
First Circle (40)
Questa rubrica:
First Circle è dedicata principalmente agli autori poco conosciuti o esordienti. Quelli che aspirano a diventare tali, potranno essere dissuasi scrivendo a :
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Carla saprà, con competenza e nel limite del possibile, dirvi no. In fondo, escono già 60,000 titoli nel nostro Paese anche senza il vostro. Oppure si, visto che è importante dare spazio ai libri ben scritti a prescindere dalla notorietà o meno dell'autore.
(a cura di Carla Casazza)
Indagare gli altri per scoprire sé stessa: Agnese di Liliana Casadei
Scritto da Carla CasazzaAgnese è curiosa, le piace osservare gli altri, entrare nelle loro vite, provare a leggere oltre la prima impressione. Per questo le piacciono i libri e la scrittura. Per questo decide che la professione migliore per indagare nelle vite altrui sia quella del criminologo. Così si iscrive a questa facoltà anche se comporta il trasferimento a Genova. Ed è proprio il B&B che la ospita come studentessa fuori sede a divenire il "campo d'azione" delle sue scorribande speculative. I vari ospiti della struttura sono davvero interessanti da osservare, chi più chi meno la lascia entrare nella propria vita raccontandole di sé. Ma in quel luogo Agnese si muove a suo agio, lei un po' schiva e solitaria. Nascono amicizie e anche - forse - una storia d'amore?
Cicero. Guida illustrata alle figure retoriche di Lucia Biancalana
Scritto da Carla CasazzaTutti usiamo le figure retoriche nel parlare quotidiano, ma quasi sempre non ce ne rendiamo conto, perché la maggiorparte di noi non le conosce, non le ha studiate a scuola (oppure se ne è dimenticato), insomma ne è un fruitore inconsapevole. Far fuoco e fiamme, spendere e spandere, mangia come un uccellino, scrivo due righe, sono figure retoriche. Chi non le ha usate almeno una volta? Ecco, ora tu lettore penserai a un volume noiosissimo che possono apprezzare solo quelli dell'Accademia della Crusca. Invece Cicero. Guida illustrata alle figure retoriche, è un libro divertente - a cominciare dall'originale formato che si sfoglia come certi libri per bambini - che grazie a tantissimi esempi offre una guida per conoscere meglio questi elementi della lingua, spesso connotati da nomi difficilissimi come omotelèuto (ripetizione di un suono simile finale, es. "l'amarissimo che fa benissimo") oppure epanalèssi (ripresa di uno o più elementi, con maggiore enfasi, es. "Corri, Forrest, corri!"). [Qui scatta anche il quiz visto che i due esempi appena citati appartengono a una pubblicità e a un film, quali?]
Emancipazione e ribellione: Vita di Miranda di Luigia Pantalea Rovito
Scritto da Carla CasazzaMiranda, classe 1907, nasce contessina Vallardi Malaspina. Benché appartenga all'alta società è però, fortunatamente, figlia di genitori intelligenti e illuminati tanto che il migliore amico del padre è il ciabattino Achille Fassi, la cui famiglia nel romanzo resterà indissolubilmente legata fino alla fine al destino dei Vallardi Malsapina. Miranda cresce con tutti gli stimoli intellettuali e culturali che i genitori sono in grado di offrirle e questo la rende molto presto uno spirito libero nel pensiero. Un po' meno nell'azione vista l'epoca, il sesso e il censo a cui appartiene.
Chi ben comincia: Insonnia di Giulia Mattiello, un ottimo esordio
Scritto da Carla CasazzaA volte la rete riserva piacevoli scoperte. Insonnia, primo romanzo di Giulia Mattiello, è una di queste. Non fermatevi mai alle classifiche dei libri più venduti e ai titoli più pubblicizzati, curiosate nelle librerie reali e virtuali perché ci sono tanti piccoli tesori da scoprire. Ho letto questo breve romanzo in un pomeriggio e l'ho trovato molto intenso, ben scritto, poetico, un po’ struggente. Racconta di quattro solitudini che si incontrano.
