Vargas Llosa e la Casa Verde

Nabokov diceva che la curiosità è “insubordinazione allo stato puro”. Di sicuro ci fa aprire al nuovo e il premio Nobel assegnato a Mario Vargas Llosa ha stimolato la mia di curiosità facendomi avvicinare per la prima volta a un suo libro scritto in uno stile diverso da qualsiasi altro. Nuovo, appunto.
Uno dei romanzi più difficili che abbia mai letto, e, di conseguenza, di gran lunga uno tra i  più gratificanti.
La Casa Verde” di Vargas Llosa si svolge in due luoghi fondamentali: la città alta e secca di Piura e la regione amazzonica del Perù.

Una storia senza tempo

Non c’è dubbio che Graham Greene sia stato una figura importante nella letteratura del XX° secolo per le opere teatrali, le sceneggiature, i saggi e le critiche, così come per i thriller. Greene ha creato indimenticabili personaggi ed è stato probabilmente l’autore più volte “nominato” al Nobel, anche se non lo ha mai vinto.
Il nostro agente all’Avana” del 1958 per me è stato un’autentica sorpresa. Mi ha completamente spiazzato perché è un burlesco racconto di spionaggio e intrighi (ma anche un’arguta parodia della vita) davvero ben scritto, in rapido movimento e con dei personaggi molto umani. Indubbiamente una satira sui servizi d’informazione in generale e sui servizi segreti inglesi in particolare. Una storia senza tempo che potrebbe anche avere successo se conformata al giorno d’oggi.