Libri Live. Miss Charity, Marie-Aude Murail
La videorecensione per Libri Live di BookAvenue a cura di Silvia de Menna per il libro Miss Charity di Marie-Aude Murail.
La videorecensione per Libri Live di BookAvenue a cura di Silvia de Menna per il libro Miss Charity di Marie-Aude Murail.
Non ci si imbatte spesso in romanzi che riescono a raccontare l’amore, la morte, la malattia, la famiglia, la vita, con sincerità e trasporto, ma allo stesso tempo facendo ridere e voltare le pagine una dietro l’altra, tessendo tutti i fili di una storia fino a regalare ai lettori un lieto fine appagante. Oh boy! di Marie Aude Murail ci riusciva perfettamente e per tanti aspetti questo Hotel Grande A me lo ha ricordato. Che siano entrambi libri classificati come “per ragazzi” non ne dovrebbe limitare il valore o il pubblico: significa che con essi si potrà identificare sia un lettore giovane che un adulto, che giovane lo è già stato.
Paolo, il protagonista di questa storia di amicizia e conquiste, è come la Primavera: è una gemma che deve schiudersi. Sono foglie strette le sue, una chiara difesa, ma con delicate parole, Paolo comincerà ad avvertire un calore nuovo e rivelerà quello che ha dentro, i suoi veri colori.
Di colori all’inizio ne ha solo uno e non gli piace. Infatti, in modo quasi segreto, coltiva sogni e interessi, ma ha anche vuoti dolorosi da colmare e paure: tutto questo arriva fuori solo colorando le orecchie, di un rosso intenso. La timidezza di Paolo è la stessa di chi è più riservato e che magari si sente incompreso. Solitamente i ragazzini così sono il bersaglio preferito dei bulli, come il Trio, il gruppetto di prepotenti che prende di mira, appunto, Paolo.
Leggi tuttoChe il 2016 sia l’anno del quarto centenario della morte di William Shakespeare, fissata per convenzione il 23 aprile 1616, è notizia che non vi sarà di certo sfuggita. Le opere del drammaturgo non mancano mai sui palcoscenici di tutto il mondo e, da quando si è diffusa la pratica di trasmettere nei cinema gli spettacoli teatrali appositamente registrati dal vivo, può capitare di sentir rivivere le immortali opere del Bardo di Stratford-upon-Avon in lingua originale, interpretate da grandi attori connazionali dell’autore.
Come Sally Gardner sia riuscita a trasformare la fiaba di Hans Christian Andersen L’acciarino magico (in inglese The Tinder Box) in Tinder, romanzo horror per giovani e adulti, cupo e romantico, fondendolo con una riflessione sulle ferite lasciate dalla guerra, è uno di quei prodigi di scrittura che meritano di essere conosciuti. Lo racconta così l’autrice, in una nota in fondo al libro: “Sono stata a lungo stregata da L’acciarino magico, il primo racconto che scrisse Hans Christian Andersen. […] Volevo trovare un modo per riraccontare la storia calandola in un contesto storico ma con un’eco moderna. A ispirarmi fu una conversazione. Avevo conosciuto un soldato che aveva prestato servizio in Iraq, convinto che la guerra gli avesse lasciato ben poco, a parte incubi. […] Come si fa a crescere e vivere una vita normale dopo aver visto tanta morte? […] Una fiaba è un modo affascinante per esplorare contrasti, amore e perdite, perché ogni fiaba che si rispetti ha al suo cuore tenebre e luce”.
“Almeno il cane è un tipo a posto” è la frase con cui Margò conclude la descrizione della sua famiglia nel suo diario delle vacanze, unico compito che la ragazzina è disposta ad accollarsi in quel fantastico limbo di dolce far niente che dovrebbero essere le vacanze estive tra la quinta elementare e la prima media. È quindi chiaro da subito al lettore lo sguardo-che-non-perdona con cui verrà raccontata parte di questa storia composta e narrata da tanti personaggi di età diversa: Massimo, fratello di Margò, la cui autostima è tormentata dal soprannome “Minimo” e la cui incolumità è messa a rischio da un bullo di nome Vito; Vito stesso che ci racconta le sue esplosioni di violenza da un’altra prospettiva; Celeste e Stefania che per chissà quale motivo non vanno bene così come sono; Filippo, nerd aspirante cyborg; Sara e Fiamma, una coppia che con il suo trasferimento nel condominio di Margò susciterà curiosità, equivoci e incidenti di tutti i tipi.
“I grandi segreti non condivisi finiscono per sbiadirsi un po’. Non si riconoscono più le forme sulla carta lucida. I segreti autentici si mescolano ai sogni. E quando li si risveglia, ci ricordano soltanto la nostra solitudine”.
Un libro che racconta: per non dimenticare, per svelare, per fornire delle prove. Un libro necessario, alla fine >>
Leggi tuttoEcco le nostre scelte per settembre, in una veloce carrellata tra gli albi illustrati e la narrativa per bambini e ragazzi.
Buona lettura!
Leggi tuttoEcco le nostre scelte in una veloce carrellata tra la narrativa ragazzi pubblicata di recente.