Mostra: 28 - 36 di 148 RISULTATI
immagine dei grattacieli di new york

Il declino della società americana e la perdita dei padri.

A Dave Eggers saremo sempre molto grati non solo per la rivista letteraria, “McSweeney’s”, che ha fondato e diretto, ma per essere da sempre al centro della scena letteraria americana degli ultimi anni. L’autore che con grande visione ha parlato del Sudan già nel 2006 ora al centro delle cronache internazionali. Michele Genchi parla dei “Vostri padri dove sono?”

frida khalo cover libro

Istantanee dell’immagine di Sé

La grande pittrice messicana Frida Kahlo. La sua vita appassionata, tragica e romantica, è stata segnata da una serie di traumi fisici e psichici che hanno ripetutamente messo a repentaglio la sua identità, dissociandola e ricomponendola in forme contraddittorie.
Ne parla Sivia Belcastro nella recensione al libro di Riccardo Dalle Luche e Angela Palermo.

lesson ian mcewan

Le molte vite di Ian McEwan

Delle tante qualità che rendono Lessons una lettura così seducente e irresistibile, è che Roland Bahrein, il personaggio forse non troppo immaginario al centro del romanzo e che condivide molta storia con l’autore, non riesce proprio a prendere una sola decisione in tutta la sua vita.
L’inevitabile articolo di Michele Genchi all’ultimo libro del suo più amato scrittore inglese.

Riempire una valigia per un salto nel buio

Guardatela. Si chiama Chimamanda Ngozi Adichie ed è di una bellezza impressionante. Bella davvero. Il libro su cui desidero vi fermaste un momento, è il suo romanzo Americanah. Per questo libro ha ricevuto il premio della critica degli Stati Uniti qualche tempo fa (il National Book Critics Circle) battendo il già molto famoso Cardellino di Donna Tartt. Il che vorrebbe dire poco, in fondo. E’ bello perchè è diventato famoso, piuttosto che il suo contrario, è un vecchio modo per tirare delle belle fregature. Da noi è pubblicato da Einaudi il che ci rassicura. In America non hanno perso tempo a definirlo un capolavoro.>>

Memorie dal Calabozo

Calabozo: celle d’isolamento sotterranee di 180 cm d’altezza per 60 cm di lunghezza e di profondità.

Mauricio Rosencof ed Eleuterio Fernández Huidobro ci raccontano, nella prima traduzione italiana, i loro anni di prigionia e isolamento all’interno delle carceri della dittatura uruguaiana.
Una storia corale dell’Uruguay, raccontata dalle voci dei prigionieri diventati la nuova classe dirigente di questo paese: Rosencof è stato Assessore alla cultura del comune di Montevideo, Huidobro è Senatore della Repubblica, José Mujica (Pepe) è stato Presidente della Repubblica.
Un testo che ci ricorda che tutto è possibile.
Ce ne parla Silvia Belcastro recensendo il lbro pubblicato da Jacobelli

La storia è un fatto personale

La pubblicazione del romanzo corale di Chiara Rango, Nel limbo sospesi richiama, attraverso le molte voci dei protagonisti, di un tempo di attesa. Ha ragione Erri De Luca: aspettare è un verbo al femminile. Solo le donne sanno cosa vuol dire. Ma questo romanzo è molte cose. E’ la storia di un’educazione sentimentale che si misura con i lascito e i pericoli della storia dei (e nei) Balcani attraverso la voce di Libera, che tiene assieme i volti che animano quelle terre di confine di fronte a noi.
Ne parla Michele Genchi nella sua cronaca di lettura.