Mostra: 1 - 9 di 424 RISULTATI

Aggiustare l’universo

aggiustare l'universo foto di ©marinaandruccioli

Con la grazia di chi sa di maneggiare esistenze fragili e preziose e il rigore di un meticoloso lavoro di ricerca, Raffaella Romagnolo scrive un romanzo di dolore e rinascita su un momento storico da cui ancora oggi è impossibile distogliere lo sguardo. La stessa grazia con cui Marina Andruccioli ce lo restituisce.

mayumbe

Marco Crestani, Dall’Altopiano al Mayumbe

«Lasciavo la mia famiglia separata da quella di mio padre, composta di mia moglie Brunello Maria dei due figli Sebastiano d’anni 6, Silvio di 4½, ed il 3 gennaio 1903 alle ore 2 p.m. ci separammo impreda alla mortificazione ricordo sempre che il povero di mio padre, mi salutava dandomi l’addio per sempre, dicendomi che non si saressimo più visti, sopra la terra, e piangente andava in stalla, ah! Ben raggione ebbe, poiché dopo circa un anno moriva all’Ospitale di Marostica per subita operazione vescicale.

La simmetria dei desideri

Alcuni motivi per spiegare l’amicizia tra uomini.
Perché è la prima persona che ti viene in mente se devi condividere una gioia o un dolore.
Perché, se gli hanno messo 5 by-pass, sei stato male come se li avessero messi a te e se hanno messo 4 viti nella tua schiena, e lui è venuto a trovarti per primo, si è così immedesimato che quando è uscito zoppicava.
Perché quando una volta quando stavi per fare una sciocchezza grande hai lasciato un biglietto per lui.
Perché quando, dopo aver condiviso per anni lo stesso quartiere e i tuoi hanno cambiato casa, hai pianto.
Perché quando è nata tua figlia, al primo Natale le ha fatto un regalo e le ha scritto un biglietto bellissimo che lei naturalmente non poteva leggere, ma tu sì.
Perché quando ti chiede “come stai?” vuole sapere come stai.
Perché in ogni passaggio della tua vita degli ultimi vent’anni c’è stato.
Perché è un milanista ormai disilluso e tu un interista illuso.
Perché potete dirvi anche no e nessuno si offende. Ma più spesso è sì.
E soprattutto perché più che i dati e le ricerche, è vero quello che viviamo.

Marina Andruccioli racconta il libro di Eschkol Nevo per raccontare le sue. Noi l’amiamo per questo.

folla

Uguaglianza. Che cosa significa e perchè è importante.

Giustizia sociale, meritocrazia, ricchezza e potere: Piketty e Sandel si confrontano sulle radici della disuguaglianza e sulle strade per superarla. Un dialogo illuminante che offre nuove prospettive sul futuro della democrazia e del diritto a un mondo più equo.
Thomas Piketty e Michael J. Sandel rispondono a questa domanda in un dialogo appassionato su economia, giustizia sociale e democrazia.
Proponiamo un’ampia anticipazione del libro uscito nelle Idee Feltrinelli.

foto e rielaborazione di ©marinaandruccioli

L’ultima volta che siamo stati bambini

‘L’ultima volta che siamo stati bambini’ è un libro che Marina Andruccioli consiglia caldamente di leggere, abbastanza sicura che anche voi, come lei, vi innamorerete di questa storia dal valore profondamente attuale considerate le molte guerre in atto, senza dimenticare cosa sia stato il fascismo e dove ha condotto l’Italia dal ventennio fino all’immediato dopoguerra. Domandiamoci cosa significhi essere bambini al centro di una guerra, qualsiasi essa sia.

copertina Munro, danza ombe felici (part.)

Danza delle ombre felici

I quindici racconti di Danza delle ombre felici sono la prima raccolta di racconti di Alice Munro uscita nel 1968.
La scrittura della Munro sorprende ogni volta per il modo in cui riesce a imporsi con disinvoltura. Il suo tocco delicato porta con sé una sorta di libertà gioiosa, garbata, ma anche qualcosa che mai avremmo ritenuto possibile. Marco Crestani, puntuale e garbato, nelle Letture.

Oscura e celeste zodiaco rielab. di ©marinaandruccioli

Oscura e celeste

Si parla di cielo e di terra. Di come guardiamo l’alto restando ben piantati dalla gravità. E mentre osserviamo lo zodiaco, riflettiamo sulle cose del nostro piccolo mondo. Si sa, Marina Andruccioli parla di libri volando alto sulle nostre coscienze anche quando racconta di una storia del Seicento, quella di Marco Malvaldi, con Galileo alle prese con uno oscuro delitto in un monastero.

fori roma ©marinaandruccioli

Il cuore nascosto

La protagonista eredita la casa della zia anticonformista in una Roma lontana e sconosciuta e si chiede cosa ci sia di tanto segreto dietro una porta chiusa da anni? Marina Andruccioli sembra chiedere la stessa cosa a ognuno di noi. Cosa c’è dietro le nostre porte chiuse da anni? Le nostre passioni nascoste, i nostri amici, i nostri amori, le nostre decisioni mancate? Come per la protagonista, aprire quelle porte disvela il nostro destino.

teddy, di ©marinaandruccioli

Teddy

Un thriller che sconfina nel paranormale e che, grazie alla forza espressiva delle illustrazioni, sorprende in un inquietante crescendo, fino all’imprevedibile colpo di scena finale. Marina Andruccioli rivela la sua passione per l’horror. I brividi sono a portata di click.