La sua voce sembra essere quasi sospesa, una breve pausa di silenzio che è un tutt’uno con le note di prima e di dopo. E’ “I will always love you”, la canzone con la quale Whitney Houston sarà ricordata per sempre. Se non l’avete ascoltato prima quel silenzio, tornate indietro e ascoltatelo; si tratta di “buco” seguito dalle parole: la “I” (io) all’inizio del ritornello e “you” (tu) alla fine, tenute a bada quasi a fil di voce con una lunghezza di tono superiore a qualsiasi altro/a cantante abbia mai provato a sostenerle. Lei con un controllo pazzesco della voce canta quelle sillabe una ad una che da sole valgono un Grammy. Canta le parole in modo diverso da tutto il resto; in un primo momento è con amore, poi con convinzione, poi con disperazione. Un dramma che dura quattro minuti. L’esplosione che ha trasformato una storia d’amore in una storia di solitudine. Whitney Houston sapeva di avere una voce.
Podcast è la rubrica Libri & Musica curata da Francesca Schirone. Un viaggio intimo tra i suoi libri e i suoi dischi. Non solo da leggere quindi, ma anche da ascoltare.redazione@bookavenue.it
Podcast
Podcast. La storia la fanno le donne parte 2: Norah Jones
Norah, figlia di Ravi Shankar, il maestro di sitar del Beatle George Harrison, non è cresciuta con lui ma solo con sua madre, Sue Jones, cantante di musica soul, che le ha trasmesso l’amore per la musica. Il suo nome completo di battesimo era Geethali Norah Jones Shankar: all’età di 16 anni lo ha legalmente cambiato in Norah Jones, a conferma del difficile rapporto con il padre. Fino a qualche anno fa, di lui riusciva solo a dire “è un grande musicista”. La sorella, figlia di Ravi e di un’altra donna, Anoushka Shankar, di due anni più piccola, è anche lei una musicista: “ha un talento raro”, dice di lei Jones.
Podcast. Come il jazz può salvarvi la vita. Parte tre: Charlie Haden
Charlie Haden – contrabassista, compositore, bandleader e artista dotato di coscienza politica – è davvero un musicista di potere immaginativo, un “poeta” del contrabbasso che ha contribuito con il suo virtuosismo alla produzione di molti dei dischi più interessanti del jazz.
Come una parte vitale della rivoluzione jazz iniziata dal suo mentore, Ornette Coleman , dirige il suo gruppo e attraverso la sua musica, comunica il suo animo profondo con un suono ricchissimo che riflette una sensibilità profonda alla musica e alla vita.
Podcast. John Mayall: quando il Blues suona, il silenzio si impone
Quando il Blues suona, il silenzio si impone. Non lo dico certo per emozioni personali. Non lo dico perché il Blues è il primo amico nei momenti di sofferenza e il primo a scuoterti nei momenti di esaltazione… No. Lo dico perché quando il Blues ha l’opportunità di far uscire tutte le potenzialità dei musicisti, ci troviamo immersi in un miscuglio di suoni di chitarra, piano,fiati, batteria e armonica irraggiungibile. Troviamo la massima espressione della musica Pop / Rock, perché possono suonarla solo degli strumentisti con le p… e, perché non lascia spazio alla retorica nei testi, perché la voce è sempre al massimo della sua espressione: non è possibile cioè sviare grazie a mezzi e mezzucci dalla qualità. E dall’improvvisazione, dal groove, dal mood della band: un Blues si fa anche al momento, e si improvvisa, si innescano alchimie particolari. E’ per questo che John Mayall, con questo e altri dischi, è uno dei pochi bianchi che dopo il periodo florido dei bluesmen neri d’America, è riuscito a portare avanti una musica che altrimenti sarebbe vissuta solo in quei vecchi long playing.
Podcast. Marvin Gaye. Signore e Signori parliamo di soul.
Scrivendo il precedente articolo mi sono ricordata, a proposito di “groove”, di un’altro artista memorabile, anche se avevo promesso di parlarne più avanti. Mi piace parlarne, però, perché Marvin Gaye è stato davvero un grande. Profonda fede religiosa e la raffinatissima sensibilità furono le molle che spinsero Marvin Perez Gay (la “e” fu poi aggiunta per evitare qualsiasi comprensibile equivoco) a dedicarsi alla musica. Nato a Washington D.C., figlio di un pastore apostolico, durante le sue celebrazioni capì cosa veramente significasse “l’essenziale gioia della musica”, come un volta ricordò. Ancora di più di altri giganti del soul, Marvin Gaye è stato forse il più emblematico degli artisti che hanno incarnato l’essenza della soul music.
