Visualizza articoli per tag: sperling & kupfer
Eduardo Galeano. Ritratto di uomo e di un continente
Il grande scrittore uruguaiano, famoso giornalista e autore di oltre 35 libri, tra cui il molto tradotto "Le vene aperte dell'America Latina" Eduardo Galeano è morto lunedì scorso di cancro ai polmoni all'età di 75 anni a Montevideo, capitale dell'Uruguay.
Aprile di quest'anno si è rivelato infausto per la letteratura. Proprio lunedì 13 è scomparso il grande scrittore tedesco Günter Grass e, a inizio mese, il poeta svedese Tomas Tranströmer.
Proprio "Le vene aperte dell'America Latina", fu oggetto di un dono del presidente Chavez a Barak Obama, con l'effetto conseguente di diventare un bestseller. E' accaduto durante il quinto Vertice delle Americhe nel 2009, la conferenza pan-americana, la stessa che quest'anno ha visto protagonista ancora una volta il presidente Obama per la storica stretta di mano con il presidente cubano Castro.
Comunisti senza comunismo
Dicevano, in quell'indimenticabile 1989, che cambiare tutto, a partire dal nome, era l'unico modo per salvare la sinistra. Alla Bolognina andò in scena "la Svolta": lo psicodramma della morte del PCI, con la sua trama gialla, i suoi primattori, e comparse e il deus ex ma-china. Sembrava il delitto perfetto, si sarebbe rivelato un suicidio strategico. Vent'anni dopo la stessa compagnia di attori mette in scena un nuovo spettacolo: è la nascita del PD, l'alba di una nuova sconfitta per l'eterna tribù degli ex e dei post comunisti.