Articoli consigliati

5 commenti

  1. Per Elisabetta: In bocca al lupo” è stato vincitore del Premio Unicef 1995 alla Fiera del Libro di Bologna… Questo la dice lunga.
    E’ comunque vero che un lettore possa trovarvi diverse chiavi di lettura. Ma qui il lupo è proprio il lupo-animale, fauna, non si tratta della figura simbolica dell’Orco.
    Almeno qui, il lupo è il discriminato, quello a cui sono rivolti i nostri pregiudizi anche sociali o le nostre credenze ataviche ma false.
    Tipo i pipistrelli si attaccano ai capelli o il gatto nero porta sfortuna…
    Alla fine il poveretto, dopo essere stato ucciso, si trasforma in un angelo che veglia sulla vita di Cappucetto…
    Proponilo pure con questa chiave di lettura e grazie per il tuo commento:)

  2. ciao Isabella! conosco bene “In bocca al lupo”, un libro in cui si entra letteralmente dentro il bosco e i dentro colori. Epppure, quando si è trattato, anni fa, di inserirlo tra le letture consigliate ho avuto qualche remora: leggendolo e rileggendolo mi è sembrato che affrontasse il tema molto spinoso e, sfortunatamente, molto attuale della violenza sui bambini. Se lo confronto ora con “Aprite quella porta” (un altro esempio di ribaltamento dei ruoli per la stessa fiaba), quest’ultimo mi sembra più “facile” da leggere a un bambino. Sarei curiosa di sapere se è capitato solo a me, o se ti sembra una possibile chiave di lettura. Grazie mille fin da ora se mi risponderai. E complimenti!

  3. Grazie a tutti di cuore!
    Ricevo tante vostre mails
    che mi fanno molto piacere.
    Se volete che parli di
    qualche argomento particolare
    sempre inerente alla rubrica
    non esitate a contattarmi,
    sono qui per voi:)
    Ancora grazie
    Isabella

  4. Grazie Isabella per le belle scelte letterarie che ci proponi. Finalmente dei libri di favole che permettono di vedere le cose anche da un’altra prospettiva stimolando l’intelletto dei bambini ma anche, e sopratutto, degli adulti che li accompagnano nella crescita.

  5. Sono un papà e leggo spesso la vostra rivista. Vi ringrazio infinitamente per i brillanti contenuti di questa nuova rubrica che fa crescere anche noi genitori ed è per questo utilissima!
    Deliziosamente stravolgente il tema di questo articolo: fa proprio riflettere!

I commenti sono chiusi.