Mostra: 622 - 630 di 1.024 RISULTATI

Franco Cassano. L’umiltà del male

Il vantaggio del male sul bene, spiega Franco Cassano in L’umiltà del male (Laterza), dipende dalla sua antica confidenza con la fragilità degli uomini. Il demagogo e il dominatore conoscono a fondo le debolezze degli uomini e sanno volgerle a proprio vantaggio.

Il bene (chi lotta per la libertà) è invece “così preso dall’ansia di raggiungere le sue vette che spesso finisce per voltare le spalle all’imperfezione dell’uomo, lasciandola tutta nelle mani delle strategie del male. Chi ha gli occhi fissi solo sul bene, spesso ha deciso di non guardare altrove: l’urgenza di giudicare, di misurare l’essere sul metro del dover essere, lo porta a guardare con impazienza chi rimane indietro, e tale mancanza di curiosità lo porta alla sconfitta. Il male approfitta della distrazione o della boria del bene per mettere le tende e costruire alleanze”.

Ma la nuova legge sul libro non premia i lettori.

E’ stato approvato in via definitiva dal Senato il decreto legge che disciplina il prezzo del libro. Per la gioia di editori, soprattutto piccoli e medi, e librai, soprattutto indipendenti; sull’entusiasmo dei lettori, invece, si possono nutrire molti dubbi. Il prossimo 1° settembre, con la decorrenza della «legge Levi» (dal nome del primo relatore), finirà l’era degli sconti selvaggi, online, e di quelli «civetta», applicati a prezzi di copertina rialzati.

Il testo, come anticipato , fissa un doppio tetto. I venditori, grandi e piccoli, tradizionali e online, non possono offrire sconti superiori al 15 per cento del prezzo di copertina. Il secondo riguarda gli editori e le loro campagne promozionali, bloccate al 25 per cento di sconto, ma sono sottoposte a ulteriori vincoli: vanno proposte a tutti i venditori, senza favoritismi, non possono durare più di un mese e, comunque, sono vietate a dicembre.

Le associazioni di categoria hanno ribadito grande soddisfazione. Da Marco Polillo presidente dell’Aie (Associazione italiana editori, grandi gruppi compresi), per cui «la legge migliora una situazione fuori controllo», a Paolo Pisanti dell’Ali (Associazione italiana dei librai), che spera inibisca la cannibalizzazione delle piccole librerie ad opera delle grandi catene. A loro volta minacciate dalle vendite online, che in America hanno contribuito al fallimento del colosso Borders.

Podcast. Belli e dannati vers.2: Jaco Pastorius

Jaco Pastorius potrebbe essere stato l’ultimo musicista jazz del 20° secolo ad avere avuto un impatto così importante sul mondo musicale in generale. Ovunque si vada, a volte anche nei luoghi più improbabili si sente il suono del suo basso per radio, o per gli “stacchi” per la pubblicità in tv o per puro caso, come mi è capitato di sentire mentre attraversavo la strada da un auto a tutto volume Ma è anche l’eco di quel suono inconfondibile in molti dei bassisti in giro per il mondo (credo, anzi, possa essere il timbro più imitato che il suono del jazz abbia mai avuto in precedenza). La forma principale che caratterizzò la musica e la vita di JP fu l’ intensità.. Essere stato il primo ad usare il basso elettrico senza tasti, la sua tecnica innovativa e il suo talento compositivo portarono Pastorius, senza falsa modestia, ad auto proclamarsi “il più grande bassista del mondo.” Sfortunatamente dopo la sua ascesa al vertice seguì una rapida caduta verso il baratro, provocata dall’ abuso di alcool e droghe ed accentuata da una specie di istinto di auto-distruzione.

Marco Crestani e una Dyane 6 in viaggio

Forse è una semplice coincidenza, oppure l’autore è un grande estimatore di questa utilitaria francese molto di moda una trentina d’anni fa.
Resta il fatto che la Dyane 6 del titolo – coprotagonista dei sei racconti che compongono il libro di Marco Crestani – porta il nome della dea Diana e, proprio come essa, vive le proprie avventure in piccoli mondi sperduti nella natura e nei boschi, nel silenzio e nella solitudine.

Una pastorale libanese

Beirut scorre riflessa sulla carrozzeria delle auto in corsa. Scorre frenetica e vitale. Scorre come l’acqua dei pozzi e delle sorgenti a cui si dice debba il nome. Berut. Scorre come dolce latte Laban nel bagliore indimenticabile delle montagne del Libano. Scorre e si infila nel traffico di ogni ora tra neon e lapidi memoriali, nei centri commerciali, nei fori di mitraglia, nelle case poco a poco riempite, desolazione e sfarzo, macerie. Chador colorati e statue di devozione mariana marcano i confini delle confessioni tra i palazzi, sui balconi, nei giardini, nelle nicchie tra un viadotto e i resti di un check-in, interessi e disinteresse, montagne orti e campi profughi. Palazzi lasciati a metà e poco distante locali trendy da ricca capitale dove la notte non finisce mai. Strade dello shopping impero occidente e poco distante le svolte dove non finiscono mai le preghiere.

Podcast. Biografia di Dio: Miles Davis

Come si fa a scrivere qualcosa su Miles Davis senza essere banale, sufficiente, parziale, inadeguata?
Miles Davis è stato un musicista che odiava le etichette (come ad esempio Cool Jazz, Hard Bop, era persino contrario al termine Jazz, inventato- secondo lui- dai bianchi per commercializzare la musica afroamericana) Questo suo atteggiamento – o più correttamente questa sua visione della musica – è ciò che ha permesso al Jazz di uscire dal “ghetto” dei locali per soli neri, facendo sì che si affermasse come linguaggio musicale universale, abbattendo i confini dei vari generi musicali.