“Ma ricordatevi sempre di come eravate da bambini,
in cosa speravate, e non fate nulla che uccida le vostre speranze di bambino,
perchè sono le più vive.”
Leggi, Ascolta, Vivi!
“Ma ricordatevi sempre di come eravate da bambini,
in cosa speravate, e non fate nulla che uccida le vostre speranze di bambino,
perchè sono le più vive.”
Quello che non si sa del nuovo successo annunciato di Dan Brown.
Gli undici traduttori del nuovo libro di Dan Brown, sono stati rinchiusi in un bunker super protetto per due mesi, da febbraio dello scorso anno nei pressi di Milano (Segrate?) , sono stati pure tenuti sotto scorta (della serie: ufficio-albergo-ufficio) impedendo loro qualsiasi attività extra lavorativa.
I traduttori hanno riferito di aver subito un calendario durissimo con orari da catena di montaggio, dalle otto alle venti, sette giorni a settimana, con evidente poco altro tempo per fare qualsiasi cosa se non quelle strettamente necessarie per sopravvivere tipo: mangiare, lavarsi, dormire ecc.. Tutta la faccenda è venuta fuori dalla confessione di uno di loro su TV Sorrisi e Canzoni.
Aaliyah Dana Haughton ha iniziato a seguire lezioni di canto poco dopo aver imparato a parlare. Determinata a essere una star, ha firmato il suo primo contratto con la Jive Records all’età di soli 12 anni. E come promesso a se stessa è divenuta una star 1994. Mentre tornava a casa dalle Bahamas per una registrazione di un video musicale per promuovere il suo album omonimo, nel 2001, un tragico incidente aereo l’ha uccisa insieme agli altri otto membri della sua troupe. Aveva 22 anni quando è accaduto.
Vincenzo Polverino era nato da poco. Doveva essere battezzato l’8 maggio del 1977. Ma quel giorno andò a finire che invece del suo battesimo si dovette celebrare il funerale del padre. Pasquale Polverino, un cameriere di 23 anni, fu ammazzato durante una rapina al ristorante ´La Taverna del Ghiottoª, a Napoli. Lo uccise un colpo alla schiena, sparato da un fucile a canne mozze. Oggi Vincenzo ha 36 anni. Del papà-ragazzo non ha ricordi, conserva solo qualche fotografia e ritagli di giornale.
Circolo dei Lettori di Torino, Sala Grande
Via G.Bogino, 9, Torino
venerdì 17 maggio, alle ore 18
in collegamento con le giornate del Salone del Libro.
Questa è la storia bella, ma strana,
di un pinguino che voleva esser rana.
Intervista a Valentina Muzzi.
Il Paese con il patrimonio artistico più importante al mondo non è capace di trasformarlo in lavoro e sviluppo. Perché? E cosa si può fare? Ne hanno parlato a Bologna con il direttore dell’Espresso Bruno Manfellotto , Lucia Annunziata, Marzia Corraini, Linus e Marino Sinibaldi
Cosa può fare la cultura per l’Italia, e come cambia il modo di produrla e di usufruirne nell’era di internet e dei nuovi mezzi di comunicazione. E’ intorno a questo tema che si è sviluppata la terza tappa dei Dialoghi dell’Espresso, la manifestazione che porta il dibattito sulle emergenze nazionali nei principali atenei italiani, alimentando il confronto con gli studenti e con il mondo accademico.
Mamma dice/ Che ogni bambino / Nel cuore ha una rosa/ O un ciclamino.
Lei non conosce/ Bene la scuola/ I miei compagni/ Non sono un’aiuola.
C’è una di quarta sempre arrabbiata/ Che forse nel cuore ha una patata.
E quelli che rubano/ le merendine/ cos’hanno dentro?/ Solo le spine?
O quelli che gridano/ “Ti picchio! Ti picchio!”/ Forse nel petto/ Hanno radicchio.
Ma quello gentile/ Nel banco là in fondo/Scommetto che ha tutti/ I fiori del mondo…
Mentre fa la verticale reggendosi sulle mani, Katie sogna il mare con le sue acque scure e misteriose. Da qualche parte, nel suo appartamento, suona il telefono. La sveglia sul comodino segna le 2.14 e Katie pensa immediatamente a sua sorella Mia che è dall’altra parte del mondo e sbaglia sempre il calcolo dei fusi orari.
C’è qualcosa di minaccioso e angosciante in quello strano suono nella notte. Katie è preoccupata e mentre sta per raggiungere l’apparecchio pensa alla brutta litigata con Mia del giorno prima. Parole taglienti, dure, velenose. Pensa che ora finalmente potrebbe chiarirsi e forse anche scusarsi con Mia… Fa per rispondere, ma il telefono è muto, non suona più. Forse si è sognata tutto, pensa.