
In questa sezione sono raccolti tutti gli articoli della rubrica fino all'estate del 2017. La rubrica dedicata alla letterature tra le più apprezzate dei social, è diventata un nuovo sito con rubriche e sezioni del tutto indipendenti disponibili all'indirizzo:
https://bookavenuekids.blogspot.it/
dirige il nuovo sito Isabella Paglia, apprezzata e premiata autrice di libri per bambini e ragazzi pubblicati in Italia e all'estero, già capitana della rubrica e ora responsabile dei contenuti della nuova testata.
EVENTI. BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR 2019, UN MERAVIGLIOSO PANORAMA SULL’EDITORIA PER RAGAZZI NEL MONDO.
La Fiera del libro per bambini e ragazzi di Bologna si è conclusa da un po’, ma per rielaborare tutto quello a cui si assiste in quei padiglioni, ricchi di novità, occorre molto tempo, è un colorato frullatore di stimoli e tendenze che richiede tutta l’attenzione possibile, in quei giorni densi è assolutamente vietato stancarsi. Anzi, si è così assorti da quel mondo che la stanchezza scocca esattamente quando si varca l’uscita in Piazza della Costituzione: il corpo accusa macigni al posto delle scarpe, mentre la mente ancora svolazza tra le pagine e le illustrazioni viste all’interno. >>
Grandi novità in vista…SI RADDOPPIA!
Carissimi lettori è con grande piacere che vi annunciamo la nascita di Piccoli Lettori Crescono Blog – Book Avenue KIDS, l’appendice di BookAvenue dedicata interamente ai libri per bambini, per ragazzi e al loro universo.
Abbiamo allargato gli spazi, i contenuti, i punti di vista, cambiato indirizzo e veste grafica ma … restiamo sempre BookAvenue in un magico, spettacolare raddoppio!
Steve ha dodici anni e molte più paure dei suoi anni, ma non è arrendevole e le affronta meglio che può. I suoi rituali potrebbero sembrare ossessivi, ha delle bizzarre manie compulsive. La sera per esempio, prima di addormentarsi, elenca due liste: le cose di cui è riconoscente e l’elenco delle persone a cui augura di stare bene. Una specie di preghiera, anche se non sa bene a chi rivolgerla, ma è un buon modo per finire la giornata e affrontare la notte e i sogni, o gli incubi.
Persidivista.com
Un titolo strano, complicato, forse non proprio accattivante. L’originale era “L’assassino con la cravatta”, molto più diretto nel far cogliere al lettore almeno il genere che si sarebbe trovato ad affrontare. Una copertina che, al primo impatto, a me (ma non solo a me) ha fatto esclamare: “Che brutta!”>
Vale la pena di leggere l’ultimo romanzo di Marie-Aude Murail pubblicato in Italia? Certo. Per tre motivi e una sorpresa, che ci farà capire perché il titolo complicato e la copertina brutta siano, in realtà, azzeccatissimi, (ma i lettori della Murail lo dovranno scoprire da soli perché su questo non vi rivelerò nulla).