Cormac McCarthy, La strada
Il mondo post-apocalittico tradizionalmente gode (si fa per dire), in letteratura, in televisione e al cinema, di discreta considerazione, con forme espressive e risultati qualitativi assai differenti. La tematica del mondo distrutto da un olocausto di varia natura è una delle questioni più care alla fantascienza e uno degli spunti più abusati dall’immaginario narrativo e visivo.
Non è necessaria un’eccessiva fantasia per ipotizzarne le forme, d’altronde chi ci ha provato ha di solito rispettato una serie di canoni che si ripetono anche banalmente: paesaggi sterili, forme di vita quasi del tutto estinte e i sopravissuti del genere umano che crudelmente mettono in atto, nel modo più prosaico ed efferato, la concezione di hobbesiana memoria di “homo homini lupus”.