Visualizza articoli per tag: giunti
Il mio nome è Chuck e mi lavo spesso
La mia definizione di sporco e la vostra definizione di sporco probabilmente sono molto diverse. Voi vi lavate le mani dopo aver mangiato il pollo o dopo aver fatto la cacca. Io devo lavarmele dopo aver toccato un animale, un bambino, una cassetta delle lettere, un pulsante dell’ascensore, i soldi – le monete soprattutto -, le mani degli altri, qualsiasi cibo – sale, pepe e condimenti compresi – e qualsiasi cosa io consideri «della natura» - erba, terra, legno e così via.Mi lavo le mani un botto di volte.Spesso è l’unica cosa a cui riesco a pensare.
Un paese al crepuscolo
Tralummescuro è il momento di passaggio tra il giorno e la sera, tra la luce e il buio; il termine indica questo istante di incertezza. Come pregna di incertezza, in questo caso geografica, è la Pavana di Guccini, indecisa se essere Toscana o Emilia. Confine geografico (un tempo vi era la dogana tra Granducato di Toscana e Stato Pontificio) e culturale, territorio ambivalente, a cavallo tra le due regioni nel cibo e nella lingua.
Il linguaggio è parte fondamentale del libro, l’autore utilizza un registro linguistico molto particolare nel quale il dialetto locale è mescolato all’italiano colto, talvolta tecnico, in una struttura lessicale unica; qui spunta l’anima del Guccini linguista che illustra le varianti lessicali nell’arco di pochi chilometri lungo il crinale appenninico. Le spiegazioni linguistiche sono inserite all’interno di un racconto nostalgico; come per le tigelle: rammentando le occasioni in cui venivano cotte chiarisce che si tratta di una sineddoche, perché la pietanza assume il nome del recipiente in cui viene cotta.
Quando lo sport è carogna
Senza paura è una storia d'amore.
L'amore perverso per una passione, l'amore che trasmigra e rimbalza tra generazioni, l'amore per chi non c'è più, l'amore inespresso e quello letale. E la storia è una di quelle che ti prendono allo stomaco perchè non è inventata, è vera e terribilmente recente.
Ancora una volta Flavio Pagano scrive di sport. Ma non di epiche maratone di inizio '900 nè di eroici incontri di rugby. Questa volta è diverso perchè, forse, a ben vedere, l'autore non racconta lo sport, racconta il calcio.
Tre donne forti
Norah, avvocato trentottenne, torna in Senegal per aiutare il padre malgrado tutto quello che ha subìto a casa sua quando era una ragazza.
Quando lo incontra, sulla soglia della grande casa di cemento, è il crepuscolo e quasi non lo riconosce perché non ha più nulla della sua fierezza, della sua statura e della giovinezza di un tempo. La guarda un po' perso e sembra quasi che non la aspetti. Porta un vestito verde tiglio, senza maniche, punteggiato di fiorellini gialli e calza degli infradito di plastica. Che cosa strana, pensa Norah, proprio lui così orgoglioso del suo aspetto esteriore appare tanto trasandato. Lui che ci ha sempre tenuto all'apparenza, soprattutto a farsi vedere solo con delle impeccabili scarpe chiuse.
Beth Fantaskey, Promessi Vampiri
Ho letto PROMESSI VAMPIRI:
Anche se scritto bene, ho trovato la storia un pò lenta (era partito decisamente bene poi c'è stato un calo). Il finale, poi, é risultato frettoloso, invece, avrei preferito più azione e pathos.
La trama, per i miei gusti, l'ho trovata un tantino prevedibile ma ha degli aspetti che la rendono diversa, se paragonata ad altri libri dello stesso genere.
Ci sono momenti romantici e sensuali ma anche drammatici. Non manca un tocco d'ironia che in alcuni punti diventa amara e pungente.
Manuale di rimorchio per adolescenti
Alec Greven
Come parlare alle ragazze
Giunti
Pensato per un pubblico di adolescenti, il volumetto è piaciuto anche agli adulti. «Ci sono signore che mi hanno raccontato di aver regalato una copia al marito dicendogli:ecco, impara qualcosa», ha raccontato in un’intervista. Aggiungendo che da grande vuole fare lo scrittore e confessando di aver quasi terminato il suo secondo libro che HarperCollins pubblicherà prima dell’estate: questa volta Alec spiegherà ai coetanei come parlare con mamma e papà.