
Podcast (92)
Podcast è la rubrica Libri & Musica curata da Francesca Schirone. Un viaggio intimo tra i suoi libri e i suoi dischi. Non solo da leggere quindi, ma anche da ascoltare.
se avete qualcosa da dire, ditelo a Francesca: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Podcast. Bello e dannato del blues rock: Rory Gallagher.
Scritto da Francesca SchironeRory Gallagher ha iniziato a suonare la chitarra all’età di 9 anni ispirato da grandi musicisti come Muddy Waters, Leadbelly e Woody Guthrie. Nella seconda metà degli anni ‘60 Rory si trasferisce a Londra da Ballyshannon, un posto sperduto sulla carta dell'Irlanda. Qui da vita ai Taste, con il bassista Eric Kitteringham e il batterista Norman Damery, entrambi provenienti dagli Axels, con i quali inciderà materiale che apparirà solo successivamente in Tattoo. In seguito cambia la formazione con Charlie Mc Kraken al basso e John Wilson alla batteria.
Un chitarrista, semplicemente un chitarrista si definiva Paco de Lucia. Lui, invece, era un musicista di fama mondiale che ha abbagliato il pubblico con i suoi ritmi di flamenco e la sua fulminea velocità con cui faceva lavorare le dita sulla chitarra. Paco De Lucia ha forse ricevuto il dono di una buona morte anche se improvvisa, inaspettata, istantanea. Era su una spiaggia del Messico a Cancun, come raccontano le cronache, con la sua famiglia. Aveva appena finito di giocare con i figli, Aveva 66 anni.
Un portavoce del sindaco della città ha riferito, confermando la notizia e le modalità della scomparsa del grande musicista che è morto per un infarto, quasi scusandosi del fatto che lo stato delle leggi locali non consento di dare altre informazioni che quelle più immediatamente disponibili.>>
Podcast. Il blues delle origini: Bessie Smith
Scritto da Francesca SchironeIn seguito all'inattesa popolarità di Crazy blues di Mamie Smith, il primo blues registrato da un'artista nero, la Columbia si accorse dell'esistenza dei consumatori afroamericani e cercò di trovare cantanti in grado di attirarne l'attenzione.
Fu così che l'etichetta mise sotto contratto Bessie Smith, già molto famosa al sud. Fu l'imperatrice del blues a introdurre nella musica il concetto di diva. Il suo primo singolo per la Columbia, Down hearted blues, vendette 780mila copie in sei mesi. La sua grandezza è evidente in brani come Taint' nobody's bizness if I do, If you don't know, i know who will e negli altri brani di una raccolta capitata tra le mani come quasi un regalo: The complete Columbia recording, che "copre" il decennio dagli anni 1923 al 1933. Non ci sono inediti, ma è la prima volta che queste registrazioni vengono messe in commercio in una unica raccolta.
Podcast. Charles Hammond jr. Piccoli maghi crescono
Scritto da Francesca SchironeA chi ha seguito la causa di Urban Suite, il mio programma radiofonico preferito, non saranno passate inosservate le ballad un giovane cantante del midwest americano, al secolo Charles Hammond, da Chicago. Che dire di questo bel giovane mago? Fin dall'infanzia, ha sempre saputo che la musica avrebbe avuto un ruolo fondamentale nella sua vita. A causa di questa consapevolezza unitamente ad un duro lavoro di studio e pratica musicale condita da una buona perseveranza e soprattutto dalla Fede, gli sono state offerte diverse opportunità professionali; una lista che continua evidentemente a crescere: il suo cv parla da solo. Ha lavorato come vocalist in diversi progetti musicali con artisti di fama di genere hip pop e jazz ma anche "battuto" molti locali del midwest.
Podcast. Scrivere Jazz. La splendida passione di Murakami
Scritto da Francesca SchironeEd io che pensavo di essere stata originale! Qualcuno più importante di me ha scritto esattamente quello che da un pezzo questa rubrica si ingegna di fare. Ed è la ragione del mio ammunitamento dalla rubrica, senza contare che un po' di congedo serviva comunque per una pausa di riflessione. Il fatto che mi stiate leggendo è segno di questa riconciliazione con il web e non me ne vogliano i colleghi di questo splendido sito per la mia assenza. Siamo in cammino, come ama dire il mio due di coppia.
Lo scrittore giapponese e il suo amore per il jazz - “La musica di Chet Baker aveva un inconfondibile profumo di giovinezza” - “Miles conficca senza pietà il suo cuneo magico nelle incrinature dell’animo” - “Mi è venuta una voglia terribile di ascoltare La Mer suonata da Django Reinhardt…”
Podcast. Soul Train: tanta gente, tanto amore, tanta musica.
Scritto da francesca schironeMentre ascoltavo Joe Simon e Cheryl Lynn (Got to be real) mi si accesa la lampadina sul tema di giro rinunciando, per il momento, alla "terza parte" della serie iniziata con Sam Cooke e Otis Redding, prossimamente su queste pagine e resistendo alle forzature dell'uomo di casa a scrivere dell'ultimo fantastico libro di Murakami sui suoi dischi e i suoi interpreti più cari e la cui idea, manco farlo apposta, somiglia moltissimo a questa rubrica. Più avanti, prometto, dirò di quanto ho amato il suo libro e di come, ce lo siamo quasi strappato di mano per chi dovesse leggerlo prima.
