Mostra: 1 - 9 di 1.813 RISULTATI

Il sole dei morenti

il sole dei morenti ©marinaandruccioli

Il Sole dei morenti è l’ultimo libro di Jean-Claude Izzo prima della sua prematura scomparsa. Il libro sembra essere il suo testamento contro il dolore e la sofferenza dell’umanita messa al margine delle nostre vite messe al sicuro dai consumi quotidiani. Marina Andruccioli si lascia violare nell’intimo dalla lettura del grande autore, restituendoci ancora una volta un ritratto di se. Noi, per questo, l’amiamo già da un po’.

lettrice libreria

La crisi dell’editoria

Come da tradizione, durante la giornata conclusiva del XLII Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri di Venezia sono stati presentati i difficili risultati di vendita dal presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Innocenzo Cipolletta.
Non è solo questione di mancati finanziamenti ma anche di una attitudine alla lettura che stenta ad essere vocazione civica.
Francesca Lombardi riassume i contenuti di questa ultima, impietosa, analisi.

folla

Unfit to lead

L’origine del capitalismo americano sviscera le sue peculiarità, dalla concezione taylorista del lavoro fino al sistema odierno delle lobbies che negli USA impongono precise linee guida al governo fino a confondere l’idea che esita ancora la democrazia liberale. E’ la ragione di una rinnovata lettura del libro di Franco Ferrarotti, “America oggi”, scritto venti anni fa e che sembra uscito dalla tipografia solo ieri. Michele Genchi per la Reading room.

chaka khan

Podcast. La storia la fanno le donne parte 8: Chaka Khan

Il suo primo gruppo lo ha formato con delle amiche di scuola che non aveva dodici anni. Dai Rufus in poi non si è più fermata. Chaka Khan, oltre a essere una delle artiste più distintive al mondo, è nota per la sua perenne esplorazione musicale e stilista di canzoni. Ha collaborato con artisti diversi come Joni Mitchell, Stevie Wonder, Mary J. Blige e Ariana Grande, fino a George Benson, Dizzy Gillespie, Quincy Jones e Miles Davis. Nella sua carriera ha ricevuto ben dieci Grammy Award ed è entrata nella RR Hall of Fame già da un pò. Francy Schirone racconta la storia tuttora aperta di questa enorme artista R&B.

tombino ©marinaandruccioli

La casa dei Gunner

Immaginate una foto a bianco e nero. Immaginate una periferia di una grande città americana. Immaginate gli anni Cinquanta. Immaginate sei ragazzi, spalla a spalla, che guardano l’obiettivo della fotocamera. Eccoli qui, Alice, Jimmy, Lynn, Mikey, Sam e Sally e una promessa di fratellanza eterna pronta a spezzarsi per la sua fragilità. Un racconto che ha tenuto ostaggio Marina Andruccioli e che promette di fare lo stesso con noi. Come solo le storie di amicizia sanno fare, dopotutto.

©marinaandruccioli albero bianco-nero

Bianco come Dio

I libri hanno questa particolare caratteristica di mettere insieme le vite. Come quella della nostra Marina Andruccioli e la sua mostra fotografica organizzata per beneficenza, con Nicolò Govoni e il suo racconto che ha scritto per raccogliere fondi destinati all’orfanotrofio di Dayavu in India. Entrambi, testimoni semplici di una passione contagiosa che vuole cambiare il mondo. Con un sorriso.

Hercule Poirot

I 105 anni di Hercule Poirot

Il fine settimana dell’ 11 e 12 gennaio ha visto protagonista Hercule Poirot sul piccolo schermo per festeggiare i suoi 105 anni. Il famoso detective, frutto della penna di Agatha Christie esordisce nel 1920, quando la scrittrice, regina del giallo, lo rende protagonista della sua prima indagine: Poirot a Style Court 1920.
Francesca Lombardi ci racconta la storia di questo grande personaggio della letteratura.