
Home (1688)
Categorie figlie

Libroscopo (169)
Questa rubrica:
Dimmi di che segno sei e ti dirò che libro leggere. Chiaro no?
(a cura di Paola Manduca)

Reading room (111)
Questa rubrica:
Reading Room è la nostra rubrica dedicata alle cronache culturali e ai libri usciti oltreconfine, in particolare dagli Stati Uniti da dove traduciamo molto.
(a cura di Michele Genchi)

Storie (105)
Questa Rubrica:
Molto spesso scopriamo che il tam tam che incide sul destino di una pubblicazione nasce dalla lettura appassionata di un lettore, forte o debole che sia, ma di un solo lettore.
Ci piace pensare che il primo tocco di tamburo sia dato da Marco.
(a cura di Marco Crestani)
restiamo in ascolto a: storie@bookavenue.it scrivete!

Letture (345)
In questa sezione del sito raccogliamo il meglio delle nostre e vostre letture. Il libro vecchio o nuovo che ha animato le giornate di ognuno.
Scrivete le vostre recensioni a: redazione@bookavenue.it le pubblicheremo!
Se desiderate partecipare al nostro progetto leggete qui

I più letti in Europa (1)
I libri più venduti nei Paesi europei.
i dati sono aggiornati ogni settimana (se disponibili)
Fonti: El Pais, El Mundo(Spagna), Die Süddeutsche Zeitung, Die Welt (Germania), The Indipendent, The Guardian (Regno Unito) Le Monde, Le Figaro (Francia). Nielsen Bookscan Europe

I più letti negli USA (2)
Le classifiche dei libri più venduti negli Stati Uniti.
I dati sono aggiornati ogni settimana (se disponibili)
Fonti: Bookscan, New York Times, Washington Post

Il libro più brutto del mondo (13)
I libri peggiori secondo il Manduca-pensiero. Agli autori e ai loro editori diciamo: niente di personale e senza offesa: potevate scegliere di non pubblicarlo ma lo avete fatto lo stesso.
(a cura di Paola Manduca)

Premiopoli (109)

Podcast (90)
Podcast è la rubrica Libri & Musica curata da Francesca Schirone. Un viaggio intimo tra i suoi libri e i suoi dischi. Non solo da leggere quindi, ma anche da ascoltare.
se avete qualcosa da dire, ditelo a Francesca: redazione@bookavenue.it

Cross selling (98)
Questa rubrica
I fatti, i numeri, i commenti e le testimonianze intorno al mestiere della libreria

Diari di Bordo (11)
Questa rubrica:
Avete un viaggio da fare? Lo avete già fatto?. Questo è il luogo dove i destini immaginari e quelli reali s' incontrano.
Il Booksandtrips di Bookavenue.
(a cura di Valeria Merlini)
scrivete a diari@bookavenue.it

First Circle (40)
Questa rubrica:
First Circle è dedicata principalmente agli autori poco conosciuti o esordienti. Quelli che aspirano a diventare tali, potranno essere dissuasi scrivendo a : firstcircle@bookavenue.it
Carla saprà, con competenza e nel limite del possibile, dirvi no. In fondo, escono già 60,000 titoli nel nostro Paese anche senza il vostro. Oppure si, visto che è importante dare spazio ai libri ben scritti a prescindere dalla notorietà o meno dell'autore.
(a cura di Carla Casazza)

I più letti in Italia (4)
Benvenuti nella sezione dedicata alla classifica secondo i dati di Demoskopea e Bookscan. La nostra classifica è frutto di una media tra le ultime rilevazioni settimanali della Gfk per 'Il Corriere della Sera', della Demoskopea per 'Tuttolibri' de 'La Stampa', di GfK Marketing Services per 'Il Giornale' e dell'Eurisko per 'La Repubblica'. Per questo motivo alcuni nostri dati potrebbero differire con quanto apparso sui giornali. I dati di Bookscan sono pubblicati solo se aggiornati alla settimana corrente.

Elzeviri (254)
Questa Rubrica.
I fatti, gli eventi, i nostri commenti, i nostri editoriali e le nostre opinioni
Aspettiamo anche i vostri contributi al nostro indirizzo di posta: redazione@bookavenue.it

Piccoli lettori crescono (312)
In questa sezione sono raccolti tutti gli articoli della rubrica fino all'estate del 2017. La rubrica dedicata alla letterature tra le più apprezzate dei social, è diventata un nuovo sito con rubriche e sezioni del tutto indipendenti disponibili all'indirizzo:
https://bookavenuekids.blogspot.it/
dirige il nuovo sito Isabella Paglia, apprezzata e premiata autrice di libri per bambini e ragazzi pubblicati in Italia e all'estero, già capitana della rubrica e ora responsabile dei contenuti della nuova testata.

