Visualizza articoli per tag: mercato
La fiera di Francoforte
dalla nostra inviata alla Fiera di Francoforte, Silvia Belcastro
Dove prima c’era il mobile su cui ho appoggiato occhiali, matita e taccuino, adesso c’è una distesa d’erba alta divisa da un sentiero. Dalla boscaglia esce una colonna di soldati che vengono verso di me. Indietreggio, ma la distanza non cambia. Mi passano accanto come se non mi vedessero. “Puoi girarti”, mi dice una voce ovattata. E’ vero… posso girarmi. Difatti, alla mia destra c’è una macchia scura che non avevo visto: un bue! Non faccio a tempo a guardarmi alle spalle che mi ritrovo in piedi sul carico di un camion: sotto di me c’è una piana riarsa e una tendopoli. Ho le vertigini. Mi volto e scopro che sul camion c’è anche un soldato e anche lui non si cura della mia esistenza. Poi sono in una pozza d’acqua putrida: c’è una gip arenata e un ragazzo coi piedi nel fango. Istintivamente guardo in basso perché non voglio bagnarmi i piedi ma… io non ho piedi. Quando mi tolgo la gigantesca maschera ermetica, i miei occhiali sono ancora sul mobile, accanto alla matita e al taccuino. E il mio primo pensiero è: a quale di questi due universi appartengo realmente?
I giovani lettori crescono a Più libri più liberi
Dal sito di Più libri più liberi
La quattordicesima edizione di Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria promossa e organizzata da AIE – Associazione Italiana Editori in programma dal 4 all'8 dicembre 2015, offre come ogni anno molte occasioni di coinvolgimento per i giovani lettori: le attività di Più libri più grandi per le scuole primarie e secondarie e il gioco Più Libri Junior, giunto alla settima edizione (entrambi focalizzati sul tema della luce), il concorso in collaborazione con Repubblica@scuola, il ciclo di appuntamenti per le università Più libri più idee e Più libri più storie - Leggere è un grande classico, un percorso di incontri, laboratori e presentazioni nato nel 2012 all’interno della fiera in collaborazione con le Biblioteche di Roma curatrici anche del ciclo di incontri Nati per Leggere, destinato ai lettori più piccoli. Con decine di appuntamenti solo in Fiera (oltre a quelli che si sono svolti nel mesi di novembre), i giovani lettori possono esplorare una gran varietà di temi, storie e attività.
leggi il seguito a questo link
La Bompiani perde la testa. Nasce La nave di Teseo
(da: Il Post) Elisabetta Sgarbi, direttrice editoriale di Bompiani, e gli editor Mario Andreose e Eugenio Lio si sono dimessi, lunedì 23 novembre, da Bompiani (Rcs Libri) e hanno annunciato la nascita di La Nave di Teseo, «una nuova casa editrice indipendente di narrativa, saggistica e poesia, italiane e straniere», si legge nel comunicato.
La Nave di Teseo inizierà a pubblicare nel maggio 2016, la sede è a Milano, in via Stefano Jacini 6, proprio dietro piazza della Scala. La notizia era attesa almeno dall’inizio di ottobre, da quando cioè è stata annunciata l’acquisizione di RCS Libri da parte di Mondadori, di fatto la fusione delle due più grandi case editrici italiane.
I libri in spiaggia.
L’obiettivo è quello di favorire la lettura anche sotto il solleone, utilizzando i cosiddetti libri “dormienti” nelle case degli italiani. (fonte: Libreriedaspiaggia.it)
Dopo il successo riscontrato nel 2012 e 2013, la FIBA Confesercenti ha deciso estendere il progetto a tutti gli stabilimenti iscritti al sindacato balneari. L’obiettivo per l’estate 2014 è quello creare “La rete delle Librerie da Spiaggia”, realizzando almeno 200 librerie in 200 strutture turistiche (stabilimenti balneari, lidi, chalet, alberghi ecc. ) dei Comuni Costieri Italiani. E per questa edizione arriva l’app gratuita Cityteller che permette di scovare le Librerie nelle vicinanze direttamente da smartphone o tablet. >>
In Norvegia il best seller è gratis (online)
Se non puoi sconfiggerli, fatteli alleati. In Norvegia la National Library supera la rivalità tra editori "di carta" e internet, mettendo online più di 135mila libri coperti da copyright.Il pubblico potrà leggerli gratis, mentre agli autori e gli editori verranno pagati. Lo scrive il Telegraph, che descrive l'innovativo sistema grazie al quale appunto case editrici e scrittori riceveranno un compenso per il progetto.
Se la crisi non finisce. Parte oggi "Più libri più liberi"
Alla presenza del presidente del Senato, Pietro Grasso e del ministro dei Beni Culturali, Massimo Bray, si inaugura l'edizione 2013 della Fiera nazionale della piccola e media editoria 'Più libri più liberì che si apre oggi fino all'8 dicembre, come consuetudine,all'Eur di Roma. Nel corso della presentazione agli organi di comunicazione, il Presidente dell'Aie Polillo ha spiegato l'importanza della presenza delle istituzioni attraverso le cariche dello Stato ma anche la necessità di rivedere stile, programmi e organizzazione di una fiera che ha lasciato da tempo il quadro sperimentativo e di proposta per essere a tutti gli effetti, una delle manifestazioni culturali del nostro Paese al pari di altre (Torino).
La crisi in libreria e un ricordo di Andrè Schiffrin.
Peggiora nella seconda parte dell’anno l’andamento del mercato complessivo del libro. A fine ottobre si registra infatti un -6,5% a valore (circa 75milioni di euro in meno rispetto allo stesso periodo del 2012 nei canali trade, in altre parole librerie, online, grande distribuzione): un segno meno che aggrava il -4,4% dei primi quattro mesi dell’anno e il -5,4% dei primi otto mesi dell’anno. A "Più libri più liberi", in apertura nei prossimi giorni a Roma, verrà presentata la consueta indagine Nielsen. (BookAvenue sarà presente e ne darà conto subito dopo)
Apre oggi la Buchmesse di Francoforte
Apre oggi la Fiera del Libro di Francoforte, la più importante in Europa: per i primi tre giorni potranno visitarla solo librai, studenti, professori e giornalisti, mentre dal 12 al 13 ottobre sarà aperta al pubblico. La fiera è stata organizzata per la prima volta nel 1976, mentre dal 1988 viene organizzata una volta all’anno. Lo scorso anno hanno partecipato alla fiera quasi 300 mila visitatori.
Chiuso il Salone del libro (e della riscossa)
Il 26° Salone Internazionale del Libro ha chiuso ieri. Alle ore 18.00 gli ingressi sono stati 329.860, con un aumento del 4% rispetto ai 317.482 della chiusura 2012. Un nuovo record che polverizza tutti i risultati precedenti a conferma del fatto che il mercato è in perdita ma i lettori insegnono, sempre di più, gli eventi culturali e le manifestazioni come la tradizionale fiera del libro torinese.
Un ebook dalla parte dei librai
L’emblematica vicenda dei librai della Edison: un modello di difesa della cultura e del lavoro
Il 29 novembre 2012 è stata chiusa la libreria Edison di Piazza della Repubblica di Firenze, dopo diciotto anni di attività fatta di eventi pubblici, di presentazioni di libri e dibattiti, di sale gremite di curiosi e interessati. Un posto che “oggi non se ne fanno più”, direbbe qualcuno, “un presidio di bellezza” ha dichiarato il sindaco di Firenze Matteo Renzi.