Soggiorno in una casa di campagna

Stupendo leggere dell’elzeviro che Walter Benjamin pubblica nel 1926 per il centenario della morte di Johann Peter Hebel, straordinario autore di calendari e almanacchi popolari.

Incantevole lasciarsi accompagnare nell’isola di San Pietro in cui Rousseau fu felice come in nessun altro posto al mondo.

Sorprendente incontrare Eduard Mörike allo Stift di Tubinga dov’erano giovani studenti e compagni di stanza Hegel, Schelling e Hölderlin.

Curioso capire, attraverso Gottfried Keller, come la parola “repubblica” è potuta diventare nel corso dei tanti Risorgimenti una pietra spacciata al popolo per pane.

Podcast. Destini incrociati: i fratelli Randy e Michael Brecker

La famiglia Brecker è stata una bella grande famiglia. Il padre, avvocato di professione e pianista per amore, trasmise la passione per il jazz ai due figli Randy, il maggiore, e Michael, il più piccolo. Entrambi però preferirono i fiati: Michael in particolare passò dal clarinetto, il suo primo strumento, al sax e trovo la sua piega con il sax tenore. Tra Randy e la tromba fu amore a prima vista. I due fratelli fecero propria la lezione ricevuta dal padre e per questo motivo non proseguirono con gli studi preferendo la musica.

One Billion Rising contro la violenza alle donne

Un miliardo. E’ questo il numero delle donne che, in tutto il mondo, sono state vittime della violenza maschile. E’ un numero altissimo, impressionante, inaccettabile, che non può essere ignorato, nè dimenticato. Per questo, oggi milioni di persone in tutto il mondo, scenderanno in piazza per partecipare a “One Billion Rising”, una manifestazione planetaria per denunciare il femminicidio e la violenza sulle donne, e per gridare il proprio sdegno.>>segue

Carlo Valentini, Elvira: la modella di Modigliani

La Parigi degli artisti, da Picasso a Renoir, da Cézanne a Matisse, la città della Belle Epoque, della mondanità e delle corse dei cavalli, dell’invasione tedesca nella prima guerra mondiale, ma soprattutto la Parigi di Modigliani coi suoi eccessi, la sua creatività, i suoi patimenti e la sua umanità, narrata attraverso la vita rocambolesca di una delle protagoniste di quel periodo, Elvira la Quique, che di Modigliani fu modella e amante.

Podcast. Un’anno senza Whitney

Oggi ricorre il primo anniversario della morte di Whitney Houston. La notizia arrivò come un fulmine a ciel sereno e sconvolse il mondo: alcune persone del suo staff la trovarono annegata nella vasca da bagno della sua suite al Beverly Hills Hotel, le perizie legali riveleranno che fu stroncata da un micidiale cocktail di droghe. Era l’11 febbraio, aveva 48 anni.

Nata il 9 agosto 1963 nella periferia di Newark (New Jersey), Whitney era figlia di una cantante gospel, cugina di Dionne Warwick e figlioccia della mitica Aretha Franklin. Ebbe subito successo: a soli 23 anni fu premiata con un Grammy (successivamente ne avrebbe ottenuti altri 5) e i suoi primi album vendettero parecchio milioni di copie in tutto il mondo. Ebbe successo anche al cinema, con The bodyguard.

Il ritorno di Blade Runner

Hiroshi Ishiguro, ingegnere, docente di robotica all’università di Osaka, in Giappone, ha un biglietto da visita davvero sorprendente. Da una parte c’è il suo volto; dall’altra sempre il suo volto. Il problema è che da un lato la testa è del vero Hiroshi; dall’altro, invece, è lo stesso Hiroshi, ma in realtà si tratta di gemello androide, un robot dalle sembianze umane, frutto del progetto di ricerca Geminoid. Non è facile identificare immediatamente il volto umano e quello replicante. Bisogna osservare con attenzione i due volti, per capire esattamente chi è l’umano, e chi il simulacro.

Quando Roma era una paradiso di grandi maestri

di Michela Murgia

Una fan fiction – recita Wikipedia – è un’opera scritta dai fan prendendo come spunto le storie o i personaggi di un’altra opera originale di natura letteraria, cinematografica o televisiva. Non credo che Sandra Petrignani sappia nemmeno che esiste una cosa chiamata fan fiction, eppure Addio a Roma, il suo libro appena uscito per Neri Pozza, rientra a suo modo correttamente nella descrizione di quel fenomeno, con la complicazione che l’opera a cui risulta ispirato non è un libro né un film, ma la straordinaria scena culturale di Roma tra gli anni ’50 e i primi anni ’70.