ebook più venduti (3)
la nostra classifica degli ebook più venduti in italia.
La classifica si avvale di fonti diversi segnalate di volta in volta in testa all'articolo
27 Gennaio. Per non dimenticare
Cometa e bugie dopo venti anni di Marco Valenti
L'amore, quello sentimentale, assume infiniti aspetti, si evolve in modi ogni volta diversi, e nessuno di noi sa capire se sono giusti o sbagliati. E poi in nome di cosa? Con quale criterio? Esiste un modo corretto, sicuro, per permettere a una relazione di crescere e durare nel tempo? Quanto ci spaventa l'amore vero? Leggendo il romanzo Cometa e bugie dopo venti anni queste domande scaturiscono spontanee assieme a tante altre. E non importa che tu abbia letto Cometa e bugie, perché questo non è un sequel, piuttosto un'esperienza che si interseca al racconto da cui ha avuto origine.
La democrazia di Joe Biden
La vittoria di Joe Biden alla corsa per la Casa Bianca rappresenta il trionfo massimo della democrazia nei confronti delle sue degenerazioni tanto temute e studiate nell’ultimo decennio o, al contrario, è il segno più evidente di tali cambiamenti, ormai sempre più reali e tangibili? La risposta più naturale pare essere la prima, la degenerazione populista, estremista, trumpista come ormai è uso comune definire, è stata sconfitta. L’errore è stato corretto, la storia insegna che gli sbagli non vanno mai ripetuti e l’uomo osserva sempre in silenzio tutto ciò che il tempo rivela. Dal 1993 ad oggi tutti gli ospiti della Casa Bianca hanno dovuto terminare il loro soggiorno solo per l’impossibilità di candidarsi nuovamente per un terzo mandato, l’ultimo presidente costretto a lasciare l’incarico dopo i primi 4 anni è stato Bush padre, insomma un messaggio forte e chiaro per Donald.
Assalto al Congresso USA, Paul Auster: "Assistiamo ai rantoli di un governo corrotto e morente"
Vi anticipiamo un ampio stralcio dell'intervista di Antonio Monda di Repubblica allo scrittore newyorkese: "L'escalation è iniziata con la richiesta di 11 mila voti persovvertire il risultato elettorale. McConnell e Pence? La storia insegna che, quando cade un regime, anche i fedelissimi per salvarsi si schierano con i vincitori"
Paul Auster è incollato davanti alla televisione, sconcertato per quello che sta avvenendo a Washington. "Credevamo di aver visto tutto in questi anni", dice, cercando di mantenere la calma "ma un assalto a Capitol Hill sembra uscito da un pessimo film di serie B. Purtroppo invece è la tragica realtà".
I libri e le recensioni più lette di BookAvenue del 2020
Come molti, da queste parti siamo assai contenti che questo anno terribile stia per finire. In BookAvenue, abbiamo voluto testimoniarlo con fedeltà alla linea editoriale originaria che ci siamo dati il lontano 2001 e con altrettanta attenzione all’attualità. Abbiamo voluto guardare al tempo corrente recensendo libri di saggistica e narrativa che più di altri hanno saputo raccontarci il mondo ostaggio di se stesso prima che di un nemico invisibile come il Cov-19.
Io sono el Diego
E' mancato il più grande calciatore di tutti i tempi. BookAvenue lo celebra riproponendo l'articolo di Michele Genchi pubblicato sulla nostra rivista di culture letterarie n.3
Una passione, quella per il pallone, che si manifesta fin da piccolo quando, vivendo in una casa ben più che modesta (non c'era neppure l'acqua) non aveva molte cose con cui divertirsi.Grazie al padre, grande lavoratore, aveva però da mangiare sempre a sufficienza e questo spiega come, sia cresciuto con forza nelle gambe e con un fisico resistente. Non aveva mai pensato seriamente di intraprendere la carriera di calciatore, la sua era, come quella di tutti i bambini argentini una semplice passione e il desiderio di giocare e di divertirsi con il pallone.>>
Una crudele idea di ordine
Lulu Miller, autrice del libro “ I pesci non esistono” oggetto delle righe che seguono, ha lottato con la depressione per molto tempo; ho letto notizie di un tentativo di suicidio: sono vere. Suo padre, biochimico e scienziato a modo suo, le ha insegnato che le vite umane sono, nel grande schema delle cose, roba insignificante. La ricerca di una risposta alternativa a quella di suo padre l’ha segnata per tutta la vita, facendo della ricerca e della divulgazione scientifica lo scopo della sua esistenza.
Perchè Louise Glück dovrebbe rifiutare il premio Nobel per la letteratura