Podcast. Gregory Abbott, come vivere ricchi e felici con un disco solo
Più che ad un cantante, questo giro lo dedico a un solo disco, Shake you down il cui autore e produttore discografico Gregory Abbott, le cui radici provengono dal Venezuela (sua madre) e l’isola di Antigua (suo padre), è nato e cresciuto ad Harlem-New York.
Gregorio (mi si consenta la famigliarità) si è laureato in psicologia dell’infanzia e ha studiato arti drammatiche. Ha conseguito un Master e un dottorato, che si è aggiudicati grazie a una borsa di studio, in scrittura creativa alla Stanford University. Insomma, una bella testa.
Durante gli studi universitari presso l’Università della California a Berkeley e poi a San Francisco, ha avviato una band per pagarsi le tasse suonando nei locali e disco bar. E proprio durante quegli anni ha sviluppato un suo proprio stile musicale personale decidendo di diventare un musicista professionista con sua disciplina accademica e sviluppando le competenze come compositore, cantante ed anche produttore.
Podcast. Gil Scott Heron. La caduta di un Blackness
I suoi messaggi contro la guerra, contro l’uso delle armi, contro la politica antisociale di un attore riconvertito presidente (Reagan in B movie) e sulle discriminazioni razziali dell’America hanno le ambizioni di essere universali e di parlare a tutti. Tale è la sua opera: l’unione del meglio di tutta la musica nera dal jazz, al blues, al soul; per approdare al funk e alla dance. Musiche insieme semplici e raffinate, fuse in un bollente calderone dove a dominare sono i toni e i colori “neri”. E’ il trionfo della blackness; i neri d’America sentivano di dover urlare di più per farsi sentire in un mondo che di loro non ne voleva sapere. Ecco perché Gil Scott-Heron e il suo The revolution will not be televised piacciono molto ai rappers e agli hip hoppers di ultima generazione e il suo nome viene sempre citato tra gli ispiratori. I suoi messaggi sono stati per tutti gli anni Settanta quelli che hanno raccontato meglio la vita del ghetto e della popolazione nera.

Podcast. Storia di un amore: Nina Simone
Non voglio tediarvi con questioni sentimentali e personali, ma la scelta di Nina Simone, questo mese e questa settimana in particolare, hanno a che fare con il mio due di coppia. Ogni essere vivente che abbia qualcuno da amare ha una canzone del cuore: la nostra è “My Baby just Cares for Me” E ho detto tutto.
Nonostante la povertà in una famiglia numerosa, i primi ricordi familiari di Nina sono piacevoli e legati al cibo e alla musica. In uno degli articoli che ho letto per scrivere questo articolo dice: “Il mio primo ricordo, Ë di mia madre che canta. Quand’era in casa cantava sempre con una voce alta, squillante. Erano le canzoni degli incontri della chiesa Metodista e divennero la colonna sonora della mia infanzia. “I’ll fly Away” e “If You Pray Right” oppure “Heaven Belongs to Me. Mentre cucinava mi faceve sedere sul piano di lavoro e mi dava un barattolo vuoto per dare la forma ai biscotti nell’impasto. E intanto cantava.”
Podcast. Al Di Meola. Basta la parola
A far correre le dita sullo scaffale di casa mi fermo al tocco di alcuni dischi: LAND OF THE MIDNIGHT SUN,ELEGANT GYPSY,CASINO, il grandissimo FRIDAY NIGHT IN SAN FRANCISCO (con McLaughin e Paco de Lucia), SPLENDIDO HOTEL, ELECTRIC RENDEZVOUS, SCENARIO, CIELO E TERRA, DI MEOLA PLAYS PIAZZOLLA,WORLD SINFONIA, HEART OF THE IMMIGRANTS, THE INFINITE DESIRE, FLESH ON FLESH, REVISITED, CONSEQUENCE OF CHAOS.
Come recita il titolo di uno di essi, sto parlando di Al Di Meola.
Le riviste specializzate di tutto il mondo lo citano senza sosta da ormai venticinque anni come uno dei più virtuosi del jazz strumentale contemporaneo. La celebrata carriera musicale di Al Di Meola ha raccolto e sperimentato un vasto spettro di emozioni in un unico stile che comprende molteplici influenze.