Visualizza articoli per tag: letteratura per bambini
Blu di barba
Le fiabe sono crudeli. Le fiabe sono spaventose. Le fiabe non sono per bambini. Quante volte abbiamo sentito queste frasi, finendo poi per spulciare lo scaffale delle fiabe di librerie e biblioteche per ragazzi, solo per ritrovarci in mano da un lato raffinate interpretazioni d’autore, in cui immagini e testi perdono i loro contorni e il loro pathos, e dall’altro albi dai colori sgargianti, con figure dai tratti morbidi e tondeggianti e linguaggio semplificato.
Video Games. Piccolo manuale per videogiocatori.
Siamo nel mese in cui si concentrano feste e saggi, le vacanze sono vicine, si annusa già il profumo di libertà. Qualche regalo arriverà e tra questi ci sono anche i videogiochi, amati da molti giovani studenti: ne esistono per tutti i gusti, sono divertenti e avvincenti, ma possono incontrare qualche ostacolo da parte degli adulti. Ecco che ho pronto un consiglio di lettura a tal proposito: si potrebbe includere con il nuovo videogioco anche il piccolo manuale per videogiocatori. Riuscire a conoscerli meglio serve a tutti, grandi e piccoli. Un libro utile e piacevole anche per i genitori. Sono troppo divertenti, i videogames, per rinunciarvi o negarli a priori. Spulciamoli insieme!
Miscellanea
Libri, ancora libri e sempre libri, per bambini e ragazzi, freschi di stampa o già pubblicati, per riflettere o sorridere. Tutti meritevoli. Benvenuti nella nostra miscellanea di lettura!
Auguri di buone letture!
Cari lettori, la nostra redazione augurandovi Buona Pasqua consiglia di trascorrere queste festività sempre in compagnia di un bel libro!
Miscellanea
Libri ancora libri e sempre libri per bambini e ragazzi, freschi di stampa o già pubblicati. Tutti meritevoli. Benvenuti anella nostra miscellanea di lettura!
Speciale Fiera del Libro per ragazzi di Bologna
Siamo andate a spulciare tra i bellissimi libri della Fiera di Bologna... Ecco alcune novità! Sono solo anteprime, brevi segnalazioni ma non vi preoccupate cari lettori, li stiamo leggendo per voi e seguiranno recensioni più dettagliate.
Non piangere non ridere non giocare
Guidata da Paul, Teresa si muoveva sospesa in quel cielo che aveva solo guardato a lungo dalla prigione della sua stanza. Ora poteva vedere tutto il paesaggio che la circondava, l'altro lato della strada, con le persone che camminavano frettolose, l'intero giardino pubblico con i bambini che si rincorrevano fra lo svicolo e le altalene, il tram che sembrava un lungo bruco vede e giallo.
Storielle al contrario.
Oirartnoc è il nome di una città, ma è l’unica alla rovescia. Anche la lingua è singolare, molte delle parole e dei nomi propri sono al contrario/oirartnoc. Alle domande si risponde ìs o on, e si esulta con “aviv!”. Anche le maestre, che giocano a calcio durante l’intervallo, gridano “LOG! LOG!”, mentre gli alunni le richiamano a gran voce perché è suonata la campanella e le maestre dovrebbero tornare in classe. Che fatica farle smettere, affu!
Viola Giramondo
"Mi chiamo Viola Vermeer: papà olandese, madre francese ...cittadina del mondo! Forse ho spesso la testa tra le nuvole perchè, come quelle, sono costantemente in viaggio e mi capita di non sapere dove mi porterà il vento..."
Speciale Natale 2013
Buon Natale e Felici Feste tutte
cari piccoli e grandi lettori!
Ecco a voi uno speciale
per festeggiare leggendo, insieme.