulla potremo mai fare per distruggere la bellezza della volta celeste e delle stelle che la compongono.
Orfana di una trilogia di audiolibri che mi è piaciuta molto, scorrendo la libreria sul mio cellulare mi è caduto l’occhio su un titolo curioso “Oscura e celeste” e vuoi per la mia passione per l’astronomia che il titolo richiama e vuoi (oramai lo sapete che lo ammetto senza vergogna) che non conoscevo l’autore, incuriosita sono andata a leggere la quarta ed è stato vero amore a prima vista!
Un libro particolare, ricco di storia e di riferimenti alla vita di un vero genio, di intrighi e di un continuo andare e venire dalla cornice storica del ‘600 in cui è vissuto Galileo Galilei ai tempi nostri con una scrittura arguta, divertente, ricca di … sto come sempre correndo troppo, scusate, ma trovarne di libri così belli!
Malvaldi ci spalanca le porte del Convento di San Matteo in cui vivono un gruppetto di suore di clausura tra le quali sono rinchiuse anche due figlie del famoso Galileo Galilei: Suor Maria Celeste e Suor Arcangela.
Sono tempi difficili, la peste sta flagellando Firenze, Malvaldi ci mostra uno spaccato della vita in quei giorni, ci rende l’umanità di un Galileo Galilei che sta scrivendo il Dialogo sopra i due massimi sistemi, provato dall’età che avanza e dall’affievolirsi della vista tanto da appoggiarsi alla figlia, Suor Maria Celeste, per ricopiare in bella grafia le sue pagine di appunti. Viene così a conoscenza della morte di una suora del convento caduta dalla torre campanaria e viene coinvolto nelle indagini sul suo decesso: sarà stato un suicidio oppure un assassinio?
Una storia di intrighi, ricca di curiosità ed una ricercata e precisa ambientazione storica rende questo libro godibile ed interessante, che racchiude in uno scrigno da romazo storico un vero e proprio giallo.
Leggiamo con interesse del pensiero di Galileo, delle opinioni della Chiesa e dei pensatori dell’epoca, seguiamo pagina dopo pagina lo snocciolarsi degli eventi misti alle stupefacenti idee e scoperte di una delle menti più geniali che la storia ha conosciuto, un lessico di quei tempi che fa il paio con episodi dei tempi nostri, il tutto tenuto insieme da una scrittura divertente, arguta e ironica: “Al canonico si accese una lampadina” no, pardon, siamo nel 1600 “Al canonico si accese una candela in testa”.
Galileo non poteva che risolvere brillantemente il caso della morte sospetta di Suor Agnese, e a noi rimane un meraviglioso sguardo sulle vicende professionali di Galileo, sulle sue scoperte, sul suo modo di ragionare, sui personaggi che costellavano quel periodo storico e i chiaroscuri dell’epoca.
A fine libro, Malvaldi aggiunge delle considerazioni che rendono ancora più preziosa la lettura: precisa che questo non è un libro di storia, quello che abbiamo tra le mani è un romanzo, e separare il vero dal verosimile non è così facile. Molte delle cose che potrebbero apparire inverosimili sono invece storicamente fondate: quasi tutti i personaggi che compaiono sono realmente esistiti, alcuni noti a molti altri meno. I brani di lettere citati sono testualmente ripresi dalgli originali: Celeste e Galileo si mandavano lettere con grande frequenza.
Insomma, un gran bel libro, che vi consiglio vivamente.

per BookAvenue, Marina Andruccioli

ndr. Marco Malvaldi su Rai|Cultura clicca qui


Il libro

Marco Malvaldi,
Oscura e celeste,
Letteratura
Rai Cultura
audiolibro


Ultimi articoli dell’autore

BookAvenue Newsletter

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

La nostra newsletter arriva ogni mese. Iscriviti! Niente pubblicità e promettiamo di non abusarne.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Articoli consigliati

Lascia un commento