Non so cosa abbia detto la poetessa americana Louise Glück quando l’hanno chiamata dalla Svezia per informarla di aver vinto il Premio Nobel per la letteratura di quest'anno. So, invece, cosa avrebbe potuto rispondere alla “Bartleby”: "Avrei preferenza di no. Grazie".
Ottobre è la stagione dei premi Nobel, il periodo, cioè, dove una manciata di persone viene catapultata nella fama e fortuna (dicasi: $1ML) grazie all'eredità filantropica dell'inventore della dinamite. Quattro dei sei premi intitolati ad Alfred Nobel sono generalmente indiscutibili - fisica, chimica, medicina ed economia - ma i premi per la pace e la letteratura suscitano passioni. Anche tra i redattori di BookAvenue, naturalmente. Consentitemi dunque una riflessione.
Altro...
Podcast. Soul per millennials. James Vickery
Il direttore del sito mi ha sollecitata a riprendere le fila (e le mie corde in fatto di scrittura) della rubrica dedicata da tempo ai miei beniamini. Sono stati mesi difficili di clausura forzata come per tutti ma gli ascolti, in specie di nuove voci, non sono mancati. Ad una di queste devo la conoscenza del cantante soul del sud di Londra James Vickery.
E’ un vero talento ed è la ragione per cui ve ne parlo. Ha iniziato nei primi anni 2010 come cantautore folk, accompagnandosi alla chitarra acustica e cantando melodie influenzate dal soul con la partecipazione a vari spettacoli televisivi di competizione musicale (The X Factor e Open Mic UK). Le performance di successo in questi spettacoli hanno portato a Vickery nuove conoscenze professionali e collaborazioni, incluso il lavoro con il chitarrista Phil Braithwaite e il cantante Lance Ellington, per fare un paio di esempi.
La poetessa americana Louise Glück ha vinto il Nobel per la letteratura 2020
La poetessa statunitense Louise Glück ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2020.
È la 16esima donna a vincerlo – l’ultima era stata solo due anni fa Olga Tokarczuk e nel 2015 Svetlana Alexievich – mentre è la terza autrice statunitense premiata dopo Toni Morrison nel 1996 e Pearl Buck nell’oramai lontano 1938. Tra le poetesse di punta della letteratura d’oltreoceano del secondo Novecento, Gluck (si pronuncia con una i al posto della u ovvero Glick), newyorchese, 77enne, origini ebraico-ungheresi, non è praticamente mai stata pubblicata in Italia se non grazie alla casa editrice napoletana Dante&Descartes che nel 2019 ha tradotto Averno, e alla casa editrice Giano che nel 2003 ne ha pubblicato L’iris selvatico, premio Pulitzer in patria.
Ritratto di bambina con pesci di Caterina Ferraresi
Quando eravate bambini, e poi adolescenti più o meno ribelli, e infine adulti, vi siete sentiti amati poco, abbastanza oppure molto? I pochi fortunati che si sono sentiti molto amati non hanno bisogno di un libro di conforto. Chi si è sentito poco amato potrebbe rispolverare titoli come "Incompreso" o "Senza famiglia" per il noto meccanismo del consoliamoci che c'è chi sta peggio. Ma qui vorrei occuparmi di chi si è sentito amato abbastanza, categoria in cui secondo me rientriamo quasi tutti. In questo caso "Ritratto di bambina con pesci" di Caterina Ferraresi è perfetto.
Lo zio d'america è malvagio
Che gli Stati Uniti si siano trasformati in due barricate contrapposte, ora disposte a sparare l’una contro l’altra, è cosa nota visto quello che è accaduto a Portland recentemente. Donald Trump (1) ha incredibilmente sparato a zero sull’amministrazione locale senza dire una sola parola sull’accaduto. Secondo uno studio condotto dall’università di Harvard e dalla Northeastern University, negli Stati Uniti ci sono circa 265 milioni di pistole la maggior parte nelle mani di appena il 3 per cento della popolazione. La guerra civile, le due guerre mondiali, i conflitti in Corea, Vietnam, Iraq e Afghanistan hanno ucciso meno cittadini americani rispetto a quello delle vittime di arma da fuoco dal 1968 a oggi (2).
Archivio Autori
Archivio Generi
Archivio mensile
Archivio Categorie
- Chi siamo (8)
- Home (0)
- Libroscopo (0)
- Reading room (111)
- Storie (105)
- Letture (345)
- I più letti in Europa (1)
- I più letti negli USA (2)
- Il libro più brutto del mondo (13)
- Premiopoli (109)
- Podcast (90)
- Cross selling (98)
- Booktrailer (5)
- Diari di Bordo (11)
- First Circle (40)
- I più letti in Italia (4)
- Elzeviri (254)
- Gli inserti speciali di BookAvenue (16)
- Piccoli lettori crescono (312)
- ebook più venduti (3)
- L'almanacco delle storpiature (0)
- Autori (27)