Il 2010 è l’anno dei piccoli e medi editori: crescono infatti più del resto del mercato, anche senza fenomeni straordinari come i “vampiri” del 2009. Lo conferma l’indagine Nielsen BookScan presentata a cura dell’Ufficio studi AIE.
Chiude con il segno + questo 2010 per il mondo del libro (da gennaio a ottobre), confidando nel Natale. Buone le performance generali: +1,3% (pari a +14,2 milioni di euro) nei canali trade (librerie tradizionali, catene di librerie, grande distribuzione e internet). Crescono in particolare il settore ragazzi (+4,7%) e la non fiction pratica (in cui rientrano libri per il tempo libero, libri di cucina, famiglia e benessere) (+5%), stabile la fiction con un +0,5%.
mercato
E-book. Facciamo il punto
Negli Usa mercato da 263 mln di dollari, in crescita del 192%.
A trascinare il settore il lancio sul mercato di nuovi dispositivi elettronici come l’iPad e di applicazioni smartphone per la lettura. Ma il libro tradizionale resiste.
I libri elettronici pare piacciano davvero a molti. Un esordio di mercato decisamente fortunato il loro, tant’è che nei primi otto mesi del 2010 gli analisti hanno potuto accertare un aumento nelle vendite pari al 192,9%, che in soldoni corrisponde a un totale di 263 milioni di dollari – 39 dei quali nel solo mese di agosto – e che hanno trascinato l’intero comparto statunitense al 9% del totale dei libri commerciali venduti. Altro dato significativo se confrontato con l’appena 0,02% del 2008 e il 3,3% del 2009.
New prizes for new technologies
L’appuntamento settimanale con Linda dagli Stati Uniti (leggi in italiano)
Hello Michael,
I know: this part we give prizes to everyone and everything. But this time I would like to tell you what our English cousins are doing, so that here we are inventing the same thing. It was not silent, then, that digital publishing has recently established.
The Association of Online Publishers (AOP), an organization based in the UK that represents digital publishing companies that create original, branded, quality content, announced the recipients of its Digital Publishing Awards for 2010.
Luci e ombre: la situazione del mercato dei libri nel rapporto 2010 aie
Rispetto a un calo generalizzato dei consumi culturali il mercato editoriale registra luci e ombre rispetto all’anno precedente: è questo quanto emerge dai principali indicatori, …
Editoria sociale, un gigante nascosto
Un mondo sommerso e nascosto, che viaggia in circuiti spesso alternativi e marginali. Stimolando riflessioni di spessore e formando non solo “addetti ai lavori”, ma educatori e insegnanti, studenti e amministratori, appassionati del settore e molti altri. Osservando i numeri di case editrici, riviste e siti web dedicati al sociale, nella prima ricerca che prova ad esplorare questo complesso pianeta in Italia, emergono cifre tutt’altro che modeste: oltre 500 gli editori presi in esame che si occupano esclusivamente o soprattutto di produzioni su questi temi, più di 800 le collane specifiche su politiche sociali, economia solidale, scuola, immigrazione, ambiente, cooperazione internazionale… Con 1.600 novità all’anno, 50mila titoli disponibili, decine di migliaia di lavoratori.
Why the book business may soon be the most digital of all media industries
New mail from USA. By Linda Nordstrom (leggi in italiano)
Consider it an inauguration of sorts, a celebration of the e-book industry becoming a member of the major media club just as digital music and online video have before them. When you influence a billion dollars, people have to take you seriously. In the book business, it means that traditional publishers can no longer live in deny-and-delay mode; meanwhile, digital publishers get invited to better parties and people in other media businesses like TV and magazines look over and wonder if they could cut a slice of this new pie just for them.
What happens on the other side of ocean
New mail from Usa, by Linda Nordstrom (leggi in italiano)
Dear Michele, let me give a little input on what happens on this side of ocean with this editor’s note Okes of OR publishing that i’ve received this week. I hope the article will contribute to the debate on the issue of digital book that, as I understand, it is also felt by you.
Herewith figures most of us have heard in some variant: half of U.S. book sales will be digital by 2015 and brick-and-mortar book sales will drop by 50% in that time.
I’m not a theoretician: I’m an editor and publisher, and what I am looking for is a practical solution to fix things, something that can be implemented. I’ve been in independent publishing for the last twenty-five years, and each year, at each of the five companies I’ve worked with, the scenario has been pretty much the same: declining revenues despite occasional upward blips, the stores getting sparser and those that remain, skipping titles more and more.
Recupero del fatturato per i libri nel primo semestre 2010.
Il rapporto dei consumi librari del primo semestre 2009, ha dichiarato il presidente Marco Polillo alla 62ma edizione della Buchmesse di Francoforte, è calato nel nostro Paese del 4% circa a poco più di 3 miliardi di euro, anche se nel primo semestre 2010 ha migliorato con un 2% circa attraverso tutti i canali di vendita, dalle librerie ai siti online. Migliorano, insieme ai dati di acquisto, anche il numero dei lettori di libri. Questi ultimi dati, fanno sperare ad un migliore sviluppo del mercato e ad una tenuta di quello complessivo. Le vendite online – ha detto Polillo – valgono 100 e rotti milioni di euro, (salendo del 14% rispetto a due anni fa). Un fenomeno che avanza assieme alla veloce crescita, anche da noi del libro elettronico.(*)

Francoforte. La Buchmesse di fronte al futuro
7000 editori per 111 Paesi partecipano quest’anno alla Buchmesse di Francoforte, la mecca del libro mondiale. La fiera apre i cancelli il 6 Ottobre fino al 10. Sono attesi più di 300.000 visitatori per la 62ma edizione di questo evento che non ha uno uguale nel mondo. Paese ospite di quest’anno è l’Argentina, presente con una sessantina di autori a rappresentare il paese che vanta migliaia di librerie (non a caso Buenos Aires è sopranominata la citta del libro) e una letteratura amata in ogni parte del globo e che ha dato i natali as autori dal nome: Amado, Borges, Marquez, Sepulveda, Cortazar, Galeano, Allende e centinaia di altri.