L’attuale sistema internazionale è caratterizzato da profonda instabilità. Rispetto agli anni della Guerra Fredda, il mondo di oggi sta mutando a velocità straordinarie e la sua evoluzione diventa di difficile lettura.Questa profonda trasformazione, e l’emergere di tematiche sempre meno caratterizzate dall’ideologia e sempre più da valori “pre-moderni” come quelli etnici o religiosi, sta provocando generalizzata insicurezza e faglie di crisi in tutto il globo.
Un mondo malato pieno di guerre

di Silvia Belcastro
Questa rubrica ha esordito su BookAvenue il 18 aprile del 2011 con un
Sta per iniziare la 28a edizione del Salone internazionale del libro di Torino 2015. Ecco tutte le informazioni utili per partecipare a uno splendido evento di grande importanza culturale e di attualità. Ecco tema, programma, eventi, ospiti, biglietti, prezzi e date nonché ospite d’onore del 2015 che quest’anno è la Germania. Iniziamo proprio con il circoscrivere i giorni in cui il salone sarà fruibile al pubblico: da giovedi 14 maggio 2015 a lunedì 18 maggio 2015.
#ioleggoperchè
Il grande scrittore uruguaiano, famoso giornalista e autore di oltre 35 libri, tra cui il molto tradotto “Le vene aperte dell’America Latina” Eduardo Galeano è morto lunedì scorso di cancro ai polmoni all’età di 75 anni a Montevideo, capitale dell’Uruguay.
Günter Grass nasce a Danzica (oggi Gdansk, Polonia) il giorno 16 ottobre 1927. I genitori sono casciubi che lavorano come commercianti nella Libera Città di Danzica (lo stato semi-indipendente fondato da Napoleone Bonaparte). I guadagni della drogheria dei genitori permettono a Günter di frequentare la scuola superiore. All’età di 15 anni il giovane cerca di arruolarsi nella marina del Terzo Reich. Solo dopo aver ricevuto la lettera di coscrizione si rende conto che avrebbe invece indossato l’uniforme delle SS.