Solitudini interiori non materiali, perché si tratta di persone che hanno un lavoro, amici, frequentazioni, due di loro vivono assieme. Ma è come se fossero racchiusi in una bolla di solitudine che li rende fragili e disorientati. Soffrono d'insonnia e anche se non è dichiarato, mi è venuto da pensare che essa sia causata da questo sfasamento grande che li avvolge, dalle troppe domande su come muovere i passi nella loro vita prossima e futura. Proprio le lunghe notti senza riposo sono il tramite che li fa incontrare in uno strano gioco di incroci casuali e scambi di coppie. Il tutto raccontato con una bella scrittura capace di evocare atmosfere suggestive e di tratteggiare nitidamente personaggi e ambientazioni.
per BookAvenue, Carla Casazza
UniWoL, una start-up italiana a servizio dell'editoria
Scritto da Carla Casazza
Per mere questioni economiche, sono solo i grandi successi a essere tradotti: acquistare i diritti di pubblicazione in un'altra lingua, pagare un bravo traduttore, sono investimenti che un editore affronta se ha buone garanzie che il libro venderà; perciò spesso si punta su titoli che nel loro paese hanno avuto vendite notevoli.
Flavio Emer era un giornalista e scrittore, un uomo ironico e profondo. Ma era anche un corpo fragile e vulnerabile costretto su una sedia a rotelle da una malattia degenerativa, un corpo fragile ma tenace che riusciva a scrivere grazie a un complesso sistema di controllo vocale del computer. Avrei tanto voluto conoscerlo Flavio, dirgli delle emozioni che ha suscitato in me la lettura di questo che è stato il suo primo libro, raccontargli le riflessioni nate dalle sue parole.>>
Isole letterarie: Jón Kalman Stefánsson e Siri Ranva Hjelm Jacobsen a I Boreali
Scritto da Carla CasazzaI Boreali Nordic Festival è un'occasione imperdibile per gli amanti della letteratura e cultura del Nord Europa. Organizzato dalla casa editrice Iperborea, che pubblica in italiano una vasta scelta di scrittori boreali (ma anche lettoni, lituani, olandesi, ecc.), si è svolto un mese fa a Milano. Sono quattro anni, tanti quante le edizioni della manifestazione, che sogno a occhi aperti leggendo il programma: chi mi conosce sa della mia passione da groupie per gli scrittori del Nord.
Questa volta non ho saputo resistere e con mia somma gioia ho partecipato al Festival, soprattutto perché ad aprire le quattro giornate ricche di presentazioni, conferenze, film e tanto altro c'era lui, il mio scrittore culto, Jón Kalman Stefánsson. >>
Appunti e spunti dalla Fiera del libro di Francoforte 2017
Scritto da Carla CasazzaGli “addetti ai lavori” e i lettori aspettano ogni anno la Fiera del Libro di Francoforte come i bambini attendono l'arrivo del Luna Park (lo attendono ancora con ansia i bambini di oggi? Non so, mi ricordo l'emozione quando a scuola ci distribuivano i volantini che pubblicizzavano l'arrivo delle giostre). Ma al di là della gioia di trovarsi per alcuni giorni immersi tra i libri di tutto il mondo, che aria tira davvero tra i padiglioni della fiera editoriale più importante d'Europa?
Nonostante i grandi numeri, anche i dati ufficiali a conclusione della Frankfurter Buchmesse 2017 non hanno potuto fare a meno di evidenziare che la crisi è ancora in corso: 286.425 visitatori, 3 per cento in più rispetto al 2016, 6,5 per cento in più di visitatori nel fine settimana ma una diminuzione dello 0,2 per cento durante i giorni dedicati agli addetti ai lavori.
Una volta le acque del Po erano popolate da storioni, scomparsi nel dopoguerra a causa dell'inquinamento.
Marco Alieni, giornalista di viaggi ed enogastronomia, dallo storione è ossessionato, in particolare lo storione d'argento, creatura leggendaria che gli è apparso in sogno da bambino.
Dopo avere esitato a lungo, decide infine di partire alla ricerca di questo animale mitologico e coinvolge nel viaggio un giovane collega. Completano la spedizione che risalirà il Po su una barca anche un ragazzo svedese arrivato in Italia quasi per caso e Salamino Sughino, una salama da sugo parlante.
L'esilio dei moscerini danzanti giapponesi di Marino Magliani
Scritto da Carla CasazzaSe si passeggia sulle spiagge olandesi si possono incontrare sciami di moscerini che paiono danzare sopra le alghe depositate sulla sabbia. Sono una specie di Chironòmidi originari del Giappone e delle isole del Pacifico che negli anni ’60 sono arrivati sulle coste dell’Europa del Nord. Moscerini in esilio volontario, come lo è Marino Magliani che dopo tanto viaggiare ha deciso di fermarmarsi in una cittadina vicino ad Amsterdam autoesiliandosi dalla "sua" Liguria.>>
Altro...
