È arrivata l’estate – la stagione che, per noi abitanti del Belpaese, significa caldo, relax, vacanze ma anche cultura, eventi all’aperto e riscoperta del nostro patrimonio artistico. Nelle meravigliose cornici che la Penisola offre, fioriscono gli eventi letterari e culturali che abbracciano tutti i gusti. Alcuni sono ormai pietre miliari del panorama culturale italiano, come pordenonelegge, La Milanesiana, il Premio Campiello, altri invece si affacciano timidamente sulla scena con edizioni recenti, andando incontro alla sete di confronto e dialogo che sembra non appagarsi mai. Francesca Lombradi ce ne racconta qualcuno.
I festival letterari estivi



Il mio primo Festivaletteratura è stato quindici anni fa. Presi un treno per Mantova dopo aver studiato febbrilmente l’itinerario su quei libretti che poi sono spariti con l’avvento di internet. Ero appena maggiorenne e dissi a mia madre che sarei tornata nel pomeriggio, anche se in verità avevo già prenotato una stanza. La sera infatti telefonai per dire che mi sarei fermata una notte, ma le notti diventarono presto quattro… e sul mio vecchio Quaderno dei Pensieri ci sono ancora l’autografo di Fosco Maraini, una foto sbiadita di Jhumpa Lahiri (lo scotch ha ormai trapassato la pagina) e un articolo su David Grossman. E poi pagine fitte di citazioni ed emozioni diciottenni, fra cui alcuni curiosi appunti sul suono della voce di Grossmann quando parlava in ebraico. >>
Il Libro possibile è la manifestazione di maggior livello culturale e turistico della storia di Polignano a Mare. Concepita dalla forestiera Rosella Santoro, come ogni anno è un’orgia di stelle e di immagine, sostenuta dalla dedizione dei giovani locali. E teatro di quadretti più gustosi di quelli esposti sui palchi.
L’offerta è ampia nei circa cento eventi in programma da oggi a Salerno fino al 29 giugno; sarà possibile assistere a presentazioni, reading, anteprime e conversazioni con gli autori, ma anche a spettacoli teatrali, concerti e perfomance “site specific” che animeranno il centro storico della città. Il filo conduttore è quello dell’amore per la lettura e la cultura in senso ampio, che permane anche in un momento cruciale per il mercato editoriale, tra flessioni economiche e nuove forme di pubblicazione digitale.>>
Si è svolta mercoledì scorso 30 aprile a Rimini, la conferenza stampa di presentazione del programma eventi della settima edizione del Festival
Viktor Erofeev è uno scrittore e giornalista russo, già espulso, prima della dissoluzione dell’Urss, dall’Unione degli Scrittori Sovietici per la sua vicinanza ai dissidenti, e poi dissidente egli stesso nella Russia di Putin. Gore Vidal, scomparso la scorsa estate, è stato uno scrittore americano, forse più innamorato dell’Italia che dell’America, di immensa eleganza e anticonformista militante.>> Edwin Honig, mancato nel 2011, fu invece un poeta laureato, critico letterario e traduttore, fra gli altri, di García Lorca, Calderón de la Barca e Pessoa, una mente brillantissima, tanto poco conosciuto da noi quanto protagonista di una vita culturale straordinaria.
MANTOVA ─ “Bisogna dunque tornare a leggere (e a saper leggere)” scriveva nel 1958 Giorgio Caproni sulla rivista Il Gatto Selvatico, l’house organ voluto da