La luna color zafferano

Siamo a Oxford, nel 1853, tra i quartieri signorili e raffinati dell’alta borghesia inglese. A Maya Greenwood, figlia di un professore di archeologia, quel genere di vita va stretto: è uno spirito ribelle e sogna una vita diversa, ma è cosciente che per una donna del suo tempo è difficile.
Per tutta l’infanzia e negli anni dell’adolescenza, Maya riceve delle bellissime lettere da Richard Burton, un ufficiale amico di suo padre che si è guadagnato l’ammirazione di tutti sul campo per il suo coraggio e per il grande spirito d’esplorazione.

David Grossman. A un cerbiatto somiglia il mio amore

David Grossman ha recentemente terminato il suo ” tour” europeo iniziato nel 2010 e conclusosi proprio il mese scorso a Bruxelles, per l’ultima tappa. Tour per promuovere il suo ultimo romanzo, ma non solo. L’esperienza di ascoltare dal vivo e incontrare David Grossman rimane sempre qualcosa di affascinante e di unico al di là dell’occasione e delle spesso imbarazzanti domande poste dai giornalisti (soprattuto riguardo la sua vicenda personale), perché la profondità, l’umanità e la sensibilità della persona trascendono il ruolo dello scrittore, per arrivare semplici e dirette all’ascoltatore. Non si tratta del carisma o della personalità, ma del valore e del contenuto delle sue parole che non sono quindi solo prerogative dei suoi libri.

Il ballo delle piume

Il ballo delle piume

“Sono qui, dietro la porta di noce della gran sala illuminata a festa.
Vesto la mia giacca nuova, la mia cravatta,
i miei pantaloni tirati a piombo e non me ne importa niente.
Aprirò il ballo come ho promesso alla contessa,
poi me ne andrò subito dopo.
Non potrei sopportare di vedere Federica per un’intera serata insieme ad un altro …

2011. La scomparsa dei lettori

di Simonetta Fiori da Repubblica.

Settecentomila lettori in fuga. Più che una statistica, il bollettino di una disfatta, il quadro di una sconfitta culturale, la certificazione di un’ emorragia documentata dall’ Istat per la lettura. Come se tutti gli abitanti di una città grande come Palermo – anzi, qualcosa di più – dichiarassero di non aver aperto libro negli ultimi dodici mesi. Una diserzione che – già grave in un paese di non leggenti – diventa ancora più significativa se riferita alla fascia dei “lettori forti”. Più della metà dei disertori- nell’ anno 2011- proviene dalle file alte, dai piani superiori della lettura, dall’ élite ristretta su cui si regge la piramide rovesciata dell’ industria editoriale italiana. Se il nostro è un colosso con i piedi d’ argilla – proprio perché pochissimi i lettori – le sue fondamenta rischiano di farsi ancora più friabili. Requiem per l’ eroica classe dei “forti”?

Il giorno della locusta

La casa in cui vive Tod Hackett è in un posto, chiamato San Bernardino Arms, tirato sù dal niente senza nessun criterio estetico. La sua camera è al terzo piano di un edificio alto tre piani col retro e i lati di stucco grezzo non verniciato. La facciata è color senape e le finestre sono bifore incorniciate da colonne moresche color rosa che sostengono architravi che sembrano delle rape.

L’umano diritto

Ci sono personalità che hanno lasciato il segno, lasciando un vuoto incolmabile. In questi tempi di smarrimento, di decandenza dei principali valori c’è un ritorno al buio medioevo ogni volta vengono negati e violati i principali diritti umani e non. E questo purtroppo sta avvenendo spesso. Nel mondo e anche molto più vicino a noi di quanto pensiamo. E spesso il crimine più grande è quello di fare finta di niente, di non intervenire. Di non difendere il più debole, i più deboli. E invece questo dovrebbe essere il principale compito di una società strutturata nelle sue articolazioni sostanziali: la luce del diritto contro ogni barbarie, come orizzonte di senso e umanità per arrestare il processo di dissoluzione.

Il fischiatore

Il fischiatore arriva in un villaggio sperduto quando è ottobre e arriva una pioggia interminabile e muta. Ha i capelli bagnati, gli occhi socchiusi e gli abiti fradici. E’ una pioggia, questa di ottobre, che bagna come qualsiasi altra e ha il dono naturale di non far rumore quando tocca terra. Il fischiatore pensa di essere avvolto in una nebbia spessa, densa, concentrata. Apre la bocca per assaggiare l’acqua e poi si siede davanti alla porta della chiesa perché una pioggia come questa non l’ha mai vista.

etta james ©unknow

Podcast. La storia la fanno le donne parte 3: Etta James

Quando un mese e mezzo fa il mio due di coppia mi ha dato la notizia della sua morte, mi sono sentita come di una perdita personale. Lui ha usato una certa delicatezza a dirmelo sapendo che l’avrei presa molto male: è  andata così.  Etta James è stata, a giusta ragione, considerata una delle voci più importanti del secolo scorso. La signora del blues è morta a pochi giorni dal suo 73mo compleanno e, ironia della sorte, quasi in contemporanea con il suo maestro Otis Regis scomparso a 90 anni.

Il cielo con un dito

… Ma cosa dicono?
– Giuro: ho toccato il cielo con un dito!
– Ma dai?
– È vero. È capitato anche a me di toccare il cielo con un dito.
« Che magia è mai questa?» pensa Silvana.
« Ma se sono i grandi a dirlo. Quegli omoni con la pelle cotta dal sole,
braccia forti e guance barbute. Deve essere vero per forza » . . .”