A volte l'esistenza ti sembra già tutta programmata, e invece quando meno te l'aspetti ti trovi a una svolta improvvisa che ti disorienta. Succede a Lorenzo, un matrimonio finito da poco e i quarant'anni che si avvicinano inesorabilmente, un lavoro solido ma noioso, la voglia di scrivere un libro e di vedere nuovi cieli.
Così decide di partire per l’India nel Nord: un viaggio da improvvisare ogni giorno, in solitaria, coi tempi lenti di chi vuole conoscere un luogo davvero e forse l'occasione per scrivere il suo libro di cui conosce la fine, ma non l'inizio. L'istinto lo porta in luoghi che non aveva programmato di visitare e gli fa incontrare persone che lasceranno un segno indelebile nella sua nuova vita. Tra questi un misterioso scrittore, Leo, che assomiglia moltissimo a Lorenzo e ha scritto un libro a cui manca il finale, il libro perfetto.>>
Le vite fragili e confuse dei Ragazzi di carta
Scritto da Carla CasazzaSe dovessi scegliere due parole per definire "Ragazzi di carta" di Marco Mazzanti (Editore Le Mezzelane) sceglierei "malinconico" ed "evanescente".
Malinconico, perché è il sentimento che pervade e traspare nel mosaico di racconti e poesie che compongono il libro e che tratteggiano vite, anzi stralci di vite, un po' confuse, smarrite, malinconiche - appunto - di uomini e donne, giovani e già più adulti. Gente del nostro tempo così confuso e sgualcito.
Evanescente, perché sono tracce di tante vite che si intrecciano per un attimo, ma è sufficiente per entrarci dentro e "sentire" la fragilità dei personaggi, quasi fossero davvero come i ragazzi di carta del titolo.>>
Un romanzo trascinante seguendo il volo del falco ghibellino
Scritto da Carla CasazzaStella è una giovane insegnante di lettere che si trova in una situazione delicata: l'amata casa di famiglia rischia di essere venduta a causa dei debiti e questo spezzerebbe il cuore della madre che in quel luogo ha vissuto anni felici col marito mancato da poco tempo.
Le viene in aiuto un editore amico di famiglia: la aiuterà a riscattarsi dai debiti se lei , in cambio, scriverà un romanzo.
Stella accetta la sfida e dà vita a Gemma, fanciulla medioevale appartenente a una nobile famiglia di Acquapendente che incarna tutto ciò che Stella non riesce a essere: coraggiosa, decisa, emancipata, anticonformista.>>
I punti e gli interrogativi della vita raccontati da Manuela Bonfanti
Scritto da Carla CasazzaQuali sono i punti fermi - o che provano a esserlo - nella nostra vita di donne?
"Trenta metri di libri o l'equivalente in chili" possono cambiare la vita di Brunella e della zia Luce?
La prostituta Gisella saprà adeguarsi ai "marciapiedi" digitali?
L'ingegner Mascagni supererà positivamente il colloquio di lavoro "malgrado" sia donna?
E le abitanti di Seborovsk - Siberia - che per protesta fermano il treno otterranno ciò che disperatamente desiderano?
Donne che fanno paura perché hanno un cervello o che vivono solo di apparenza, donne vittime della violenza o che nonostante tutto cercano un loro posto nel mondo.
E gli uomini? A dirla tutta non ne escono molto bene nei racconti che compongono Punti e interrogativi, pubblicato da Antonio Tombolini Editore nella collana Oceania dedicata agli scrittori italiani che vivono all'estero. Ma è chiaro che l'intenzione di Manuela Bonfanti non è quella di raccontare situazioni serene e normali, bensì dei bivi a cui spesso conduce la vita, occasioni in cui bisogna decidere - o capire - in fretta la strada da prendere. Mettere un punto o una virgola?
E perché alla fine ci si ritrova sempre con un punto interrogativo?
Quattordici storie assai ben scritte in cui le donne sono protagoniste o comprimarie, ma tutte prima o poi consapevoli - come pensa la sarta Margherita - che "se c'era una vita da rammendare, voleva che fosse la sua".
Punti e interrogativi di Manuela Bonfanti (Antonio Tombolini Editore, 2016)