Quando si sale su una giostra, una qualsiasi giostra, valgono solo due regole: ci sei su/decidi di scendere. E’ il bivio di fronte al quale …
Home
Cancro, Agosto 2010
Come mai tutto questo livore? Ti incazzi ma sembra quasi a vuoto, senza mira, giusto per sfogare i tuoi malumori random. Ma ciò che ti …
Gemelli, Agosto 2010
Gemelli caro/a, fatti venire un’idea. Una qualsiasi, che ti porti o più vicino a dove vorresti, o più lontano – ma solo se è il …
Toro, Agosto 2010
Continua il tuo momento bello, già annunciato per luglio. Ma tu del Toro ami la bellezza senza troppi fronzoli, detesti gli inutili svolazzi che si …
Ariete, Agosto 2010
La gelosia ti tormenta. Vedi tradimenti ovunque e stai diventando peggio di un complottista. Vorresti che tutto fosse tuo, sotto il tuo controllo, dentro il …
The most awards but not most talented. A photo of contemporary american literature.
Correspondence from the other side of the ocean
by Linda Nordstrom
Are the writers receiving the major awards and official recognition really the best writers today? Or are they overrated mediocrities with little claim to recognition by posterity? The question is harder than ever to answer today, yet it is a worthwhile exercise to attempt (along with identifying underrated writers not favored by bureaucracy).

Ricordare Elvira Sellerio
Elvira Sellerio, 74 anni, figlia di un prefetto, prima di sei fratelli, una laurea in Giurisprudenza, ha vissuto un’appassionata gioventù in quella Sicilia a cavallo tra gli anni ’50 e ’60 che coltivava i fermenti culturali del Gruppo ’63 (che si formò in un vecchio albergo appena fuori Palermo, con Alberto Arbasino, Umberto Eco e scrittori siciliani come Michele Perriera).

A chi conviene la legge sul libro. Nascono i Mulini a vento
I mulini a vento sono sei editori indipendenti italiani: instar libri, iperborea, marcos y marcos, minimum fax, nottetempo, voland. Hanno pubblicato un blog dal nome legge sul libro che raccoglie tutto il materiale riguardante il dibattito in corso sulla legge che regolamenta il prezzo di vendita deilibri nel nostro Paese.

A passi incerti: intervista a Grazia Frisina
Racconta una vicenda delicata e allo stesso tempo dura, difficile A passi incerti (Mauro Pagliai Editore, 2009), il primo romanzo di Grazia Frisina che ha come protagonista Emilia, giovane affetta da SLA. A causa della malattia Emilia è confinata su una sedia a rotelle e si è autosegregata in casa perchè il contatto col mondo esterno la spaventa, la infastidisce. In realtà è completamente autosufficente ma gli sguardi pietosi della gente sono per lei un ostacolo ben più invalicabile dei marciapiedi malridotti e degli scalini. Il suo mondo così è circoscritto alla madre e alla sorella – che spesso fanno da parafulmine ai suoi malumori – e a qualche raro amico. Unico sfogo, unica passione che la coinvolge e la sprona è la poesia: inizialmente scrive solo per sè, poi pian piano imparerà a condividere i suoi versi anche con gli altri. E proprio grazie alla poesia troverà la strada per uscire dalla sua gabbia dorata, per smettere di indugiare nell’autocommiserazione, per aprirsi agli altri.