Visualizza articoli per tag: rizzoli
Crisi economica e opera prima
Tema del mese: Scrivere ai tempi di Twitter e della crisi. Abbiamo chiesto a Carla Casazza, responsabile della rubrica First Circle del nostro sito, un suo commento.
Se già qualche anno fa era difficile per gli esordienti essere pubblicati da una casa editrice seria, oggi - con la crisi che morde sempre più a morte l'editoria - è davvero un'impresa titanica. Sono pochi gli editori disposti a rischiare e investire su opere che possono essere belle, ben scritte, coinvolgenti quanto vogliamo, ma richiedono grandi energie promozionali per colpire i lettori, e non offrono garanzie di vendita, quando già le vendite dei grandi autori sono esigue.
Esistono per fortuna ancora editori coraggiosi, ma questo coraggio è sempre più appannaggio di case editrici medio-piccole, mentre i colossi nazionali lasciano davvero poco spazio ad avventure con esordienti.
Annalilla
L’ultima settimana di scuola e la prima settimana del mondo non sono tanto diverse: sono un’anticipazione di qualcosa che accadrà. Dopo l’ultima settimana di scuola comincia l’estate col suo tempo leggero, senza sveglie che disturbino il sonno, senza orari che interrompano giochi o passseggiate. Dopo la prima settimana del mondo comincia la storia come la conosciamo, e prima non c’era nulla e adesso c’è.
Il viaggio del sestante che ha fatto muovere l'uomo.
La casa Editrice Rizzoli ha pubblicato un bel libro; quello di David Barrie Il viaggio del Sestante- storia dell’invenzione che ha spostato i confini del mondo.
Il viaggio, come suggerisce il titolo, non è riferito solo alla trama del libro che rimanda alla narrazione di una navigazione , ma al viaggio straordinario di uno strumento che ha rivoluzionato i sistemi di navigazione e che ha spinto le navi verso rotte e coordinate geografiche estreme.
A Donna Tartt il Pulitzer 2014 per la letteratura
“Una star della letteratura”. Questo un ex professore di Donna Tartt, fresca vincitrice del Pulitzer per il romanzo Il cardellino, ricorda della scrittrice diciottenne, sua allieva al college. Già da ragazza (in quegli anni, Tartt diventò amica di un altro paio di geniacci, Breat Easton Ellis e Jonathan Lethem)>>
I finalisti del premio Caccuri per la saggistica 2014
Premio Letterario Caccuri 2014: ecco i 3 finalisti che si contenderanno la “torre d’argento”
"Una Repubblica senza patria" di Vittorio Feltri,
"Gli italiani non sono pigri" di Barbara Serra
"Mattia Preti" di Vittorio Sgarbi.
Il Presidente di Giuria Giordano Bruno Guerri, coadiuvato dai membri del comitato organizzatore del Premio Letterario Caccuri, ha selezionato i tre saggi che concorreranno il 9 ed il 10 agosto prossimi a Caccuri per la vittoria finale.
La signora Coniglio Bianco
di Gilles Bachelet
Walter Siti ha vinto il Premio Strega 2013
E' il premio letterario più ambito da editori e scrittori e il perché è facile da capire: il libro che vince lo Strega ha un'impennata nelle vendite, almeno 100mila copie in più, calcolano gli esperti del settore.
Il Toto-Strega di questi giorni ha dato sempre per favorito Walter Siti e i pronostici hanno avuto ragione confermando l'Autore, nella serata di Villa Giulia, vincitore con 165 voti (quasi il doppio del secondo arrivato).>>
Promemoria italiano «manifesto» per il cambiamento
Incontri con i giovani e nelle scuole sul libro di Napoletano dedicato alle personalità che seppero ricostruire l'Italia.
«Direttore, è fondamentale che gli adulti credano in noi, se sono loro a dirci che dobbiamo andare via come possiamo avere fiducia nel nostro futuro e nel nostro Paese?». Federico Iori, al quarto anno del liceo scientifico «Spallanzani» di Reggio Emilia, parla al direttore del «Sole 24 Ore» Roberto Napoletano.
Nella sua domanda, una richiesta di attenzione. L’appello ad essere presi sul serio di una generazione di giovanissimi che forse non è così abbattuta e rassegnata come spesso la si rappresenta. Disorientata, piuttosto. Assetata di modelli e di incoraggiamento.
E forse proprio perché risponde a questa necessità, Promemoria italiano (Bur, € 12, p.158) – raccolta dei Mememorandum pubblicati da Napoletano sulla prima pagina della «Domenica del Sole» - è arrivato in sette mesi all’ottava edizione. Diventando una sorta di «manifesto» di valori, figure e comportamenti cui ispirarsi, diffuso soprattutto grazie al passaparola. Tanto che lo stesso direttore sta girando l’Italia – da Saluzzo a Merate, a San Salvo e Pescara -, accogliendo le richieste dei ragazzi che chiedono di incontrarlo.
La cavalla storna
Nella torre il silenzio era già alto.
Sussurravano i pioppi del Rio Salto.
All'ombra della pagoda d'oro - Intervista a Chiara Lossani.
“ ... Com'era bella la voce di Suu Kyi quando parlava del suo popolo, cioè di loro, pensò Lin. Sprigionava forza. Le tornò in mente un proverbio: diecimila uccelli si posano su un solo albero buono. Era così, quella donna. Un albero dai rami forti, pronti ad accogliere quelli che cercavano rifugio ... ”
Mercoledì 19 settembre è uscito, in allegato al Corriere della Sera, il romanzo: "All’ombra della Pagoda d’oro" già pubblicato nel 2008, i cui diritti d’autore saranno devoluti ad Aiutare senza Confini, l’associazione che lavora per i profughi birmani. Oggi, in occasione della recente ristampa abbiamo ospite molto gradita l'autrice: Chiara Lossani ... [continua]