Tema del mese: scrivere ai tempi di Twitter. Abbiamo chiesto a Isabella Paglia il suo contributo. Di seguito il caso di due scrittrici anglofone al loro primo libro.
Pochi, si sa, nella vita riescono a fare lo scrittore o la scrittrice prefiggendosi scientificamente questo obiettivo, e guadagnando abbastanza da sopravvivere, fin dall’inizio. Lo so sulla mia pelle e mi piace per questo segnalarvi due autrici esordienti che per coraggio e talento hanno sfidato la sorte cimentandosi nella scrittura. Se hai una storia dentro, prima o poi giunge l’ora in cui senti di doverla tirare fuori e con molta costanza e fortuna, se non molli, ci riesci anche, come le due esordienti che vi segnalo.
di Irène Cohen-Janca e Maurizio A. C. Quarello
Roma, una città che ha il privilegio di racchiudere al suo interno molte identità i cui elementi e caratteri si mischiano e si fondono in una miscela unica al mondo. La stratificazione temporale si coniuga in maniera affascinante con il suo sviluppo nello spazio. Utilizzando appropriate chiavi di lettura è possibile fare emergere ed indagare città a se stanti, colme di riferimenti storici e testimoni di culture e progettualità. Sicuramente poco nota ma assai intrigante, è la “Roma massonica”, costantemente sotto gli occhi di cittadini e visitatori, non si manifesta tuttavia alla stregua delle grandi antiche vestigia, delle chiese, dei monumenti importanti.

