C’è un posto accanto a me

Mamma dice/ Che ogni bambino / Nel cuore ha una rosa/ O un ciclamino.

Lei non conosce/ Bene la scuola/ I miei compagni/ Non sono un’aiuola.

C’è una di quarta sempre arrabbiata/ Che forse nel cuore ha una patata.

E quelli che rubano/ le merendine/ cos’hanno dentro?/ Solo le spine?

O quelli che gridano/ “Ti picchio! Ti picchio!”/ Forse nel petto/ Hanno radicchio.

Ma quello gentile/ Nel banco là in fondo/Scommetto che ha tutti/ I fiori del mondo…

Gli adulti non sempre sanno cogliere e interpretare i segnali che i bambini ci inviano. Capita alle insegnanti, ma anche alle mamme, che credono di conoscere bene i propri figli.

Capita di restare disarmati davanti ad un broncio, a un silenzio. Con fatica si cercano le parole giuste, perché vorremmo tentare di risolvere un diverbio o spiegare con leggerezza qualche episodio brutto, difficile, adulto o solo zeppo di ombre. Ma non è detto che siano proprio quelle lì: Lei, la mamma, non conosce/ Bene la scuola/. C’è di più!

Tra i banchi di scuola convivono tante diversità. Bambini con caratteri, sensibilità, cultura e vissuto molto vari. Non è facile capirsi sempre. A volte è difficile interpretare anche i propri sentimenti.

Le filastrocche di Roberta Lipparini ci vengono quasi in aiuto. Divertono e rallegrano ma fanno anche riflettere, senza abbandonare per forza il sorriso.

L’autrice, con pennellate leggere ma precise, illustra questo spazio complesso, fatto di distanze e condivisioni. Le rime allegre raccontano i sentimenti dal punto di vista dei bambini, e rivelano le difficoltà e le risorse del loro universo, che non ha confini.

Roberta Lipparini possiede una grande capacità nell’interpretare le sfumature e nel renderle chiare al lettore. Il suo sguardo penetra nei pensieri confusi e ne illumina le zone buie. È un dono speciale. Come scrive Bruno Tognolini nella presentazione del libro, l’autrice non elimina affatto le ombre, “che spiccano sullo sfondo leggere come farfalle, ma vere come la vita”.

Il caleidoscopico mondo della scuola e dei bambini, raccontato rima dopo rima, ci incanta e ci fa scoprire ancor di più quanto sia ricco e intenso.

L’autrice

Roberta Lipparini, è nata e vive a Bologna. Possiede una sensibilità palpabile e scrive poesie da quando aveva sedici anni. Lavora in una struttura di produzione e programmazione teatrale per bambini e ragazzi. Questa è la sua prima pubblicazione ma la sua produzione di poesie è praticamente senza sosta.

Informazioni tecniche

Titolo: C’è un posto accanto a me. Poesie per una scuola senza barriere.

Autrice: Roberta Lipparini

Editore: Mondadori (collana Sassolini oro)

Codice EAN: 978-88-04-62656-5

Formato: brossura 16×22 cm

Pagine: 47

Prezzo indicativo: € 9,00

Età di Lettura: 7-10

BookAvenue Newsletter

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

La nostra newsletter arriva ogni mese. Iscriviti! Niente pubblicità e promettiamo di non abusarne.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Francesca Mariucci

Sono un'autrice di libri per bambini e ragazzi. Ho vinto vari premi di Letteratura alcuni molto importanti come:"IL PREMIO NAZIONALE LETTERATURA  PER L'INFANZIA GIACOMO GIULITTO - Critici in erba" - 2014; Il 25 marzo 2014, nell'ambito della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, ho ricevuto il prestigioso PREMIO PIPPI- narrativa per ragazzi  sezione inediti con il romanzo: "La Grande Sfida". Sono vincitrice del 14^ Concorso Internazionale Syria Poletti - Città di La Réole per libro rivolto ai bambini da 0 a 12 anni e Finalista del Soligatto - Premio Nazionale di Letteratura per l'Infanzia, anche caporedattore per il web magazine Book Avenue, redattrice, collaboratrice per  molti altri giornali e riviste destinate ai più giovanicome Super G! ma soprattutto instancabile cantastorie e sostenitrice dei diritti dei bambini.

2 pensieri riguardo “C’è un posto accanto a me

Lascia un commento