Podcast. La voce della strada: Willis Earl Beal
Scritto da Francesca SchironeNessuno sa e conosce il terribile potere della musica. E del vagare, senza nome, allo sbando, alla ricerca di Penelope. Nessuno ha un nome che sembra quello di un romanziere, o di un attore, o magari di un graffitaro. E, infatti, Willis Earl Beal è tutte queste cose insieme. Oltre che - segnatevi questo nome - un provetto musicista, che promette ancor più di quanto già non stia mantenendo.Nessuno nel giro di due album ha smesso di essere un nessuno, la sua storia, breve ancora, acerba, sta in poche righe di vita e di Wikipedia, termometro di notorietà fatalmente destinato a salire, ad allungarsi.
Podcast. Storia minima del Soul vol. 2: Otis Redding
Scritto da francesca SchironeChissà perché capita, ad ognuno di noi, sentire quella tipica stretta al cuore ogni volta che ci mettiamo all'ascolto delle prime note di I've Been Loving You Too Long. Come sarebbe senza? Del resto, Otis Redding è stato il cantante soul più influente degli anni 60, forse il più grande, il più importante. Mio padre lo ascoltava, mia madre lo ascoltava, e tutta quella generazione che ha messo al mondo la mia, l'ascoltavano. La sua voce dall'anima profonda, gli arrangiamenti della sua musica, il professionista che ha fatto "aggiornare" l'R&B nell'anima moderna che ora ascoltiamo.
Podcast. Storia minima del Soul, vol. 1. Sam Cooke
Scritto da Francesca SchironeOggi è fin troppo facile apprezzare il pop, in specie quello di alcune straordinarie interpreti, mi riferisco a Beyonce, Alicia Keys, la stessa Anita Baker, tanto per fare tre esempi facili facili. Mi sono interrogata spesso sulle origini del blues e ripromessa di auto-guidarmi alla scoperta di qualche autore con l'aiuto di qualche libro e della mia enciclopedia su due gambe: il mio due di coppia, che è venuto in soccorso con un paio di dischi dalla "sua collezione privata" di: Otis Redding, Wilson Pickett, e ultimo, Sam Cooke (chiama così la raccolta di dischi che tiene separatamente da altri: una sorta di Sancta Santorum della collezione jazz di casa!).
Podcast. Il paradiso è un posto dove non succede nulla. David Byrne
Scritto da Francesca SchironeDavid Byrne è un grandissimo artista che non riesco a definire "solo" rock; nella sua musica c'è qualcosa che la rende davvero molto, molto speciale.
L'articolo di giro è anche l'annuncio di un grande concerto che il nostro beniamino terrà a Roma il prossimo anno. Il mio due di coppia è stato ed è un fan dei Talking Heads; l'appuntamento con David Byrne è dunque imperdibile; qui è con il gruppo di St.Vincent, al secolo Annie Clark con la quale, credo, faccia pure coppia.
Altro...
Ancora oggi il grande nero (o negro?, non vorrei offendere nessuno, mi si creda. fs) del blues continua a girare e fare concerti. Al Green ha 67 anni e non li dimostra: i suoi concerti sono sempre sold out. Come molti della sua generazione si augura di finire il suo giro il più lontano possibile, sul palco. Se c'è un Dio del blues, sono convinta, lo accontenterà. La rivista Rolling Stone lo ha collocato al posto n. 65° dei più grandi di tutti i tempi; è un pò come quando le squadre di calcio ritirano la maglietta di un calciatore che è stato grande. Quel posto non glielo toglie nessuno.
Podcast. Le GGG di Patti LaBelle: Genuina, Gioiosa, Generosa.
Scritto da Francesca SchironeIl suo ultimo album è del 2008, ha per titolo Rollour e, tra questo e il primo Sleigh Belles, Jingle Belles, and Bluebelles (con le Bluebelles) non c'è stata alcuna interruzione: ha praticamente cantato ininterrottamente dal 1962 e pubblicato quasi un album all'anno di 46 anni di una fantastica carriera. Patti LaBelle è un mito per il mio due di coppia; alla fine degli inizi anni 70, so' da sempre, era conduttore di (Flashback) un programma di una radio FM locale. Era quasi adulto e, mentre tutti si interessavano di hardrock, lui, oltre a prendersi a botte con i suoi avversari politici - ma in quegli anni era normalissimo - imparava ad ascoltare il r&b e soul.
Podcast. Una bella storia di R&B da raccontare: Oliver Sain
Scritto da francesca schironeA leggere la storia del R&B, sembra di scorrere la pagine di un romanzo di appendice. Sentite questa: ricordate la storia di Tina Turner e del suo manesco marito Ike, del quale si liberò dopo un sacco di botte e denunce, per non parlare di quello che fece la brava Tina per conservare il cognome?. Beh!, quel signore aveva un grande amico: Oliver Sain al quale rivolgo la mia penna in questo giro, pur promettendovi, fin d'ora, di parlarvi di Ike - e di Tina - alla prima occasione utile.
Podcast. Storia breve di un bravo ragazzo: Anthony Hamilton
Scritto da Francesca SchironeSe a qualcuno venisse l'idea di aprire la home del suo sito, si accorgerebbe subito del saluto ai papà e alle mamme (all around the world) in occasione delle loro feste. Bene, e se a questo uniste la bella faccia pulita che ha, vi convicereste del fatto che questo bravo artista R&B è pure un gran bravo ragazzo. Infine, a scavare un pò, si scoprono alcune qualità che rendono l'artista Anthony Hamilton, anche un apprezzabile personaggio pubblico: ha un gran da fare con le attività sociali una, in particolare, si occupa di sostenere (anche economicamente) l'affidamento famigliare di bambini, in particolare gli afro-americani. Lui stesso ne ha adottato uno pur essendo già padre già di altri quattro (due di loro sono gemelli).