Mostra: 10 - 18 di 218 RISULTATI

Le case cantoniere

cc casa cantoniera ©anas

C’è quella con vista sul lago, oppure quella a due passi dalle piste da sci, ma anche quella a due passi dal mare o quella collocata su un’arteria trafficatissima e senza neanche un bar dove prendere un caffè per chilometri. Da diverso tempo l’Anas ha iniziato un lavoro di riqualificazione delle bellissime casette rosso pompeiano che punteggiano il territorio. Alcune di esse, invece, sono state dismesse perchè non più utili e cedute per un nuovo utilizzo. Ad esempio, associazioni culturali e attività no profit, a volte uffici istituzionali. Altre ancora sono diventate case o persino un ristorante. Francesca Lombardi ci racconta la storia di queste tipiche case che non trovano uguali in Europa.

gaza

Gaza. Riflessioni a margine

Il conflitto a Gaza è radicato in una lunga storia di isolamento, divisione politica, e strategie militari che hanno portato a una crisi umanitaria senza precedenti, con la popolazione civile che paga il prezzo più alto di questa guerra. Una riflessione a margine del dibattito suscitato dalla pubblicazione del libro di Enzo Traverso.

gaza

Gaza davanti alla storia

La distruzione di Gaza è una conseguenza dell’attacco del 7 ottobre o l’epilogo di un lungo processo di oppressione e sradicamento? I palestinesi hanno il diritto a resistere all’occupazione? Parlare di genocidio è antisemitismo? Enzo Traverso, uno dei più autorevoli storici del nostro tempo, va alla radice del conflitto israelo-palestinese chiamando in causa la storia e offre una interpretazione critica che rovescia la prospettiva unilaterale dalla quale ci siamo abituati a osservare ciò che sta accadendo a Gaza.
Come dice Ian Chambers nell’articolo: “La Palestina ci interroga”.

foto di ©marinaandruccioli

Non esistono posti lontani

In “Non esistono posti lontani” Faggiani traccia un itinerario della natura che attraversa la Storia coi suoi tragici eventi e la quotidianità trasformata in caos. E’ una storia che conosciamo tutti ma non è una storia di ieri: la sua redenzione arriva a noi intatta. Marina Andruccioli, si sa, è sensibile alla Natura e alle storie di coraggio. Questa recensione è testimonianza di entrambe.

Van Gogh, la Terrazza del Caffè la sera(part.)

Inaspettata e segreta vita dei colori

Non c’è un solo momento nelle nostre vite che non sia accompagnato con un colore. Gioia, o dramma la storia universale dell’umanità è legato alla sua letteratura e, naturalmente, dal colore che l’accompagna.
Intorno a questi momenti, Lauretta Colonnelli ha abilmente costruito un saggio che è quasi un giallo.
Marina Andruccioli, sempre pronta a cogliere la sfida dell’indagine, si mette all’inseguimento di senso che l’autrice ha voluto regalarci. Il risultato è un’invito alla lettura. Che altro, sennò?

foto ©marinaandruccioli

Mille petali di emozioni

L’ipersensibilità, come uno straordinario superpotere, aiuta moltissime persone ad avere un nuovo punto di vista riguardo la propria identità. Spesso, una personalità altamente sensibile viene a torto auto-scambiata come un gap, come una colpa, talvolta come una malattia rara.
Poi, capitano quasi come un dono pagine che non insegnano a diventare qualcun altro ma a trasformare quello che si percepisce come una debolezza in una forza. Marina Andruccioli vive nella sua carne la sensibilità oggetto di questo magnifico libro di Federica Bosco e, mentre ne scrive, decide di scoprire le sue carte fino in fondo, regalandoci una emozione come nessuna altra prima.

Veza e Elias Canetti

Il mondo perduto di Veza Canetti

Si conosce molto di Elias Canetti. E’ universalmente noto per il suo Massa e Potere, un libro che dà la caccia al potere in tutti gli anfratti e lo riduce alla fine alla più cruda nudità.
Laterale è invece la conoscenza di Veza Taubner-Calderon, sua moglie. Vera fu un’affermata scrittrice negli animi venti e trenta a Vienna. Le incombenti politiche naziste in patria costrinsero i coniugi alla fuga. Lei donò il suo talento a sostegno della sua famiglia e dell’ingrato marito. Se ne occupa Michele Genchi e questa, è la sua storia di moglie e scrittrice.

Buy Me A Coffee