Lungo la via Francigena e i suoi sapori

Torta Bucbellato ©francescalombardi
   Tempo di lettura: 2 minuti

La stagione bella è arrivata, la voglia di camminare all’aria aperta pure, se poi si tratta di percorsi di un certo tipo meglio ancora. La Via Francigena è perfetta per camminare all’aria aperta, conoscere i vari posti e scoprirne i sapori.

Nel Medioevo la Via Francigena era uno dei tre principali pellegrinaggi intrapresi dai fedeli, insieme a quello della Terra Santa e il Cammino di Santiago. I fedeli intraprendevano questo pellegrinaggio alla volta della tomba di Pietro.

Ai giorni nostri il percorso viene intrapreso per altri motivi e offre un viaggio slow, una sorta di turismo responsabile e sostenibile che parte dall’Inghilterra attraversa la Francia e la Svizzera e arriva in Italia.

In Toscana il viaggio comincia dalla Lunigiana dal passo della Cisa e vede ben 400 chilometri fino alla Val d’Orcia dopo aver superato Radicofani.

Attraverso questo percorso fra borghi caratteristici, opere d’arte e natura, si incontrano tanti e diversi sapori: zuppe e minestre, i testaroli e i panigacci, torte di erbe e verdure, il pane di Altopascio e i dolci.

Soffermiamoci sui dolci, in particolare il cosiddetto Buccellato che è tipico della città di Lucca.
Nacque nel 1450 dalla maestria dei pasticceri desiderosi di accontentare i palati nobili. Il suo nome deriva da ”buccella” che in latino significa boccone. Per gli antichi Romani il buccellatum era un pane rotondo formato da una corona di panini. Inizialmente anche il buccellato lucchese era a forma di ciambella. Dolce semplice ma saporito, ha un impasto morbido di anice e uvetta e fuori è spennellato con uno strato di zucchero e uovo che gli dà quel colore marrone.

Un proverbio lucchese recita:” Chi viene a Lucca e non mangia il buccellato, è come non ci fosse mai stato”. Consiglio Lucca e la sua bellezza ancor più a Natale dove ogni sua viuzza brilla, ha uno splendido Duomo e la famosa piazza dell’Anfiteatro, costruita sui resti dell’antico Anfiteatro romano che ne determinarono la forma ellittica chiusa.

Ricetta del Buccellato:
farina 500 g
zucchero 150 g
burro 50 g
lievito di birra 20 g
2 uova
1 bicchiere di latte
uva zibibbo secca 50 g
2 cucchiaini di semi di anice

un pizzico di sale. Il dolce è servito.

Per BookAvenue, Francesca Lombardi


altri articoli dell’autore

BookAvenue Newsletter

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

La nostra newsletter arriva ogni mese. Iscriviti! Niente pubblicità e promettiamo di non abusarne.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Articoli consigliati

Lascia un commento